Home arrow Scienze Naturali (L-32) arrow Programmi arrow A.A. 2014/15 arrow VIA aspetti geochimici ed ecologici
VIA aspetti geochimici ed ecologici Stampa
Professori ufficiali: Andrea SABATINI; Pierfranco LATTANZI 


A. Sabatini  e-mail        telefono 070.675.8084
Ufficio: Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia,  V.le Poetto 1 - Cagliari
Giorno e Orario di ricevimento studenti: tutti i giorni per appuntamento

P. Lattanzi    e-mail    telefono 070.675.7722
Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Via Trentino 51 - Cagliari
Giorno e Orario di ricevimento studenti: su appuntamento (e-mail o telefono)


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): BIO/07 – GEO/08     
Codice insegnamento: 60/66/81
CFU (Crediti Formativi Universitari): 6 (48 ore lezioni frontali, laboratorio e terreno) 
Tipologia: affine e integrativo (AF)    
Integrato: si  

Anno di corso: 1°
Semestre: II       
Sede lezioni:  Dip. Biologia Animale ed Ecologia, Dipartimento di Scienze della Terra
Orario lezioni: http://www.unica.it/scienzenaturali/index.php?option=com_content&task=view&id=564&Itemid=130
 

Prerequisiti
Ecologia Animale, Botanica, Botanica sistematica, Chimica e Geochimica 


Obiettivi dell’insegnamento
Fornire elementi teorici e pratici della Geochimica ambientale per la comprensione dei processi naturali e antropici riguardanti le componenti abiotiche degli ecosistemi.
Fornire basi teoriche e pratiche per poter sviluppare uno Studio di Impatto Ambientale secondo i differenti aspetti e relativi agli aspetti Botanici, zoologici e geologici. Acquisire elementi di Botanica ambientale utilizzando come strumenti la flora e la vegetazione di un territorio interessato da un progetto di VIA. Acquisire elementi di indagine di ecologia animali per la definizioni delle popolazioni e degli ecosistemi interessati alla progettazione di VIA.

Conoscenze (sapere): Acquisire le capacità pratiche applicative di indagine secondo un approccio scientifico. Classificazione geochimica delle acque e dei suoli e capacità di valutarne la qualità chimica in relazione allo stato termodinamico degli ecosistemi. Identificare le emergenze floristiche e vegetazionali di alto valore naturalistico e ambientale di un territorio da segnalare nei progetti di VIA e di Valutazione di Incidenza.

Abilità/Capacità (saper fare): Conoscenza degli elementi per un definire la stima di una popolazione e di un ecosistema. Pratica nelle metodologie di campionamento e di analisi di acque e di sedimenti; capacità di elaborare e di valutare la qualità dei dati analitici; utilizzazione di semplici calcoli termodinamici (forza ionica, attività ionica, indice di saturazione, interpretazione di diagrammi di stato).
Pratica nelle metodologie di analisi floristica (composizione flora, spettri biologici e corologici, indici di qualità floristica) e vegetazionale (analisi del paesaggio vegetale, metodo fitosociologico) per valutare la qualità delle risorse botaniche e ambientali di un territorio.

Comportamenti (saper essere): Acquisire una maggiore coscienza etica nei processi di valutazione dell’ambiente e nella fase delle decisioni. Attitudine a indagare e distinguere i differenti processi che intervengono nei sistemi naturali integri o inquinati. Abilità a identificare in un territorio le dinamiche vegetazionali reali e potenziali, i rapporti catenali che intervengono nei sistemi naturali.

I modulo: Aspetti ecologici (3 CFU - 24 ore lezioni frontali) - BIO/07
A. Sabatini

Programma 
- Introduzione al concetto di VIA
- L’impatto ambientale e i criteri di valutazione
    Il concetto di ambiente
    Gli impatti ambientali
    Criteri di
valutazione della compatibilità ambientale
- Attività per la realizzazione degli studi di impatto ambientale
    Le fasi di un procedimento di VIA 
    Determinazione del quadro informativo e analisi dello «Scoping» 
    Caratterizzazione del progetto e dell’ambiente
    Previsione degli impatti
    Determinazione della significatività degli impatti
    Misurazione e valutazione degli impatti
    Sistemi di monitoraggio
    Proposta di misure di mitigazione e compensazione
 
- Metodologie di valutazione di impatto ambientale 
    Introduzione ai modelli di interpretazione
    Analisi delle principali metodologie
    Metodologie che fanno uso di cartografia ambientale 
    Metodologie di previsione basate su liste di controllo
    Metodologie di previsione basate sull'uso di modelli matematici
    Metodologie sviluppate ed applicate in Italia
- Normativa a livello nazionale e regionale
- La valutazione di incidenza
- Studi di caso
    Analisi di alcuni esempi di applicazione della VIA.
    La valutazione delle risorse marine
    Il recupero della Salmo trutta macrostigma

II modulo: Aspetti Geochimici (3 CFU - 24 ore lezioni frontali, laboratorio e terreno) - GEO/08
P. Lattanzi

Programma 
- Composizione elementare della litosfera, dell’idrosfera, dell’atmosfera e delle biosfera
- Mobilità e speciazione degli elementi chimici tra le sfere geochimiche
- Classificazione geochimica delle acque e dei suoli
- Campionamenti e analisi delle componenti abiotiche degli ecosistemi (terreno e laboratorio)
- Elaborazioni, valutazione dei dati, definizione della qualità chimica degli ecosistemi
- Esempi di impatto ambientale delle attività minerarie su ecosistemi della Sardegna.

Testi di riferimento
A.N.P.A., 2001 – Linee guida VIA. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma.
Blasi C., Paolella A., 1992 - Progettazione ambientale. NIS, Roma.
Gisotti G., Bruschi S., 1991 - Valutare l'ambiente. Guida pratica agli studi di impatto ambientale. NIS, Roma.
Miller G.T., 1997 - Ambiente, Risorse, Sostenibilità. La Nuova Libraria, Padova.
Moracci F., 1988 – Valutazione d’Impatto Ambientale in aree costiere. Gangemi editore, Roma.
Dongarrà G., Barrica D. Geochimica e ambiente, EdiSES, Napoli, 2004
Cidu R. Appunti alle esercitazioni di Geochimica. Università di Cagliari, 1999

Strumenti didattici: lucidi, fotocopie, presentazioni PowerPoint, proiezioni di immagini, escursioni di campo con rilevamenti e transetti, strumentazioni per analisi delle acque naturali in laboratorio e in campagna.

Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni in gruppo, escursione con misure di campo, dimostrazioni in laboratorio. escursioni per analisi floristico e vegetazionale; casi di studio sul territorio.

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: fotocopie, presentazioni PowerPoint
appunti lezioni, presentazioni PowerPoint, ,  pubblicazioni scientifiche,  accesso a programmi statistici e di elaborazioni termodinamiche dei dati. (dipartimento, studio docente modulo GEO/08)

Modalità iscrizione esame: online (dai servizi online agli studenti)

Modalità d’esame: colloquio finale 

Commissione d’esame: A. Sabatini P. Lattanzi