Home arrow Scienze Naturali (L-32) arrow Programmi arrow A.A. 2014/15 arrow Biodiversità vegetale ed elementi di VIA
Biodiversità vegetale ed elementi di VIA Stampa
Professore ufficiale: Caterina FOGU 

(dettagli programma da confermare) 

e-mail     telefono 070.675.3520
Ufficio: Dipartimento di Scienze Botaniche, V.le S. Ignazio 13 - Cagliari
Giorno e Orario di ricevimento studenti: da lunedì al venerdi pomeriggio su appuntamento telefonico o e-mail


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): BIO/03      
Codice insegnamento: 60/66/86
CFU (Crediti Formativi Universitari): 6 (32 ore lezioni frontali, 24 ore terreno) 
Tipologia: caratterizzante (CA)    
Integrato: no  

Anno di corso: 1°
Semestre: II       
Sede lezioni:  Cittadella Universitaria di Monserrato, Dipartimento di Scienze Botaniche
Orario lezioni: orario laurea magistrale

 

Prerequisiti
Nessuno

Obiettivi dell’insegnamento
Fornire basi applicative della Botanica ambientale per la V.I.A. utilizzando la flora e la vegetazione come strumenti oggettivi

Conoscenze, abilità e comportamenti attesi con riferimento agli obiettivi di apprendimento
Conoscenza delle emergenze floristiche e vegetazionali da segnalare nei progetti di VIA e di Valutazione di Incidenza

Programma 
- Definizione di biodiversità.
- Aspetti della biodiversità: diversità genetica o intra-specifica, diversità specifica o tassonomica, diversità ambientale o delle comunità, diversità di paesaggio.
- Concetto di variabilità: intra-specifica e inter-specifica.
- Variabilità intra-specifica: definizione di popolazione; variabilità intra-specifica di tipo genetico; variabilità intra-specifica di tipo morfologico; variabilità intra-specifica di tipo ecologico; variabilità intra-specifica di tipo geografico.
- Approccio multidisciplinare allo studio della biodiversità intra-specifica.
- Variabilità inter-specifica: definizione di specie; variabilità inter-specifica e ibridazione; speciazione; la specie come misura della biodiversità; misura della diversità specifica (indici e modelli di distribuzione delle abbondanze); biodiversità specifica ed evoluzione.
- Le specie vegetali e i parametri della VIA.
- Definizione e storia della valutazione delle risorse vegetali.
- La Valutazione di Impatto Ambientale e le risorse vegetali.
- Criteri geobotanici per la delimitazione delle aree per la VIA.
- I livelli geobotanici della VIA: fisionomico-paesaggistico, floristico e vegetazionale, conservazione e utilizzo.
- Il metodo del rilevamento fitosociologico e gli obiettivi del metodo.
- L'associazione vegetale e le sue caratteristiche (floristiche, statistiche, ecologiche, corologiche, dinamiche, strutturali e storiche).
- La fase analitica, la fase di sintesi e le tabelle fitosociologiche.
- I sintaxa della vegetazione: caratteristiche, unità e ranghi;
- La vegetazione e il paesaggio: tipologie e sinsistematica e serie dinamica e serie catenale;
- Associazioni vegetali e Habitat naturali e seminaturali di interesse prioritario per la Direttiva CEE 92/43;
- Le categorie della Lista Rossa delle piante d'Italia presenti in Sardegna;
- I Siti di Importanza Comunitaria (SIC) della Sardegna e le problematiche per il monitoraggio, la gestione e la valutazione di incidenza;
- Rete Ecologica della Sardegna.

Testi di riferimento
A.N.P.A., 2001 – Linee guida VIA. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma.
Blasi C., Paolella A., 1992 - Progettazione ambientale. NIS, Roma.
Gisotti G., Bruschi S., 1991 - Valutare l'ambiente. Guida pratica agli studi di impatto ambientale. NIS, Roma.
Miller G.T., 1997 - Ambiente, Risorse, Sostenibilità. La Nuova Libraria, Padova.
Moracci F. – Valutazione d’Impatto Ambientale in aree costiere. Gangemi editore, Roma.

Strumenti didattici: presentazioni, carte della vegetazione.

Metodi didattici: Lezioni frontali e escursioni.

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: slide, carte della vegetazione

Modalità iscrizione esame: online (dai servizi online agli studenti)

Modalità d’esame: prova finale orale con voto in trentesimi

Commissione d’esame
C. Fogu, E. Bocchieri (G. Iiriti)