Botanica sistematica Stampa

Professori ufficiali: Michela MARIGNANI

(corso riservato agli iscritti fino al 2010-2011)

Professori ufficiali: Michela Marignani e docente a contratto Ufficio: Dipartimento di Scienze della Vita e dell'ambiente, Macrosezione Botanica ed Orto botanico - Viale S. Ignazio 13, Cagliari
e-mail marignani      telefono   
Giorno e Orario di ricevimento studenti
: previo appuntamento


SSD (Settore scientifico disciplinare): BIO/02
Codice insegnamento: 60/62/24
CFU (Crediti Formativi Universitari): 7 (32 ore lezioni frontali, 36 laboratorio)
Tipologia: caratterizzante (CA)
Integrato: si 

Anno di corso: 2°
Semestre: II
Sede lezioni: Cittadella Universitaria di Monserrato
Orario lezioni: orario laurea I livello

Prerequisiti
E' possibile sostenere l'esame finale solo dopo aver superato l'esame di Botanica generale

Propedeuticità
Botanica sistematica è propedeutica a Botanica ambientale

Obiettivi dell’insegnamento
Il corso si propone di introdurre gli studenti di Scienze Naturali alla diversità degli organismi vegetali, alle cause che l’hanno prodotta (evoluzione), alla loro distribuzione e alle cause che l’hanno determinata (biogeografia); si prefigge di fornire loro le conoscenze pratiche necessarie affinchè possano, con l’ausilio di flore e guide botaniche, identificare i taxa della flora spontanea. Inoltre, lo studente è chiamato ad avvicinarsi alle problematiche del rapporto uomo-mondo vegetale, al concetto di biodiversità, ai problemi relativi alle gestione e conservazione delle risorse vegetali.

Conoscenze, abilità e comportamenti attesi con riferimento agli obiettivi di apprendimento
Conoscenze (sapere): conoscere la biodiversità vegetale
Abilità/Capacità (saper fare): la determinazione e il riconoscimento dei taxa vegetali
Comportamenti (saper essere):  saper identificare i principali gruppi sistematici delle piante e le emergenze botaniche presenti in un territorio.

Programma

Definizioni riguardanti la Botanica sistematica
– Finalità della Botanica Sistematica – Cenni sull’evoluzione biologica e l’origine degli organismi - Darwin e concezioni predarwiniane.
La Botanica sistematica e la tassonomia come scienza – Evoluzione dei sistemi tassonomici - Categorie tassonomiche e classificazione gerarchica – Unità e ranghi tassonomici - Nomenclatura – Il concetto di specie: specie tassonomica e biologica – Classificazioni naturali e artificiali – Sistematica fenetica e filogenetica.
Generalità degli eucarioti. Cenni sulla cellula – La riproduzione: olocarpia ed eucarpia, mitosi e riproduzione vegetativa, meiosi e riproduzione per sporogonia, la riproduzione sessuale, cicli metagenetici.
Gli eucarioti eterotrofi. I Funghi – Eumycota: morfologia, citologia, metabolismo, riproduzione.
Gli eucarioti autotrofi acquatici. Le Alghe: morfologia, citologia, riproduzione, principali gruppi sistematici.
I licheni. Convivenza tra alghe e funghi – Morfologia del tallo, forme di crescita - Importanza ecologica.
Le piante terrestri non vascolari. Le Briofite: morfologia del gametofito e dello sporofito, riproduzione,     ciclo - Sistematica: Antocerote, Hepaticae, Musci.
Le piante terresti vascolari. Le Pteridofite: morfologia dello sporofito e del gametofito, riproduzione e ciclo - Taxa principali e filogenesi.
Le Spermatofite. Generalità: il polline, l’ovulo e il seme - Ciclo ontogenetico.
Le Gimnosperme. Generalità sugli apparati vegetativi e riproduttivi, impollinazione e fecondazione, il seme - Principali taxa: Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta.
Le Angiosperme. Cenni sugli organi vegetativi – La riproduzione sessuale: il fiore – Impollinazione e pregamia – Doppia fecondazione – Formazione dell’embrione – Il seme, il frutto, la disseminazione.
Sistematica delle Dicotiledoni. Magnoliales, Fagales, Juglandales, Urticales, Caryophyllales, Ranunculales, Papaverales, Rosales, Fabales, Myrtales, Araliales, Capparales, Salicales, Malvales, Euphorbiales, Oleales, Solanales, Lamiales, Boraginales, Scrophulariales, Asterales.
Sistematica delle Monocotiledoni. Liliales, Juncales, Arecales, Arales, Poales, Orchidales.
Musei Erbari, Musei Botanici e Orti Botanici: importanza e funzione.
Cenni di fitogeografia. Corologia, areali - Cause storiche della distribuzione delle piante in Sardegna - Principali elementi floristici della Sardegna - Specie endemiche - Regni floristici della terra: suddivisioni in sottoregni, regioni, domini, distretti.
Studio della flora di un territorio. Come e perché si studia la flora di un territorio - Importanza delle flore locali - Forme biologiche e spettro biologico - Forme di crescita.
Le piante e la loro importanza per l’uomo. Le piante alimentari e la loro origine - Le piante come fonti di molecole utili per l’industria - Etnobotanica: le piante nelle tradizioni popolari.
 

Testi di riferimento
Judd, Campbell, Kellogg, Stevens – Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin ed.
Raven, Evert, Eichhorn – Biologia delle piante. Zanichelli ed.
Gerola, Biologia Vegetale - Sistematica Filogenetica. Utet – Torino
Strasburger - Trattato di Botanica – Parte Sistematica. Delfino ed.
Pasqua G. Abbate G. Forni C.- Botanica generale e diversità vegetale - Piccin 2008

Modalità di erogazione: tradizionale

Strumenti didattici: presentazioni ppt, modelli fiorali, fotocopie, microscopi

Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, escursioni didattiche.

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: guide per la determinazione, microscopi, campioni d’erbario (exsiccata), modelli fiorali

Modalità iscrizione esame: online (dai servizi online agli studenti)

Modalità d’esame: pre esame a metà corso; prova finale orale 

Commissione d’esame: da definire