Fisica Stampa

Professore ufficiale: Giovanna PUDDU

Tutor previsto: Cristiana Carrus

Ufficio: Dipartimento di Fisica, Cittadella Universitaria di Monserrato 
e-mail    telefono 070.675.4901 (4983)

Giorno e Orario di ricevimento studenti: dopo la lezione o per appuntamento.


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): FIS/01     
Codice insegnamento: 60/62/20
CFU (Crediti Formativi Universitari): 8 (64 ore lezioni frontali) 
Tipologia: di base (BA)    
Integrato: no 
Accorpato dall'insegnamento di Fisica del CdL Scienze Geologiche 


Anno di corso: 1°
Semestre: I e II       
Sede lezioni: Cittadella Universitaria Monserrato e Dipartimento Scienze della Terra
Orario lezioni: orario laurea I livello

Prerequisiti
Conoscenze matematiche di base:
Aritmetica (operazioni, potenze, frazioni, proporzioni),
Geometria (figure piane e solidi, teorema di Pitagora ed Euclide),
Algebra (Monomi, polinomi, equazioni e sistemi almeno sino al 2 grado, logaritmi),
Trigonometria (Funzioni trigonometriche, risoluzione dei triangoli),
Analisi (almeno i concetti fondamentali) (Funzioni e rappresentazione di funzioni, limiti e derivate, integrali)
Vettori ( definizione e operazioni fra vettori, rappresentazione di vettori).

Propedeuticità
Fisica è propedeutica a tutti gli insegnamenti del 3° anno

Obiettivi dell’insegnamento
Acquisizione delle idee fondamentali alla base della fisica: saper definire e misurare le grandezze fisiche, conoscere le relazioni fra esse e saper utilizzare le leggi che le descrivono. Saper collegare le conoscenze delle diverse discipline scientifiche e in particolare la fisica con le altre discipline affrontate nel corso di laurea in Scienze geologiche (densità e proprietà dei materiali, pressione e climi, termodinamica ed elettromagnetismo e chimica, ottica e mineralogia, etc).

Conoscenze, abilità e comportamenti attesi con riferimento agli obiettivi di apprendimento
Conoscenze (sapere): acquisizione delle idee fondamentali alla base dei diversi argomenti di fisica affrontati: meccanica, onde, termodinamica, fluidi, elettromagnetismo e ottica. In particolare saper collegare le grandezze incontrate nelle diverse parti (come l’energia) e i principi (come i principi di conservazione). Rendersi conto dei limiti delle teorie e dei campi di applicazione delle stesse.
Abilità/Capacità (saper fare): saper impostare e risolvere problemi di fisica, saper valutare le dimensioni delle grandezze (usare le unità di misura correttamente), saper interpretare tabelle e schemi, saper rappresentare andamenti graficamente e ‘leggere’ grafici. Saper fare collegamenti e avere un’idea dell’uso dei modelli nelle scienze.
Comportamenti (saper essere): acquisire un atteggiamento di osservazione e maturare un’esigenza di comprensione profonda nei confronti del mondo naturale. Saper mettere in discussione le idee maturate ascoltando il punto di vista degli altri (anche nel senso delle altre discipline) e sottoporle a verifica. Acquisire la capacità di utilizzare le conoscenze e le abilità scientifiche acquisite per migliorare le condizioni della società e dell’ambiente.

Programma

I MODULO

INTRODUZIONE
Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Equazioni dimensionali.
Cifre significative, notazione scientifica. Misure ed errori.

MECCANICA
Il moto.
        Moto di un 'punto'.
        La velocità e l'accelerazione.
        Le forze.
        L'equilibrio e il principio d'inerzia.
        Il moto rettilineo uniforme.
        I vari tipi di forze:
        le interazioni fondamentali,
        la reazione vincolare, la forza di attrito.      
Il moto uniformemente accelerato.
        Moti piani:
                  Composizione di moti.
                  L'accelerazione radiale e tangenziale.
                  Il piano inclinato.
                  Il moto parabolico.
                  Il moto circolare uniforme.
        Il secondo principio della dinamica: F = m a.

Le interazioni fondamentali a lungo raggio d'azione:
        La legge di gravitazione universale e la legge di Coulomb.
        Dalla concezione dell'interazione a distanza a quella di campo.
    Massa e carica elettrica.
    Densità e densità media.
    Massa gravitazionale e massa inerziale.
    Il campo gravitazionale e il campo elettrico.
    I vettori g ed E.
    Rappresentazione dei campi vettoriali: le linee di campo.
    Il principio di sovrapposizione.
    Il peso.
             Il campo gravitazionale terrestre.
    Regioni 'piccole': campo uniforme - Caduta dei gravi - Moto del proiettile.

L'energia   
    Energia cinetica.
    Lavoro meccanico.
    Teorema dell'energia cinetica
       (dimostrazione per il caso di forza costante).
    Campi conservativi        
       (dimostrazione nel caso gravitazionale 'uniforme').
    Energia potenziale.
    Principio di conservazione dell'energia meccanica.
Il baricentro e il moto del baricentro

ELETTROMAGNETISMO
Ripasso: legge di Coulomb, carica elettrica, campo elettrico.
    Il vettore E
Le correnti elettriche
        Parallelo fra campo elettrico e campo gravitazionale
        Il potenziale elettrico e il lavoro nel campo elettrico
        Moto di cariche in campo elettrico
        Cariche in moto in gas, liquidi, solidi
        Intensita' di corrente
        La resistenza e le leggi di Ohm
        La potenza
        L'effetto Joule
        La legge di Kirchhoff ai nodi
        Resistenze in serie e parallelo
        Conduttori metallici isolati in equilibrio elettrostatico
        Cenni sui Condensatori

Il campo magnetico
        Campo dovuto a un filo rettilineo percorso da corrente continua
        Il vettore B
        La forza di Lorentz
        Azione di un campo magnetico su una corrente
        Cenni sul campo magnetico terrestre

II MODULO


SOLIDI E FLUIDI                                  
        Solidi e fluidi - Densità e Peso specifico
        Pressione
       Elasticità dei corpi e limite di elasticità
        Sforzo di trazione e deformazione. Modulo di Young
        Sforzo di taglio ed elasticità tangenziale
        Compressione e compressibilità isoterma
Fluidi in equilibrio:
        Pressione in un fluido
        Pressione di Stevino - Vasi comunicanti
        Principio di Pascal e pressa idraulica
        Variazione di pressione con la quota nell'atmosfera
        Principio di Archimede
Fluidi in moto:
        Il campo idrodinamico, linee e tubi di flusso
        Fluido ideale
        Principio di continuità e Portata volumica
        Equazione di Bernoulli ed Effetto Venturi               
        Corrente fluida viscosa - Legge di Poiseuille
        Turbolenza e Numero di Reynolds

ONDE
        Onde mono-bi-tridimensionali
        Onde longitudinali e trasversali
        Onde sulla corda, sull'acqua e onde sonore
        Impulsi e onde periodiche: periodo, frequenza, lunghezza d'onda, velocità
        Principio di sovrapposizione
        Riflessione, trasmissione, rifrazione di onde
Il principio di Huygens
        Interferenza e diffrazione di onde sull'acqua
                     Le linee nodali
Modello ondulatorio della luce e suoi limiti
        Colori e lunghezza d'onda
        Lo spettro elettromagnetico
        Interferenza e diffrazione della luce
La polarizzazione delle onde elettromagnetiche.
I fotoni e l’energia quantizzata.

OTTICA (GEOMETRICA)
Comportamento della luce - L'ottica geometrica
    Sorgenti luminose - Propagazione della luce
    Assorbimento, Trasmissione, Diffusione
    Riflessione, Rifrazione, Dispersione
    Legge di Snell - Indice di rifrazione - Riflessione totale             
    Specchi e Lenti sottili: Legge degli specchi - Formula delle lenti               
    Approssimazione parassiale e piccola apertura: le approssimazioni di Gauss               
    Immagini reali e virtuali               
    Costruzione delle immagini              
    Lastra a facce piane parallele e Prisma               
    Strumenti ottici: microscopio composto              
    Ingrandimento lineare        
Limiti dell'ottica geometrica    

TERMODINAMICA
Sistemi termodinamici: approccio microscopico e macroscopico       
     Sistemi aperti, chiusi, isolati       
     Stati di equilibrio e parametri di stato
Il gas perfetto       
     Energia cinetica media e Temperatura       
     Energia totale ed Energia interna
     La pressione di un gas       
     Scambi di energia e Calore
Equazione di stato dei gas perfetti       
     Piano PV e trasformazioni termodinamiche
L'energia interna       
     Energia interna e Temperatura       
     Termometri e scale termometriche
Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche aperte e chiuse
Il primo principio della termodinamica
Il calore       
     Equivalenza fra calore ed energia meccanica.
Il secondo principio della termodinamica. I cicli e il rendimento.
Le possibilità di conversione dell'energia
L'entropia
        L'entropia come misura del disordine. Disordine e probabilità
        L'aumento di entropia per trasformazioni irreversibili in un sistema isolato
        Cenni all'entropia negli esseri viventi

Testi di riferimento
Testi adottati: Serway, "Principi di Fisica", EdiSES (vol.unico)
        oppure: Cutnell-Johnson, "Fisica", Zanichelli
        oppure: Ugo Amaldi, "Corso di Fisica", Zanichelli (2 vol.)
Testi di consultazione: "Fisica a cura del PSSC", Zanichelli
              Halliday-Resnich-Walker, "Fondamenti di Fisica", Ambrosiana
              Ragozzino-Giordano-Milano, "Fondamenti di Fisica", EdiSES
              Paul A. Tipler, "Invito alla Fisica", Zanichelli 

 

Modalità di erogazione: tradizionale 

Strumenti didattici: le lezioni si svolgono principalmente facendo i conti insieme alla lavagna, ma vengono utilizzati in certi momenti anche lucidi, fotocopie, presentazioni e tabelle.

Metodi didattici: lezioni frontali con esercitazioni

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: tabelle, fotocopie, indicazione di testi vengono date in aula o in colloqui richiesti in qualunque momento. Via e-mail vengono inviati gli argomenti delle singole lezioni svolte agli studenti che lo richiedono e forniscono l’indirizzo e-mail.

Modalità iscrizione esame: online (dai servizi online agli studenti)

Modalità d’esame: L’esame consiste in una prova orale in cui viene fatta almeno una domanda per ogni argomento del corso (meccanica, elettromagnetismo, ottica…) e alla fine viene attribuito un voto in trentesimi. Condizione per superare l’esame è che si dimostri di possedere le nozioni di base di tutti gli argomenti. Particolarmente apprezzata è la capacità di passare da un argomento all’altro mettendo in evidenza i collegamenti e i punti in comune.
E’ prevista la possibilità di prove intermedie non sbarranti in itinere, scritte e/o orali, da concordare con gli studenti
frequentanti. Le eventuali prove scritte consistono in problemi sugli argomenti svolti. E’ consentito l’uso di qualunque materiale come appunti, schemi, formulari, calcolatrice. Il superamento di una prova scritta solleva dall’orale degli argomenti affrontati nello scritto, ma non dalla loro conoscenza necessaria per la comprensione delle altre parti oggetto di domande orali.

Commissione d’esame: G. Puddu, .G. Usai