Paleontologia Umana Stampa
giovedì 16 marzo 2006

Prof.ssa Rosalba Floris

Tel.: (+39) 070/675 4160 - Email: '; document.write( '' ); document.write( addy_text93598 ); document.write( '<\/a>' ); //-->

Crediti:
4 CFU

Strumenti didattici

Appunti, Lucidi, Fotocopie, Calchi, Ossa, Atlanti di Osteologia, Manuali, Schede, Strumenti osteometrici.

Metodi di Insegnamento
L’insegnamento frontale avviene con il costante coinvolgimento degli studenti.
La pratica osteoarcheologica, sul campo e in laboratorio, si svolge su reperti appartenenti all’uomo moderno ma con metodi validi anche in campo paleontologico. Gli studenti lavorano in gruppi ed in collaborazione con archeologi .

Modalità d'esame
L’esame finale, orale, verte su tre domande .
Il primo argomento è a scelta dello studente che può fare la presentazione che preferisce (power point, commento di una relazione scritta, esposizione orale semplice.

Conoscenze, abilità e comportamenti attesi
Conoscenza delle nozioni fondamentali della disciplina ; capacità di distinguere le ossa umane.

Obbiettivi del corso
La finalità del corso è quella di dare allo studente
una visione d’insieme delle problematiche legate alla paleoantropologia, scienza di sintesi.
Le lezioni di osteologia, svolte in apertura del corso, facilitano la comprensione dell’evoluzione biologica dell’uomo e delle differenze anatomiche e funzionali tra Ominidi e Pongidi.
Il risultato finale dovrebbe essere l’acquisizione da parte dello studente della capacità di distinguere i principali generi e specie del cammino evolutivo umano e di correlarli con le cause, l’ambiente e l’epoca di comparsa e di estinzione.

Programma del corso

Scopo
: Il corso si prefigge di fornire le conoscenze per la comprensione dell’evoluzione degli ominidi ed in particolare del genere Homo. Vengono considerati gli aspetti morfologici, fisiologici e culturali.
Le esercitazioni sul campo ed in laboratorio, inserite nel corso, danno allo studente la competenza adeguata per poter collaborare con gli archeologi nell’attività di scavo in necropoli e nel recupero, la preparazione e la schedatura di reperti scheletrici umani (resti inumati o combusti).

Contenuti : Il corso viene introdotto da un discorso sulla storia ed i metodi della Paleontologia Umana. Vengono richiamate nozioni riguardanti i processi di fossilizzazione, i metodi di datazione e la cronologia. I processi tafonomici vengono presentati in generale e con particolare riguardo per le sepolture volontarie. La definizione del genere Homo e la sua collocazione sistematica riconducono alla conoscenza dei caratteri fondamentali dei Primati attuali e all’evoluzione dei Primati in genere.
Viene esaminato dettagliatamente lo scheletro umano, evidenziando la variabilità legata all’età ed al sesso; si effettua il riconoscimento delle alterazioni patologiche macroscopiche e degli indicatori di stress biomeccanico. Si esamina la dentatura dell’uomo attuale e la si confronta con la dentatura dei primati non umani e degli ominidi.
Lo scheletro umano e quello delle grandi scimmie vengono confrontati in relazione alla postura ed al tipo di deambulazione.
Vengono richiamati i fenomeni geologici e climatici che portarono a variazioni di habitat ai tempi e nei luoghi della comparsa dei primi ominidi e dei vari generi e specie dell’albero/cespuglio filetico.
Vengono presentati i più interessanti ritrovamenti fossili, fondamentalmente appartenenti ai generi Australopithecus e Homo e si effettua l’esame delle differenze anatomo-funzionali dello scheletro. Vengono esaminati gli aspetti biologici e culturali dell’evoluzione e le teorie sull’origine, la diffusione e l’estinzione di generi e specie.
Il corso si svolge con il costante utilizzo di calchi ed ossa, per la miglior comprensione dei concetti teorici. Esercitazioni pratiche in necropoli consentono di acquisire competenza e capacità nello scavo osteo-archeologico. Durante le esercitazioni in laboratorio si apprendono i metodi che sono alla base dello studio paleodemografico (determinazione del sesso e dell’età, determinazione del numero minimo di individui).

Sono disponibili appunti del docente e i testi consigliati.


Testi consigliati

Chiarelli B.: Dalla natura alla cultura. Principi di antropologia biologica e culturale. Volume I-Evoluzione dei Primati e origine dell’uomo- Padova- PICCIN-2003