Home arrow Scienze Naturali (L-32) arrow Programmi arrow A.A. 2014/15 arrow Geologia Stratigrafica e Sedimentologia
Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Stampa
giovedì 16 marzo 2006

Prof. Marco Murru

in collaborazione con Concetta Ferrara

Crediti
Il corso dispone di 7 CFU più 0.5 CFU di Laboratorio suddivisi fra i moduli di Geologia regionale (CFU 4+ 0,25) e Sedimentologia (CFU 3+ 0,25)

Geologia regionale
è formata da 28 ore di didattica frontale (D.F.), di 14 ore di apprendimento autonomo guidato (A.A.G.), da 3 ore di Laboratorio e 6 ore di Esercitazione di campagna.

Sedimentologia
è costituita da 20 ore di didattica frontale (D.F.), di 10 ore di apprendimento autonomo guidato (A.A.G.), da 3 ore di Laboratorio e 6 ore di Esercitazione di campagna.

Strumenti didattici

Lucidi, microscopi

Modalità d'esame
L’esame è unificato, consiste in una prova scritta e sua discussione

Programma di Geologia regionale (M. Murru)

I  PRINCIPALI  EVENTI  DELLA  STORIA  GEOLOGICA

Precambriano

 I cratoni proterozici: le fondamenta del mondo moderno. Nord America, Groenlandia (Laurentia) e Scandinavia (Baltica). La storia primitiva della Terra di Gondwana. Il Precambriano dell'Australia. L'Africa pre-Fanerozoica. Le Banded Iron Formation o B.I.F. Le rocce proterozoiche della Sardegna.

Paleozoico inferiore
Il Tommotiano. L'irraggiamento adattativo durante il Cambriano-Ordoviciano. La vita degli animali ed il declino delle stromatoliti. Quando invasero la terraferma le piante?. La posizione dei continenti nel Paleozoico inferiore. Le rocce cambro-ordoviciane della Sardegna.

Paleozoico medio

La vita delle piante: invasione della terraferma. Nuovi animali nuotatori. Gli animali si muovono verso la terraferma: primi anfibi. Paleogeografia del Paleozoico medio: continenti ed oceani. Gli Appalachi e le Caledonici. Le rocce siluro-devoniane della Sardegna.

Paleozoico superiore

I primi rettili e le prime Gimnosperme. Paleogeografia del Paleozico superiore. Orogenesi ercinica, le catene erciniche in Europa ed Africa. Formazione degli Urali. Formazione della Pangea. Estinzione di massa nel Permiano superiore. Le vicende geologiche durante il Carbonifero-Permiano in Sardegna.

Mesozoico
  • Triassico-Giurassico
    La vita terrestre del Mesozoico inferiore: inizia l'età dei dinosauri e comparsa dei primi mammiferi. Rinvenimento dei primi uccelli nel Giurassico superiore. Grande diffusione del nannoplancton calcareo. Quadro paleogeografico durante il Triassico - Giurassico. Inizio della disgregazione della Pangea. Le rocce triassico-giurassiche della Sardegna.
  • Cretaceo
    Le piante con i fiori conquistano la terraferma. Grandi dinosauri e piccoli mammiferi. Paleogeografia del Cretaceo. Livello del mare, climi e circolazione oceanica. Nuovi continenti ed oceani. Formazione dell'oceano Atlantico. Estinzioni in massa del Cretaceo superiore. Le vittime e le cause. Il ciclo del supercontinente. Le rocce cretacee della Sardegna.

Cenozoico

  • Paleogene
    Cambiamenti climatici ed estinzioni di massa. Paleogeografia durante il Paleogene: cambi di posizione di terre e mari.  Mammiferi dell'Oligocene: le prime scimmie. Le rocce paleogeniche della Sardegna.
  • Neogene-Quaternario
    Paleogeografia durante il Neogene-Quaternario. La rotazione del blocco sardo-corso. La crisi di salinità del Messiniano nel Mediterraneo. Le piante con fiori: deterioramento climatico ed esplosione delle erbe. Glaciazioni continentali pleistoceniche, diffusione globale delle glaciazioni. Le rocce neogeniche-quaternarie della Sardegna.

I PRINCIPALI CICLI OROGENETICI MESO-CENOZOICI
I Pirenei, la cordigliera Betica, l'arco di Gibilterra, le Maghrebidi, il sistema dell'Atlante, la catena del Giura, le Alpi, i Carpazi, i Balcani, il bacino Pannonico, la catena Dinarica, l'Appennino e la Sicilia, il Mediterraneo.

Testi consigliati

Gasperi G. (1995) - Geologia Regionale. Pitagora,Bologna;
Casati P.
(1996) - Scienze della Terra. (II ediz.).Città Studi, Milano;
Allegre C.
(1994) - Storia della Terra. Dal big bang alla scomparsa dell'uomo. Marsilio, Venezia;
Stanley S.M.
(1993) - Exploring Earth and Life through time. Freeman and Company, New York.

Programma di Sedimentologia (C. Ferrara)

1) Caratteristiche generali dei sedimenti e delle rocce (metodi di analisi;descrizione macroscopica ed osservazioni microscopiche);
2) Ambienti di sedimentazione: continentali (glaciale, eolico, lacustre; fluviale); transizionali (deltizi e di spiaggia); marini (prossimali e distali);
3) Riconoscimento di dettaglio delle facies caratteristiche dei principali ambienti di sedimentazione.

Testi consigliati

Bosellini A. (1996 - Introduzione allo studio delle Rocce Carbonatiche. Bovolenta Ed;
Bosellini A., Mutti E.-& Ricci Lucchi F
. (1989) - Rocce e Successioni Sedimentarie. UTET;
Ricci Lucchi F.
(1980) - Sedimentologia,vol III. Clueb,Bologna.