Chimica organica Stampa
martedì 19 febbraio 2013

Insegnamento: Chimica Organica

 

Docente: Floris Costantino

Ufficio: Dipartimento di Scienze Chimiche  e Geologiche – Cittadella di Monserrato

Telefono: 070.675.4411             e-mail:

 

Contenuti del Corso:  Legami chimici e composti del carbonio: caratteri generali, acidità e basicità, effetti elettronici. Idrocarburi: struttura, proprietà. Alcani e cicloalcani: analisi conformazionale e reattività. Alcheni; preparazione, regio- e stereochimica delle reazioni di addizione. Alchini: preparazione e reattività. Stereochimica: isomeria, chiralità, attività ottica. Enantiomeri e diastereoisomeri. Configurazioni D, L e R, S. Prochiralità. Risoluzione di racemi. Forme meso. Struttura, proprietà, preparazione e reattività delle seguenti classi di derivati funzionali: alogenoderivati , reattivi di Grignard, alcooli, eteri, epossidi, esteri, cere, saponi, trigliceridi, fenoli, tioli, tiofenoli, tioeteri e loro derivati funzionali. Aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e loro derivati funzionali, nitrili, ammine. Carboidrati: struttura proprietà e reattività. Mutarotazione. Anomeri. Epimeri. Monosaccaridi. Disaccaridi. Polisaccaridi

 

Testi di riferimento:

K.P.C.Vollhardt, N.E.Schore  “Chimica Organica”, Zanichelli, Bologna

J.McMurry, "Chimica Organica" Ed. Piccin, Padova.

AA.VV., “Chimica Organica”, Edi-Ermes, Milano

Obiettivi formativi:  La filosofia di questo corso sarà mostrare che la chimica organica occupa una posizione cruciale tra la chimica generale e la biochimica e ha  importanti ricadute nel campo biologico e nella vita di tutti i giorni. Il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza di base della materia ed il bagaglio culturale necessario per intraprendere lo studio di altre discipline previste dal corso di laurea quali ad esempio la biologia, la fisiologia, la biochimica e la genetica.
Conoscenze (sapere): al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi della nomenclatura chimica; sarà in grado di interpretare e valutare la struttura, le proprietà fisiche e la reattività delle molecole organiche in generale ed in particolare quelle di interesse biologico. Avrà gli elementi conoscitivi essenziali per la comprensione della reattività e dei processi coinvolti nella formazione dei composti organici con particolare riferimento a quelli di origine naturale.
Abilità/Capacità (saper fare): saprà fare il naturalista a tutto tondo.
Comportamenti (saper essere): consapevolezza dei vantaggi delle tecnologie, sensibilità nei riguardi delle problematiche ambientali, sensibilità nei riguardi delle problematiche della sicurezza, sensibilità alle problematiche interculturali

 

Prerequisiti: Per seguire con profitto il corso è necessario avere acquisito le conoscenze fondamentali relativamente a: struttura atomica, legame chimico, proprietà periodiche degli elementi, cinetica e termodinamica delle reazioni chimiche, equilibri chimici. E' possibile sostenere l’esame di Chimica Organica solo dopo aver superato quello di Chimica Generale ed Inorganica

 

 

Metodi didattici :  Lezioni frontali

 

 

 

Modalità di verifica dell’apprendimento: E’ previsto un esame scritto finale ed un orale, previo superamento dello scritto.