Home arrow Scienze Naturali (L-32) arrow Programmi arrow A.A. 2012/13 arrow Fondamenti di Mineralogia, Petrografia e Geochimica
Fondamenti di Mineralogia, Petrografia e Geochimica Stampa
lunedì 25 febbraio 2013

Professori ufficiali: Pierfranco LATTANZI; Gabriele CRUCIANI

Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Via Trentino 51 - Cagliari
P. Lattanzi e-mail 070.675.7722
Giorno e Orario di ricevimento studenti: su appuntamento (e-mail o telefono)

G. Cruciani e-mail telefono 070.675.7709
Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Via Trentino 51 - Cagliari
Giorno e Orario di ricevimento studenti: dal lunedì al venerdì su appuntamento (e-mail o telefono)


SSD (Settore Scientifico Disciplinare): GEO/06-07
Codice insegnamento: 60/62/33
CFU (Crediti Formativi Universitari): 13 (80 ore lezioni frontali, 8 ore laboratorio; 8 terreno)
Tipologia: caratterizzante (CA)    Anno di corso: 2°
Semestre: I
Sede lezioni: Cittadella Universitaria Monserrato, Dipartimento di Scienze della Terra

Integrato: si 

 

Prerequisiti
Conoscenza della Chimica (in partcicolare padronanza dei principi fondamentali – tavola periodica, reazioni acido-base e di ossido-riduzione, ecc). E' possibile sostenere l'esame finale solo dopo aver superato l'esame di Chimica generale ed inorganica.

Propedeuticità
Nessuna

Obiettivi dell’insegnamento
Fornire le conoscenze di base per collocare adeguatamente i minerali, le rocce e i processi chimici della geosfera (compresa l'interazione con la biosfera) nel contesto naturale e ambientale.

Conoscenze, abilità e comportamenti attesi con riferimento agli obiettivi di apprendimento
Conoscenze (sapere): conoscenza di base dei minerali e delle rocce come composti chimici costituenti la Terra solida ed in particolare come substrato per la biosfera; classificazione, proprietà fondamentali di simmetria e cristallochimica, principali caratteristiche macroscopiche e test utili al riconoscimento speditivo, concetti base del contesto naturale ed antropico (risorse minerali e impatto ambientale); conoscenza dei tratti fondamentali del processo magmatico e metamorfico e dei criteri classificativi delle rocce; conoscenze di base sull’abbondanza degli elementi chimici nelle sfere geochimiche; conoscenza dei fattori che influenzano il comportamento geochimico degli elementi.
Abilità/Capacità (saper fare): collocare adeguatamente i minerali e le rocce nel contesto degli ambienti naturali; riconoscere gli elementi di simmetria nei cristalli; applicare semplici test diagnostici per i minerali e le rocce; comprendere i processi d’interazione tra sfere geochimiche diverse.
Comportamenti (saper essere): sensibilità ai temi dello “sviluppo sostenibile” (in particolare, compatibilità ambientale dello sfruttamento delle risorse minerali); attitudine alla descrizione qualitativa e quantitativa dei sistemi naturali. Sensibilità verso l’approccio multidisciplinare e consapevolezza dei limiti di applicazione dei metodi geochimici.

Programma

Modulo di Mineralogia (con elementi di Geochimica) (7 CFU - 48 ore lezioni frontali; 12 ore laboratorio)
P. Lattanzi

Classificazione geochimica degli elementi e abbondanze crustali

Elementi di simmetria (Operatori di simmetria; classi e sistemi di simmetria; simmetria di traslazione e celle elementari).
Fondamenti di cristallochimica (Tipi di legame chimico nei cristalli; strutture rette da legame ionico: regole di Pauling; strutture dei silicati; vicarianza e isomorfismo; polimorfismo).
Mineralogia sistematica (Introduzione alla mineralogia sistematica; informazioni sulle principali specie mineralogiche).

Alterazione chimica delle rocce: dissoluzione congruente e incongruente, processi di solvatazione, idrolisi dei silicati, processi di idratazione e deidratazione, ossidazione, carbonatazione.

Composizione chimica dell’atmosfera ed inquinanti atmosferici: ossidi di azoto, carbonio, composti dello zolfo; deposizioni umide e secche (piogge, piogge acide, particolato atmosferico).

Chimismo delle acque: classificazione geochimica delle acque naturali
I suoli – caratteristiche mineralogiche e chimiche

Laboratorio: riconoscimento dei minerali; riconoscimento della simmetria di modelli di cristalli.



Modulo di Petrografia (6 CFU - 40 ore lezioni frontali; 12 ore laboratorio)
G. Cruciani

Caratteristiche del pianeta Terra: dimensioni, temperatura, densità, struttura. Composizione chimica e mineralogica della crosta terrestre. Minerali e rocce. Genesi e caratteristiche fisico, chimiche, mineralogiche dei principali tipi di rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. Il ciclo delle rocce. I metodi di studio delle rocce.

Caratteristiche generali dei magmi. Giacitura delle rocce ignee. Composizione chimica delle rocce ignee. Classificazione e nomenclatura delle rocce ignee. Cristallizzazione magmatica. Serie continua e discontinua di Bowen. Evoluzione dei magmi. Serie magmatiche ed ambienti geodinamici.
Fattori del processo metamorfico. Tipi di metamorfismo. Giacitura delle rocce metamorfiche. Classificazione e nomenclatura delle rocce metamorfiche. Reazioni metamorfiche e diagrammi P-T. Zone metamorfiche e Facies metamorfiche. Cenni sul metamorfismo progressivo di rocce pelitiche, carbonatiche e ignee. Migmatiti ed anatessi crostale. Metamorfismo e tettonica a placche . Cenni di geocronologia

Laboratorio: riconoscimento macroscopico di rocce ignee e metamorfiche. Le rocce al microscopio polarizzatore.

 

Testi di riferimento
Dispense Prof. Corsini (reperibili in formato elettronico) – attuale testo-base di mineralogia (necessita di integrazioni);
G. Tanelli – Conoscere i minerali (ex testo-base, oggi purtroppo quasi introvabile);
C. Klein – Mineralogia (trad. italiana, Ed. Zanichelli) – testo molto completo, ottimo per integrazioni ed approfondimenti
Introduzione allo studio delle rocce. B. D’Argenio, F.Innocenti, F.P.Sassi
Le rocce ed i loro costituenti. L.Morbidelli, Bardi Editore, Roma
Dongarrà G., Barrica D. Geochimica e ambiente, EdiSES, Napoli, 2004.
Longinelli A., Deganello S. Introduzione alla Geochimica, Utet, Torino, 1999
Materiale didattico fornito dai docenti

 

Modalità di erogazione: tradizionale

Strumenti didattici: esposizione tradizionale (lavagna+ gesso), lucidi, fotocopie, presentazioni Power Point; collezioni didattiche di minerali, rocce e modelli di cristalli

Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni, escursione

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: testi, fotocopie, files (Power Point etc.), selezione di minerali e modellini di cristalli disponibili in Aula 16

Modalità iscrizione esame: online (dai servizi online agli studenti)

Modalità d’esame: di regola scritto (sei domande aperte, che possono consistere anche nella descrizione e discussione di un modellino di cristallo e/o di un campione di minerale)

Commissione d’esame: P. Lattanzi, G. Cruciani (M. Franceschelli, F. Frau)