Home arrow Scienze Naturali (L-32) arrow Programmi arrow A.A. 2014/15 arrow Comunicazione e didattica naturalistica
Comunicazione e didattica naturalistica Stampa
lunedì 25 febbraio 2013

Professori ufficiali: Elisabetta MARINI; Alessandra SEU

Ufficio: Dipartimento di Biologia sperimentale, Cittadella Universitaria di Monserrato
e-mail telefono 070 675 6607
Giorno e Orario di ricevimento studenti: mercoledì e venerdì dalle 12 alle 13

Ufficio: Dipartimento di Scienze Botaniche, Viale S. Ignazio, Cagliari
070 675 3539
Giorno e Orario di ricevimento studenti: martedì ore 9:30-11; gli altri giorni su appuntamento


SSD (Settore Scientifico Disciplinare): BIO/08
Codice insegnamento: richiesto alla segreteria studenti
CFU (Crediti Formativi Universitari): 6 (32 ore lezioni frontali, 24 ore laboratorio/terreno)
Tipologia: affine o integrativo (AF)
Integrato: sì

Anno di corso: 2°
Semestre: I
Sede lezioni: Cittadella Universitaria Monserrato

Prerequisiti:

Nessuno disciplinare specifico; conoscenze scientifico-naturalistiche (vedi obiettivi in uscita CdS triennale Scienze Naturali); attitudine alla comunicazione ed interesse alle problematiche della trasmissione delle conoscenze in ambito naturalistico.

I modulo (3 CFU: 16 ore lezioni frontali e 12 di laboratorio)

E.Marini

Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento ha lo scopo di fare acquisire i fondamenti teorici e i principali elementi metodologici della comunicazione scientifica. Tali contenuti permettono di sviluppare abilità utili a promuovere e diffondere la cultura scientifica di tipo naturalistico.

Conoscenze, abilità e comportamenti attesi con riferimento agli obiettivi di apprendimento
Conoscenze (sapere): modalità di comunicazione delle informazioni all'interno del mondo scientifico; strumenti e tecniche per la diffusione dei contenuti scientifici: canali e stili di comunicazione.
Abilità/Capacità (saper fare)
: capacità di reperire informazioni scientifiche; capacità di usare le tecniche informatiche per la realizzazione di presentazioni e per l'utilizzo di basi dati; capacità di scrivere un abstract e testo divulgativo.
Comportamenti (saper essere): I contenuti e le metodiche dell’insegnamento favoriranno lo sviluppo delle abilità comunicative, il pensiero autonomo e creativo, la consapevolezza dell’importanza della comunicazione scientifica di tipo naturalistico per lo sviluppo sostenibile della società.

Programma
Comunicazione scientifica

Elementi di teoria della comunicazione della scienza. Percezione e immagine pubblica della scienza. Lo sviluppo storico della comunicazione scientifica.
La comunicazione nel mondo scientifico: requisiti del linguaggio scientifico e tecnico, caratteristiche strutturali della letteratura scientifica, canali di diffusione.
Strumenti e tecniche per il trasferimento delle conoscenza scientifiche: stampa, televisione, web e multimedia, cinema, teatro. Gli uffici stampa e la comunicazione scientifica istituzionale. I festival della scienza. L’animazione scientifica.
Laboratorio 1: ricerca, utilizzo e verifica delle informazioni. Esercizi per la preparazione di presentazioni power point e poster, e per la stesura di abstracts.
Laboratorio 2: analisi di casi di divulgazione scientifica realizzati con diversi strumenti e tecniche; Esercizi per la stesura di comunicati stampa e di articoli divulgativi.

Testi di riferimento
Yurij Castelfranchi, Nico Pitrelli - Come si comunica la scienza. Editori Laterza, 2007
Francesca Di Donato - La scienza e la rete. L'uso pubblico della ragione nell'età del Web. Firenze University Press, 2009. Disponibile ad accesso aperto al sito: http://www.fupress.com/scheda.asp?IDV=1953
Materiale accessorio verrà reso disponibile dal docente. Una selezione del materiale didattico illustrato durante le lezioni sarà inoltre reperibile sul BLOG del docente.

Modalità di erogazione: tradizionale

Strumenti didattici: strumenti didattici multimediali (supporti cartacei, audio, video, PC): rassegna di riviste e pubblicazioni scientifiche specialistiche e divulgative, testimonianze registrate di interventi scientifici e divulgativi, basi dati online.

Metodi didattici: il corso prevede l’alternanza di insegnamento frontale ed esercitazioni pratiche; la metodologia didattica sarà caratterizzata da un approccio che favorisce e stimola la partecipazione attiva degli studenti; verranno svolti lavori di gruppo; le esercitazioni saranno dedicate all’analisi di casi concreti e all'elaborazione di testi divulgativi; sono previsti seminari di esperti del mondo della comunicazione.

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: Le fotocopie di parti di articoli o capitoli di libri saranno resi disponibili in aula 16. I lucidi e le diapositive saranno pubblicati sul BLOG personale del docente durante lo svolgimento del corso. Uno dei testi di riferimento è disponibile in modalità open access.

 

II modulo (3 CFU: 16 ore lezioni frontali e 12 di laboratorio)

A. Seu

Introduzione del corso – Differenza tra comunicazione e didattica – elementi di didattica generale – la didattica naturalistica: dalla conoscenza generica a quella scientifica, modelli di apprendimento, metodo sperimentale – Lettura di un testo, o selezione di testi, tra quelli consigliati (propedeutico al punto successivo) -Progettazione di un percorso didattico su una tematica definita (che sarà portato all’esame e la cui discussione costituirà punto di partenza per lo stesso).

Testi di riferimento: verrà inserito a breve

Strumenti didattici:.videoproiettore e/o lav. luminosa ; computer (per ricerche ed ev. utilizzo piattaforma e-learning)

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi didattici: Lezioni sia frontali che partecipate, con utilizzo del metodo della Ricerca Azione Partecipativa. Durante il corso potranno essere programmate prove in itinere, allo scopo di permettere la verifica dell’apprendimento e l’autovalutazione dello stesso da parte dello studente; esse non costituiranno prova intermedia ufficiale ai fini della valutazione finale, pur essendo parte integrante del percorso formativo

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: computer ed attrezzature aula 16, ev. dispense, in fase di predisposizione a cura del docente

Modalità di esame: L’esame conclusivo sarà unico per i due moduli. Verterà su tutti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni. Per il modulo I, verranno valutate durante il corso, attraverso prove in itinere, le capacità di scrittura e di realizzazione di presentazioni informatizzate. Per il modulo II si partirà dalla discussione del progetto didattico elaborato dallo studente durante il laboratorio.

Commissione di esame: E. Marini, A. Seu