Museologia naturalistica Stampa
lunedì 30 settembre 2013
Professori ufficiali: Anna Maria DEIANA; Gian Luigi PILLOLA 

A.M. Deiana        070.675.8002
Ufficio: Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia,  V.le Poetto 1 - Cagliari
Giorno e Orario di ricevimento studenti: da lunedì al venerdi su appuntamento telefonico o e-mail

G.L. Pillola        070.675.7751
Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Via Trentino 51 - Cagliari
Giorno e Orario di ricevimento studenti: venerdì, ore 16-19

 


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): BIO/07 - GEO/01     
Codice insegnamento: 60/66/92
CFU (Crediti Formativi Universitari): 6 (32 ore lezioni frontali, 24 ore laboratorio) 
Tipologia: affine e integrativo (AF)    
Integrato: si  

Anno di corso: 1°
Semestre: I       
Sede lezioni:  Dip. Biologia Animale ed Ecologia,  Dipartimento di Scienze della Terra

Prerequisiti
Concetti di base della tassonomia classica.

Obiettivi dell’insegnamento
Fornire i concetti essenziali della Museologia Naturalistica principalmente attraverso l’analisi dei suoi tre compiti fondamentali: Conservazione, Didattica e Ricerca. La Conservazione affronta gli aspetti relativi alle collezioni nelle varie fasi, dall’acquisizione alla catalogazione, dalla preparazione alla classificazione, dal mantenimento alla musealizzazione. La Didattica riguarda la comunicazione con il pubblico principalmente in termini di modalità e criteri espositivi, ma anche attraverso altre forme quali l’attività divulgativa, le conferenze, le visite guidate, le guide e le mostre temporanee tematiche. La Ricerca si articola su vari livelli che comprendono sia l’aspetto didattico in senso lato come pure l’aspetto più strettamente scientifico, e risulta indispensabile per rendere il museo attivo ed inserito nel contesto territoriale in cui opera.
Il corso si propone di contribuire alla formazione culturale dei naturalisti che intendono svolgere la propria attività post-laurea negli ormai numerosi musei naturalistici ed in altre strutture di tipo espositivo e/o divulgativo.

Conoscenze, abilità e comportamenti attesi con riferimento agli obiettivi di apprendimento
Conoscenze (sapere): Conoscenze per comprendere la natura e la funzione delle esposizioni museali, conoscenza delle modalità espositive
Definizione, compiti, strutturazione, organizzazione del Museo Naturalistico. Specificità territoriali del Museo Naturalistico, con particolare riferimento all’ambiente naturale della regione Sardegna. Metodologie e tecniche analitiche per la Conservazione in senso lato e la Ricerca nel suo aspetto più prettamente scientifico.
Abilità/Capacità (saper fare): Attività pratiche relative alla Conservazione: specificatamente, preparazione, analisi e mantenimento del pezzo museale.
Attività relative alla Didattica: specificatamente, scelta del criterio espositivo e organizzazione della modalità espositiva, approcci comunicativi e relazionali col pubblico.
Attività relative alla Ricerca: specificatamente, apprendimento continuo delle metodologie didattiche in relazione alle esigenze del pubblico ed alle tecnologie disponibili, acquisizione di informazioni nuove o più approfondite sulle collezioni a disposizione, acquisizione di singoli pezzi o intere collezioni da privati, relazioni con il territorio.
Comportamenti (saper essere): Sensibilità nei riguardi delle problematiche ambientali, delle problematiche della sicurezza, delle problematiche interculturali, sensibilità deontologica. Il responsabile delle collezioni deve essere costantemente aggiornato  e informato anche  sulle norme della sicurezza sia per i visitatori della esposizione che  per  i collaboratori che si occupano della manutenzione museale.

 

Programma 

I modulo: Aspetti zoologici (3 CFU - 16 ore lezioni frontali, 12 ore laboratorio) - BIO/07
A.M. Deiana

Storia della museologia e origine delle collezioni museali e finalità dei musei.
Catalogazione dei musei naturalistici.
Strategie di allestimento delle collezioni in funzione della fruizione e creazione di percorsi espositivi.
Catalogazione del materiale museale: etichettatura, schedatura, tecniche di raccolta e conservazione degli animali: a secco (es insetti preparazione scatole entomologiche), in liquido con fissativi specifici e imbalsamazione.
Preparazione di pannelli illustrativi, percorsi didattici e di diorami in scala e dimensioni naturali.

II modulo: Aspetti paleontologici (6 CFU - 24 ore lezioni frontali, 36 ore laboratorio) - GEO/01
G.L. Pillola

Principi di base nelle strategie espositive dei musei naturalistici e confronti con altri tipi di musei.

Criteri di catalogazione, conservazione e valorizzazione di reperti geo-paleontologici.
Status giuridico dei beni culturali di tipo naturalistico.

Preparazione di reperti e copie a fini conservativi, espositivi e didattici.

Analisi critica di realtà museali a diversa scala, compresa la preservazione in situ.


Testi di riferimento
Cipriani C. - Appunti di museologia naturalistica. Quaderni per la didattica, Firenze University Press, 2006
Reale E. - I musei scientifici in Italia. Angeli, Milano, 2002
Codice dei Beni Culturali


Strumenti didattici: Lucidi, presentazioni Powerpoint, collezioni zoologiche, collezioni didattiche di fossili, minerali e rocce; microscopi binoculari, microscalpelli e altri strumenti e reagenti utili alla preparazione, studio e musealizzazione dei reperti. Supporti sia in formato cartaceo che digitale; web durante le esercitazioni


Metodi didattici: Lezioni orali e pratiche, esercitazioni in laboratorio, visite a musei e collezioni. Il modulo II si articolerà in lezioni frontali con esercitazioni pratiche di laboratorio (preparazione e microscopia) e due escursioni didattiche sul terreno/musei/collezioni.


Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: appunti lezioni. Fotocopie o formato elettronico dei lucidi e delle presentazioni. Per il modulo II:  CD/memory stick contenente tutte le presentazioni PPT delle lezioni e documenti, sia a carattere generale che specifico, sugli argomenti trattati (articoli, carte geologiche, schemi stratigrafici, siti web, etc).


Modalità iscrizione esame: online (dai servizi online agli studenti)

Modalità d’esame: prova finale orale con voto in trentesimi

Commissione d’esame
A.M. Deiana, G.L. Pillola