A. Sabatini 070.675.8084 Ufficio: Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia, V.le Poetto 1 - Cagliari Giorno e Orario di ricevimento studenti: tutti i giorni per appuntamento
P. Lattanzi 070.675.7722 Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Via Trentino 51 - Cagliari Giorno e Orario di ricevimento studenti: su appuntamento (e-mail o telefono)
SSD (Settore Scientifico Disciplinare): BIO/07 – GEO/08 Codice insegnamento: 60/66/81 CFU (Crediti Formativi Universitari): 6 (48 ore lezioni frontali, laboratorio e terreno) Tipologia: affine e integrativo (AF) Integrato: si
Anno di corso: 1° Semestre: II Sede lezioni: Dip. Biologia Animale ed Ecologia, Dipartimento di Scienze della Terra
PrerequisitiEcologia Animale, Chimica e Geochimica
Obiettivi dell’insegnamento Fornire le informazioni di base della Geochimica ambientale per la comprensione dei processi naturali e antropici riguardanti le componenti abiotiche degli ecosistemi. Fornire basi teoriche e pratiche per poter sviluppare uno Studio di Impatto Ambientale secondo i differenti aspetti e relativi agli aspetti zoologici, ecologici e geochimici. Acquisire elementi di indagine di ecologia animale per la definizione delle popolazioni e degli ecosistemi interessati alla progettazione di VIA.
Conoscenze (sapere):Acquisire le capacità pratiche applicative di indagine secondo un approccio scientifico. Caratteri geochimici fondamentali dell’atmosfera, delle acque e dei suoli, e loro modificazioni antropiche. Identificare le emergenze di alto valore naturalistico e ambientale di un territorio da segnalare nei progetti di VIA e di Valutazione di Incidenza.
Abilità/Capacità (saper fare):
Conoscenza degli elementi per definire la stima di una popolazione e di un ecosistema. Pratica nelle metodologie di campionamento e di analisi di acque e di sedimenti; capacità di elaborare e di valutare la qualità dei dati analitici.
Comportamenti (saper essere):
Acquisire una maggiore coscienza etica nei processi di valutazione dell’ambiente e nella fase delle decisioni. Attitudine a indagare e distinguere i differenti processi che intervengono nei sistemi naturali integri o inquinati. Abilità a identificare in un territorio le dinamiche che intervengono nei sistemi naturali.
I modulo: Aspetti ecologici (3 CFU - 24 ore lezioni frontali) - BIO/07 A. Sabatini
Programma - Introduzione al concetto di VIA - L’impatto ambientale e i criteri di valutazione Il concetto di ambiente Gli impatti ambientali Criteri divalutazione della compatibilità ambientale - Attività per la realizzazione degli studi di impatto ambientale Le fasi di un procedimento di VIA Determinazione del quadro informativo e analisi dello «Scoping» Caratterizzazione del progetto e dell’ambiente Previsione degli impatti Determinazione della significatività degli impatti Misurazione e valutazione degli impatti Sistemi di monitoraggio Proposta di misure di mitigazione e compensazione - Metodologie di valutazione di impatto ambientale Introduzione ai modelli di interpretazione Analisi delle principali metodologie Metodologie che fanno uso di cartografia ambientale Metodologie di previsione basate su liste di controllo Metodologie di previsione basate sull'uso di modelli matematici Metodologie sviluppate ed applicate in Italia - Normativa a livello nazionale e regionale - La valutazione di incidenza - Casi di studio Analisi di alcuni esempi di applicazione della VIA. La valutazione delle risorse marine Il recupero della Salmo trutta macrostigma
II modulo: Aspetti Geochimici (3 CFU - 24 ore lezioni frontali, laboratorio e terreno) - GEO/08 P.Lattanzi
Programma - Composizione elementare della litosfera, dell’idrosfera, dell’atmosfera e delle biosfera - Mobilità e speciazione degli elementi chimici tra le sfere geochimiche - Classificazione geochimica delle acque e dei suoli - Campionamenti e analisi delle componenti abiotiche degli ecosistemi (terreno e laboratorio) - Elaborazioni, valutazione dei dati, definizione della qualità chimica degli ecosistemi - Esempi di impatto ambientale delle attività minerarie su ecosistemi della Sardegna.
Testi di riferimento A.N.P.A., 2001 – Linee guida VIA. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma. Blasi C., Paolella A., 1992 - Progettazione ambientale. NIS, Roma. Gisotti G., Bruschi S., 1991 - Valutare l'ambiente. Guida pratica agli studi di impatto ambientale. NIS, Roma. Miller G.T., 1997 - Ambiente, Risorse, Sostenibilità. La Nuova Libraria, Padova. Moracci F., 1988 – Valutazione d’Impatto Ambientale in aree costiere. Gangemi editore, Roma. Dongarrà G., Barrica D. Geochimica e ambiente, EdiSES, Napoli, 2004 Cidu R. Appunti alle esercitazioni di Geochimica. Università di Cagliari, 1999 Guida allo studio degli animali in natura / Sandro Lovari, Antonio Rolando. - Torino : Bollati Boringhieri, 2004
Strumenti didattici: lucidi, fotocopie, presentazioni PowerPoint, proiezioni di immagini, escursioni di campo con rilevamenti e transetti, strumentazioni per analisi delle acque naturali in laboratorio e in campagna.
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni in gruppo, escursione con misure di campo, dimostrazioni in laboratorio. escursioni per analisi floristico e vegetazionale; casi di studio sul territorio.
Lingua di insegnamento: italiano
Materiale didattico a disposizione degli studenti: fotocopie, presentazioni PowerPoint appunti lezioni, presentazioni PowerPoint, pubblicazioni scientifiche, accesso a programmi statistici e di elaborazioni termodinamiche dei dati. (dipartimento, studio docente modulo GEO/08)