Home arrow Scienze Naturali (L-32) arrow Programmi arrow A.A. 2014/15 arrow Geochimica (con riferimento alle acque)
Geochimica (con riferimento alle acque) Stampa
giovedì 09 marzo 2006

Prof. Rafaele Caboi

Tel.: (+39) 070/675 7717 - Email:

Crediti: 3 CFU

Strumenti didattici

Lucidi, fotocopie, computer, strumentazioni per analisi delle acque naturali in laboratorio e in campagna

Metodi di Insegnamento
insegnamento frontale, esercitazioni in gruppo, escursione con misure di campo, dimostrazioni in laboratorio.

Modalità d'esame
Prove scritte, in itinere e finale (quesiti a risposta aperta); discussione di una relazione sui risultati delle analisi di campo e di laboratorio, eventuale colloquio finale.

Conoscenze, abilità e comportamenti attesi
Classificazione delle acque naturali e capacità di valutarne la qualità chimica in relazione allo stato degli ecosistemi.
Pratica nelle metodologie di campionamento e di analisi di campo sulle acque naturali; capacità di elaborare e di valutare la qualità dei dati analitici; utilizzazione di semplici calcoli termodinamici (forza ionica, attività ionica, indice di saturazione, interpretazione di diagrammi di stato).
Attitudine a indagare e distinguere i differenti processi che intervengono nei sistemi .

Obbiettivi del corso
Fornire elementi teorici e pratici della Geochimica applicata alle acque naturali per la comprensione dei processi d’interazione con le altre componenti degli ecosistemi.

Programma del corso
INTERAZIONE ACQUA-ROCCIA (richiami dalla Geochimica)
Alterazione dei minerali (dissoluzioni congruenti e incongruenti), potenziale ionico, forza ionica delle soluzioni, coefficiente di attività degli ioni, equilibri acido-base (specie carbonatiche), equilibri redox, espressione dell’azione di massa, espressione dell’elettroneutralità delle soluzioni, indice di saturazione, colloidi e adsorbimento.

CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE NATURALI (esercitazione di campo)
Misure geochimiche dei parametri labili : temperatura (aria e acqua), conducibilità, pH, Eh, alcalinità, specie azotate, ossigeno disciolto.
Rilievo dei parametri idrogeologici: Tipo d’acqua (fiume, torrente, sorgente, pozzo, sondaggio), portate, livelli piezometrici, rocce affioranti, strutture geologiche superficiali, coordinate (GPS), riferimenti cartografici.
Filtrazione e stabilizzazione dei campioni per le analisi di laboratorio

ANALISI DI LABORATORIO (dimostrazioni pratiche)
Anioni per cromatografia ionica: cloruro, solfato, nitrato, (nitrito, fluoruro, bromuro),
Anioni per potenziometria: HCO3
Cationi per spettrometria di emissione a plasma: Ca. Mg, Na, K, B, Si
Cationi per spettrometria plasma-massa: metalli in tracce

ELABORAZIONE DATI (calcoli)
Controllo della qualità analitica (bilancio delle cariche); classificazione geochimica (diagramma di Piper); studio di equilibri termodinamici (indici di saturazione)

ELEMENTI DI IDROGEOCHIMICA
Classificazione geochimica delle acque naturali : acque di pioggia, acque continentali, marine, acque di transizione (stagni e lagune), acque termali.

Testi consigliati

Dongarrà G., Barrica D.
Geochimica e ambiente, EdiSES, Napoli, 2004.

Cidu R.
Appunti alle esercitazioni di Geochimica. Università di Cagliari, 1999

Dall’Aglio M.
Geochimica Ambientale e salute, Aracne Editrice, Roma, 2004

Longinelli A., Deganello S.
Introduzione alla Geochimica, Utet, Torino, 1999

Ottonello G.
Principi di Geochimica, Zanichelli, Bologna, 1991

Fornaseri, M.
Lezioni di Geochimica, Vestri, Roma, 1974