Home arrow Scienze Naturali (L-32) arrow Programmi arrow A.A. 2014/15 arrow Micropaleontologia del Sistema Marino e Lagunare
Micropaleontologia del Sistema Marino e Lagunare Stampa
giovedì 09 marzo 2006
Professore ufficiale: Myriam DEL RIO 

Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra - Via Trentino,51 - Cagliari
e-mail         telefono 070 675 7743
Giorno e Orario di ricevimento studenti: da concordare via e-mail 


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): GEO/01     
Codice insegnamento: 6173
CFU (Crediti Formativi Universitari): 3 (16 ore lezioni frontali, 8 ore laboratorio) 
Tipologia: caratterizzante (b)    
Integrato: no  

Percorso: Ambienti marini e costieri
Anno di corso: 2°
Semestre: I       
Sede lezioni: Dipartimento di Scienze della Terra

Prerequisiti
Paleontologia


Programma
- Principali gruppi di microrganismi significativi ai fini applicativi nel campo delle Scienze della Terra.
- Applicazioni stratigrafiche: cartografia geologica, studio di sezioni affioranti e di pozzi (carotaggi e cuttings), definizione di unità litostratigrafiche. Correlazioni bio-cronostratigrafiche nell’ambito di bacino e a larga scala. Metodi di biostratigrafia comparata e integrata (dati radiometrici, isotopici, paleomagnetici, chemiostratigrafici, ciclostratigrafici). Contributo dei dati microbiostratigrafici ed ecostratigrafici alla stratigrafia sequenziale e alla stratigrafia sismica calibrata con sondaggi. Analisi eco-bio-crono stratigrafiche, su base micropaleontologica, di bacini sedimentari (on-shore e off-shore). Metodi di campionatura e trattamento dei campioni.
- Applicazioni paleogeografiche: apporto cronobiostratigrafico ed ambientale sulla base dell’analisi delle microfaune e delle microflore. Microfossili cosmopoliti ed endemici.
- Applicazioni paleoclimatiche attraverso l’analisi di carotaggi, integrati con metodi isotopici e analisi sedimentologiche. Oscillazioni eustatiche e loro calibratura cronostratigrafica su base micropaleontologica. Ricostruzioni paleoclimatiche.
- Applicazioni paleoambientali e ambientali alle ricostruzioni di sistemi deposizionali e di paesaggi del passato. Monitoraggio ambientale in aree marine e transizionali soggette a inquinamento naturale, antropico e industriale.
- Micropaleontologia industriale: applicazioni alla ricerca di idrocarburi, di carboni fossili ecc.
- Applicazione ai beni culturali: datazioni microbiostratigrafiche e definizione ambientale dei geositi e di insediamenti storici e archeologici, manufatti (mosaici, ceramiche, ecc.).
- Esempi di applicazioni micropaleontologiche alla geologia sarda.

Testi di riferimento
*H a 9, B.V & Boersma, A. (1998) - Introduction to marine micropaleontology. Elsevier, 376 pp.
*Debenay, J.P. Pawlowski, J. g Decronez, D. (1996), les foraminifères actuels, Masson, 329 pp.
*Ecomed (1984) Ecologie des microorganismes en Mèditerranèe occidentale (Bizon, J.J. g Burollet, P.F. coord.). Assoc. Franc des Tecniques du Pètrole,1998 pp.
*Baltovskog, E. g Wright, R. (1976) - Recent Foraminifera. Junk, pp.
*Murray, J. W. (1991) , Ecology and Palaeoecology of benthic foraminifera. Pearson ed. , 397 pp.
*Monty , C.L.V etali (1995), Carbonate Mud - Mounds,  Spec. publ. n.23 IAS. Blackwell, 357 pp.
*Wezel, F.C (2004), Compulsare gli archivi storici della terra, una introduzione alla stratigrafia come scienza integrata. Boringhier, 237 pp.
*Riding, R. E. g Awramik, S. (2000), Microbiol Sediments. Springer, 331 pp.
*Flugel, E. (2004), Microfacies of carbonate rocks springer, 976 pp.
* Tucker, M.E. (2003), Sedimentary rocks in the Field. wiley 234 pp.


Strumenti didattici: Microscopi, ComputerLavagna luminosa

Metodi didattici: Lezioni frontali e esercitazioni al microscopio; prevista unauscita sul terreno per campionatura di sezioni stratigrafiche.
 
Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: Presentazione con Power Point delle lezioni. Collezioni di microfossili per il lavoro individuale al microscopio. Microscopi. 

Modalità iscrizione esame: presso il docente

Modalità d’esame: orale con voto finale
 
Commissione d’esame: M. Del Rio, P. Pittau