Paleontologia Vegetale Stampa
giovedì 09 marzo 2006

Prof.ssa Paola Pittau

Tel: (+39) 070/675 7742 - Email:

Prof.ssa Myriam Del Rio

Tel.: (+39) 070/675 7743 - Email:


Crediti:
4+2 CFU

Durata: Semestrale

Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- fornire le conoscenze sugli aspetti evolutivi, ecologici e biostratigrafici dei microfossili vegetali.
- trasmettere esperienze nel campo delle applicazioni della disciplina
- far acquisire le metodologie di studio e di interpretazione nei vari campi di applicazione della Palinologia

Organizzazione del Corso
Il primo e il secondo modulo sono integrati e saranno portati avanti congiuntamente. Le ore di lezione, 6 settimanali, sono così ripartite: 3 di lezione frontale, 3 di applicazione con esperienze dirette, condotte dallo studente sotto la guida dei docenti.

Verifica finale
E’ preferibile che la verifica sia incentrata sulla presentazione delle esperienze dirette condotte in semi-autonomia dallo studente, con presentazione completa ed esauriente di finalità, dati ed interpretazione. In alternativa, può essere sostenuto l’esame tradizionale con prova pratica ed esposizione orale.

I° Modulo (4 cfu)

Cos’è la Palinologia
definizione dell’argomento
scopi, utilità e limiti

Natura dei palinomorfi
Chitina, sporopollenina
Palinomorfi nel petrolio
generale distribuzione dei palinomorfi nella scala del tempo

Biologia delle spore e dei pollini
ciclo vitale delle briofite
c.v. delle pteridofite
cicli vitali delle piante a seme
spora, polline e concetto di miospora

Morfologia di spore e pollini
tipi morfologici
codice “Shell”
tipi morfologici in dettaglio
scultura e struttura dell’esina
orientamento e forma di pollini e spore
metodi microscopici e morfologia degli sporomorfi

Palinologia stratigrafica
Acritarchi del Precambriano-Devoniano
Chitinozoi dell’Ordoviciano-Devoniano
Scolecodonti

Palinologia delle flore “Paleofitiche”
morfologia delle spore paleozoiche
megaspore, semi e pollini
morfologia, polarità, germinazione di pollini e spore
palinologia del Carbonifero e Permiano
sistema turmale di Potoniè e modifiche successive
spore e pollini “paleofitici”: le piante che li hanno prodotti
note sul trend evolutivo nel “Paleofitico” e al passaggio “Paleo-Mesofitico
spore/pollini pseudosaccati e saccati.
megaspore del Carbonifero superiore-Permiano

Palinologia delle flore “Mesofitiche”
Pollini striati e bisaccati
pollini circumpolloidi
pollini colpati (sulcati)

Palinologia della fine del “Mesofitico”. Avvento delle angiosperme
pollini Normapolles
province palino-floristiche del Cretaceo
spore pteridofitiche del Cretaceo

Palinologia del Paleogene
condizioni climatiche
pollini “Postnormapolles”
caratteristiche palyno-flore del Paleogene
spore dispersae “Coenophytiche”

Palinologia del Neogene
palinologia del Miocene-Pliocene
palinologia del Pleistocene

II° Modulo (2 cfu)
Palinologia dell’Holocene
metodi palinologici dell’Holocene
presentazione dei dati di analisi pollinica
cronologia dell’Holocene
applicazioni di palinologia olocenica

Applicazioni della Palinologia
analisi vegetazionali
analisi polliniche per valutare i trends paleoclimatici regionali
analisi palinologiche integrate a data-set biologici e geochimici
applicazioni in etnobotanica
applicazioni in archeologia
melissopalinologia