Uomo e ambiente naturale Stampa
giovedì 09 marzo 2006
Professore ufficiale: Elisabetta MARINI 

Ufficio: Dipartimento di Biologia sperimentale, Cittadella Universitaria di Monserrato
 e-mail       telefono 070 675 4156     www.unica.it/~emarini  
Blog: http://people.unica.it/elisabettamarini/
Giorno e Orario di ricevimento studenti: tutte le mattine previo accordo telefonico o via mail


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): BIO/08     
Codice insegnamento: 11304
CFU (Crediti Formativi Universitari): 4 (26 ore lezioni frontali, 6 ore laboratorio) 
Tipologia: caratterizzante (b)    
Integrato: no  

Percorso: Habitat e Ambienti terrestri
Anno di corso: 1°
Semestre: I       
Sede lezioni: Cittadella Universitaria Monserrato

Prerequisiti
Antropologia, Ecologia
 
Obiettivi dell’insegnamento
Obiettivi dell’insegnamento sono la definizione delle cause, prossime e remote, che determinano la variabilità umana e la definizione degli effetti che ha avuto la specie umana, nel corso della sua evoluzione, sull'ambiente naturale. 

Conoscenze (sapere): modelli teorici di riferimento per la definizione delle cause prossime e remote della variabilità umana; l'evoluzione dell'impatto delle società umane sull'ambiente naturale.

Abilità/Capacità (saper fare): capacità di utilizzare software per l’analisi dei dati di interesse specifico; capacità di elaborare una presentazione informatizzata (in formato ppt - Microsoft PowerPoint); capacità di lavorare in gruppo; capacità di operare sintesi interdisciplinari.

Comportamenti (saper essere): lo studio della dipendenza biologica dell'uomo dall'ambiente e delle conseguenze dell'evoluzione umana sull'ambiente stesso dovrebbero produrre una maggiore consapevolezza dell'attuale crisi ecologica e del valore etico e sociale delle azioni tese a contenerla.

Programma
Il corso ha per argomento lo studio delle interazioni della specie umana con l’ambiente.
I meccanismi dell'evoluzione
Modelli teorici di riferimento. I meccanismi evolutivi, adattativi e non adattativi, e il loro effetto sulla differenziazione genetica: la selezione naturale, la selezione sessuale; concetti generali relativi ai meccanismi di deriva genetica, flusso genico, omogamia fenotipica, consanguineità.
Interazione tra genotipo e ambiente: la norma di reazione, il rumore dello sviluppo, il concetto di canalizzazione e di mesolabilità. 
L’adattamento biologico
Esempi di adattamenti al clima, all’altitudine, alle malattie, nutrizionali. 
L’evoluzione culturale e l’effetto sull’ambiente naturale
Relazione con l'ambiente nelle economie di sussistenza (rovistamento, caccia e raccolta) e nelle economie produttive (orticoltura, agricoltura primordiale, agricoltura intensiva).
Effetti sull'ambiente legati allo stile di vita (nomadismo, sedentarietà, urbanizzazione, metropolizzazione).
Effetti sull'ambiente in relazione alla mobilità sul territorio (migrazioni dalla preistoria ad oggi).
Effetti sull'ambiente legati alle variazioni demografiche.
Approfondimento sul rapporto con l’ambiente in tre popolazioni dei Paesi in via di sviluppo: i berberi dell’alto Atlas (Marocco), i Piaroa e i Guahibos dell’amazzonia venezuelana. 

Testi di riferimento
Non esiste uno specifico testo di riferimento. Il materiale didattico consiste nella raccolta di articoli e parti di testi che verranno indicati, o forniti dal docente al termine del corso. 

Strumenti didattici: lucidi, diapositive power point, fotocopie di parti di articoli o capitoli di interesse, PC e software di interesse specifico.

Metodi didattici: il corso si svolge prevalentemente attraverso l’insegnamento frontale;
la partecipazione attiva degli studenti è costantemente favorita e stimolata;
verranno discussi collegialmente lavori di approfondimento su temi particolari e preliminarmente concordati, realizzati in modo autonomo da singoli studenti, o da gruppi di studenti.  

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: i lucidi e le diapositive power point illustrati a lezione, le fotocopie di parti di articoli o di capitoli di interesse sono disponibili presso il docente. I lucidi e le diapositive saranno anche pubblicati sul blog personale del docente a fine corso.

Modalità iscrizione esame: contatto diretto (via mail o telefono) con i docenti

Modalità d’esame: Discussione finale sugli argomenti svolti; valutazione del lavoro di approfondimento autonomo.

Commissione d’esame: G. Floris, E.Marini (R.Floris, R.Buffa, M.Lodde)