Complementi di geologia e sedimentologia Stampa
Professori ufficiali: Marco MURRU; Concetta FERRARA; Pierfranco LATTANZI 

Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Via Trentino 51 - Cagliari

M. Murru    e-mail      telefono 070 675 7729
Giorno e Orario di ricevimento studenti: martedì 9.00-12.00

C. Ferrara  e-mail     telefono 070 675 7762
Giorno e Orario di ricevimento studenti: lunedì 10.30-12.30

P. Lattanzi  e-mail      telefono 070 675 7722
Giorno e Orario di ricevimento studenti: su appuntamento (e-mail o telefono)


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): GEO/02-06     
Codice insegnamento:
CFU (Crediti Formativi Universitari): 9 (66 ore lezioni frontali, 6 ore laboratorio) 
Tipologia: caratterizzante (b)    
Integrato: si  

Percorso: Ambienti marini e costieri
Anno di corso: 1°
Semestre: I       
Sede lezioni: Dipartimento di Scienze della Terra; Cittadella Universitaria Monserrato 

I modulo: Complementi di Geologia (3 CFU - 24 ore lezioni frontali)
M. Murru

Prerequisiti
La conoscenza delle materie di carattere geologico del triennio

Obiettivi dell’insegnamento
Conoscenze di base sulla formazione ed evoluzione del Mediterraneo occidentale e della Sardegna

Conoscenze (sapere): conoscenza approfondita della geologia Sardegna

Abilità/Capacità (saper fare):  capacita di elaborare relazioni geologiche

Comportamenti (saper essere):  applicazione in tutte le discipline naturalistiche

Programma 
I  PRINCIPALI  EVENTI  DELLA  STORIA  GEOLOGICA
Precambriano: I cratoni proterozici: le fondamenta del mondo moderno. Nord America, Groenlandia (Laurentia) e Scandinavia (Baltica). La storia primitiva della Terra di Gondwana. Il Precambriano dell'Australia. L'Africa pre-Fanerozoica. Le Banded Iron Formation o B.I.F.
Paleozoico inferiore: Il Tommotiano. L'irraggiamento adattativo durante il Cambriano-Ordoviciano. La vita degli animali ed il declino delle stromatoliti. Quando le piante invasero la terraferma?. La posizione dei continenti nel Paleozoico inferiore. Le rocce cambro-ordoviciane della Sardegna.
Paleozoico medio: La vita delle piante: invasione della terraferma. Nuovi animali nuotatori. Gli animali si muovono verso la terraferma: primi anfibi. Paleogeografia del Paleozoico medio: continenti ed oceani. Gli Appalachi e le Caledonici. Le rocce siluro-devoniane della Sardegna.
Paleozoico superiore: I primi rettili e le prime Gimnosperme. Paleogeografia del Paleozico superiore. Orogenesi ercinica, le catene erciniche in Europa ed Africa. Formazione degli Urali. Formazione della Pangea. Estinzione di massa nel Permiano superiore. Le vicende geologiche durante il Carbonifero-Permiano in Sardegna.
Mesozoico: Triassico-Giurassico - La vita terrestre del Mesozoico inferiore: inizio dell'età dei dinosauri e la comparsa dei primi mammiferi. Rinvenimento dei primi uccelli nel Giurassico superiore. Grande diffusione del nannoplancton calcareo. Quadro paleogeografico durante il Triassico - Giurassico. Inizio della disgregazione della Pangea. Le rocce triassico-giurassiche della Sardegna. Cretaceo - Le piante con i fiori conquistano la terraferma. Grandi dinosauri e piccoli mammiferi. Paleogeografia del Cretaceo. Livello del mare, climi e circolazione oceanica. Nuovi continenti ed oceani. Formazione dell'oceano Atlantico. Estinzioni di massa nel Cretaceo superiore. Le vittime e le cause. Il ciclo del supercontinente. Le rocce cretacee della Sardegna.
Cenozoico: Paleogene - Cambiamenti climatici ed estinzioni di massa. Paleogeografia durante il Paleogene: cambi di posizione di terre e mari.  Mammiferi dell'Oligocene: le prime scimmie. Le rocce paleogeniche della Sardegna. Neogene/Quaternario - Paleogeografia durante il Neogene-Quaternario. La rotazione del blocco sardo-corso. La crisi di salinità del Messiniano nel Mediterraneo. Le piante con fiori: deterioramento climatico ed esplosione delle erbe. Glaciazioni continentali pleistoceniche, diffusione globale delle glaciazioni. Le rocce neogeniche-quaternarie della Sardegna.
I PRINCIPALI CICLI OROGENETICI MESO-CENOZOICI PERIMEDITERRANEI : I Pirenei, la cordigliera Betica, l'arco di Gibilterra, le Maghrebidi, il sistema dell'Atlante, la catena del Giura, le Alpi, i Carpazi, i Balcani, il bacino Pannonico, la catena Dinarica, l'Appennino e la Sicilia, il Mediterraneo.

Testi di riferimento
Gasperi G. (1995) - Geologia Regionale. Pitagora,Bologna; Casati P. (1996) - Scienze della Terra. (II ediz.).Città Studi, Milano; 
Allegre C. (1994) - Storia della Terra. Dal big bang alla scomparsa dell'uomo. Marsilio, Venezia;  Stanley S.M. (1993) - Exploring Earth and Life through time. Freeman and Company, New York. 
 

Strumenti didattici: lucidi, carte geologiche, rocce e fossili

Metodi didattici: lezioni frontali

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: Libri, carte geologiche e publicazioni

Modalità iscrizione esame: prenotazione anche telefonica

Modalità d’esame: prova scritta e orale
 

II modulo: Sedimentologia con applicazioni al rilevamento e alla cartografia  (3 CFU - 24 ore lezioni frontali)
C. Ferrara

Prerequisiti
Mineralogia e Geologia

Obiettivi dell’insegnamento
Acquisizione dei concetti di base per la conoscenza degli ambienti di sedimentazione

Conoscenze (sapere): Analisi  dei processi  sedimentari  che controllano gli ambienti di sedimentazione

Abilità/Capacità (saper fare): Individuaione di problematiche sia naturali che antropiche 

Comportamenti (saper essere): Applicazioni delle conoscenze acquisite negli interventi di salvaguardia ambientale

Programma 
Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti :
1) Caratteri dei sedimenti;
2)  Processi  di trasporto e strutture sedimentarie;
3)Ambienti di sedimentazione e facies.
 
Testi di riferimento
Nichols G.(1999): Sedimentology and Stratigraphy.Blackwell Science ed. 

Strumenti didattici: libri di testi e fotocopie

Metodi didattici: Lezioni frontali con utilizzo di lucidi

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: lucidi e fotocopie

Modalità iscrizione esame: preiscrizione nella bidelleria del dipartimento di Scienze della Terra 

Modalità d’esame: orale 

III modulo: Mineralogia dei sedimenti (3 CFU - 18 ore lezioni frontali, 6 ore laboratorio)
P. Lattanzi

Prerequisiti
Mineralogia 

Obiettivi dell’insegnamento
Introduzione alla mineralogia dei sedimenti e alle principali tecniche strumentali di analisi mineralogica

Conoscenze (sapere): fondamenti di microscopia e diffrazione X; principali minerali dei sedimenti

Programma 
I principali costituenti mineralogici dei sedimenti, con particolare riferimento ai minerali argillosi
Cenni alle principali tecniche di analisi mineralogica, in particolare microscopia e diffrazione dei raggi X.
 
Testi di riferimento
Appunti e fotocopie 

Strumenti didattici: libri di testi e fotocopie

Metodi didattici: Lezioni frontali, dimostrazioni in laboratorio

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: Appunti e fotocopie presso il docente

Modalità iscrizione esame: su appuntamento

Modalità d’esame: da concordare 

Commissione d’esame: C. Ferrara, M. Murru, P. Lattanzi