Geochimica con riferimento alle acque Stampa

Professore ufficiale: Rafaele CABOI 

Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Via Trentino 51 - Cagliari
e-mail   telefono 070 675 7717
Giorno e Orario di ricevimento studenti: tutti i giorni lavorativi per appuntamento


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): GEO/08     
Codice insegnamento: 9340
CFU (Crediti Formativi Universitari): 3 (10 ore lezioni frontali, 10 ore laboratorio, 4 ore terreno) 
Tipologia: caratterizzante (b)    
Integrato: no  

Anno di corso: 3° (curriculum Ecologia delle acque)
Semestre: II       
Sede lezioni: Cittadella Universitaria Monserrato; Dipartimento di Scienze della Terra 

Prerequisiti
Chimica generale ed inorganica, Geochimica

Obiettivi dell’insegnamento
Fornire elementi teorici e pratici della Geochimica applicata alle acque naturali per la comprensione dei processi d’interazione con le altre componenti degli ecosistemi.

Conoscenze (sapere): classificazione delle acque naturali e capacità di valutarne la qualità chimica in relazione allo stato degli ecosistemi.

Abilità/Capacità (saper fare)
: Pratica nelle metodologie di campionamento e di analisi di campo sulle acque naturali; capacità di elaborare e di valutare la qualità dei dati analitici; utilizzazione di semplici calcoli termodinamici (forza ionica, attività ionica, indice di saturazione, interpretazione di diagrammi di stato).

Comportamenti (saper essere): Attitudine a indagare e distinguere i differenti processi che intervengono nei sistemi naturali integri o inquinati.

Programma
INTERAZIONE ACQUA-ROCCIA (richiami dalla Geochimica)
Alterazione dei minerali (dissoluzioni congruenti e incongruenti), potenziale ionico, forza ionica delle soluzioni, coefficiente di attività degli ioni, equilibri acido-base (specie carbonatiche), equilibri redox, espressione dell’azione di massa, espressione dell’elettroneutralità delle soluzioni, indice di saturazione, colloidi e adsorbimento.
CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE NATURALI (esercitazione di campo)
Misure geochimiche dei parametri labili : temperatura (aria e acqua), conducibilità, pH, Eh, alcalinità, specie azotate, ossigeno disciolto.
Rilievo dei parametri idrogeologici: Tipo d’acqua (fiume, torrente, sorgente, pozzo, sondaggio), portate, livelli piezometrici, rocce affioranti, strutture geologiche superficiali, coordinate (GPS), riferimenti cartografici.
Filtrazione e stabilizzazione dei campioni per le analisi di laboratorio
ANALISI DI LABORATORIO (dimostrazioni pratiche)
Anioni per cromatografia ionica: cloruro, solfato, nitrato, (nitrito, fluoruro, bromuro),
Anioni per potenziometria: HCO3
Cationi per spettrometria di emissione a plasma: Ca. Mg, Na, K, B, Si
Cationi per spettrometria plasma-massa: metalli in tracce
ELABORAZIONE DATI (calcoli)
Controllo della qualità analitica (bilancio delle cariche); classificazione geochimica (diagramma di Piper); studio di equilibri termodinamici (indici di saturazione)
ELEMENTI DI IDROGEOCHIMICA
Classificazione geochimica delle acque naturali : acque di pioggia, acque continentali, marine, acque di transizione (stagni e lagune), acque termali.

Testi di riferimento 
Dongarrà G., Barrica D. Geochimica e ambiente, EdiSES, Napoli, 2004
Cidu R. Appunti alle esercitazioni di Geochimica. Università di Cagliari, 1999
Longinelli A., Deganello S. Introduzione alla Geochimica, Utet, Torino, 1999
Ottonello G. Principi di Geochimica, Zanichelli, Bologna, 1991
Fornaseri, M. Lezioni di Geochimica, Vestri, Roma, 1974 

Strumenti didattici: Lucidi, fotocopie, computer, strumentazioni per analisi delle acque naturali in laboratorio e in campagna

Metodi didattici: insegnamento frontale, esercitazioni in gruppo, escursione con misure di campo, dimostrazioni in laboratorio.

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: appunti lezioni, presentazioni PowerPoint,  accesso a programmi statistici e di elaborazioni termodinamiche dei dati. (dipartimento, studio docente).
 
Modalità iscrizione esame: a voce o per E-mail (entro 4 giorni prima dell’appello) al docente
 
Modalità d’esame:  colloquio finale con discussione di una relazione sulle esperienze pratiche
 
Commissione d’esame: R. Caboi, F. Frau, R. Cidu