Fisica Stampa

Professore ufficiale: Gianluca USAI

Ufficio: Dipartimento di Fisica, Cittadella Universitaria di Monserrato 
e-mail    telefono 070.675.4906   Image http://gruppo3.ca.infn.it/usai/ 
Giorno e Orario di ricevimento studenti: Per appuntamento.


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): FIS/01     
Codice insegnamento: 60/62/20
CFU (Crediti Formativi Universitari): 8 (64 ore lezioni frontali) 
Tipologia: di base (BA)    
Integrato: no  

Anno di corso: 1°
Semestre: I e II       
Sede lezioni: Cittadella Universitaria Monserrato

Prerequisiti
I seguenti prerequisiti di matematica sono considerati assolutamente fondamentali: numeri; espressioni; funzioni; equazioni; potenze; esponenziali e logaritmi; trigonometria.
E' possibile rivedere gli argomenti citati dai link riportati sul sito web del docente - courses.

Propedeuticità
Fisica è propedeutica a Fondamenti di mineralogia, petrografia, geochimica e a tutti gli insegnamenti del 3° anno

Obiettivi dell’insegnamento
L'intento principale del corso è insegnare a impostare e risolvere problemi  concettuali ed esercizi riguardanti i temi trattati (insegnando una metodologia di approccio e soluzione dei problemi che va oltre le specifiche applicazioni).

Conoscenze (sapere): nozioni di base della Fisica (Meccanica, Elettromagnetismo, Fluidi, Ottica, Termodinamica).

Abilità/Capacità (saper fare): impostazione dello studio con metodo e continuita’. Saper leggere e criticare i testi. Sapersi esprimere con linguaggio rigoroso. Saper fare collegamenti fra argomenti e fra corsi. Saper impostare e risolvere quantitativamente i problemi.

Comportamenti (saper essere): acquisizione della capacita’ di giudicare lealmente il proprio lavoro, acquisizione della capacita’ di lavorare in equipe, sensibilità alla responsabilità sociale delle organizzazioni, consapevolezza dei rischi delle tecnologie e capacita’ di assumersi delle responsabilita’, sensibilità nei riguardi delle problematiche ambientali, sensibilità alle problematiche interculturali.

Programma del I modulo (I semestre)

INTRODUZIONE
Grandezze fisiche, campioni, unita' di misura.
Equazioni dimensionali.
Cifre significative, notazione scientifica.
Misure ed errori.  

MECCANICA
Il moto.
        La posizione, i sistemi di riferimento, i vettori.
        Moto di un 'punto'.
        La velocita' e l'accelerazione.
        Le forze.
        L'equilibrio e il principio d'inerzia.
        Il moto rettilineo uniforme.
        I vari tipi di forze:
                  Le interazioni fondamentali,
                  la reazione vincolare, la forza di attrito.
        Il moto uniformemente accelerato.
        Moti piani:
                  Composizione di moti.
                  L'accelerazione radiale e tangenziale.
                  Il piano inclinato.
                  Il moto parabolico.
                  Il moto circolare uniforme.
        Il secondo principio della dinamica: F = m a. 

Le interazioni fondamentali a lungo raggio d'azione:
        La legge di gravitazione universale e la legge di Coulomb.
        Dalla concezione dell'interazione a distanza a quella di campo.
                Massa (e carica elettrica).
                Massa gravitazionale e massa inerziale.
                Il campo gravitazionale (e il campo elettrico).
                I vettori g (ed E).
                Rappresentazione dei campi vettoriali: le linee di campo.
                Il principio di sovrapposizione.
                Il peso.
        Il campo gravitazionale terrestre.
                Regioni 'piccole': campo uniforme - Caduta dei gravi - Moto del proiettile.  

NB: le parti tra parentesi vengono introdotte per essere riprese nel secondo semestre. 

L'energia
                Energia cinetica.
                Lavoro meccanico.
                Teorema dell'energia cinetica
                   (dimostrazione per il caso di forza costante).
                Campi conservativi
                   (dimostrazione nel caso gravitazionale 'uniforme').
                Energia potenziale.
                Principio di conservazione dell'energia meccanica.
Il baricentro e il moto del baricentro
Quantita' di moto
                Conservazione della quantita' di moto 

SOLIDI E FLUIDI                                          
        Solidi e fluidi - Densita' e Peso specifico
        Pressione
        Elasticita' dei corpi e limite di elasticita'
        Sforzo di trazione e deformazione. Modulo di Young
        Sforzo di taglio ed elasticita' tangenziale
        Compressione e compressibilita' isoterma
Fluidi in equilibrio:
        Pressione in un fluido
        Pressione di Stevino - Vasi comunicanti
        Principio di Pascal e pressa idraulica
        Variazione di pressione con la quota nell'atmosfera
        Principio di Archimede
        Forze di coesione e Pressione superficiale
        Tensione superficiale e contrattilita' delle superfici liquide
        Pressione delle superfici curve e legge di Laplace
        Forze di adesione e capillarita'- Legge di Jurin
Fluidi in moto:
        Il campo idrodinamico, linee e tubi di flusso
        Fluido ideale
        Principio di continuita' e Portata volumica
        Equazione di Bernoulli ed Effetto Venturi
        Corrente fluida viscosa - Legge di Poiseuille
        Turbolenza e Numero di Reynolds

************************************************************************
Programma  del II modulo (II semestre)

ELETTROMAGNETISMO
Ripasso: legge di Coulomb, carica elettrica, campo elettrico.
             Il vettore E
Le correnti elettriche
        Parallelo fra campo elettrico e campo gravitazionale
        Il potenziale elettrico e il lavoro nel campo elettrico
        Moto di cariche in campo elettrico
        Cariche in moto in gas, liquidi, solidi
        Intensita' di corrente
        La resistenza e la legge di Ohm
        La potenza
        L'effetto Joule
        La legge di Kirchhoff ai nodi
        Resistenze in serie e parallelo
        Conduttori metallici isolati in equilibrio elettrostatico
        Cenni sui Condensatori  

Il campo magnetico
        Campo dovuto a un filo rettilineo percorso da corrente continua
        Il vettore B
        La forza di Lorentz
        Azione di un campo magnetico su una corrente
        Cenni sul campo magnetico terrestre
        Cenni alle onde elettromagnetiche: dalle onde radio ai raggi gamma 

OTTICA (GEOMETRICA)
Il problema della 'natura' della luce
Comportamento della luce - L'ottica geometrica
                Sorgenti luminose - Propagazione della luce
                Assorbimento, Trasmissione, Diffusione
                Riflessione, Rifrazione, Dispersione
                Legge di Snell - Indice di rifrazione - Riflessione totale
                Specchi e Lenti sottili: Legge degli specchi - Formula delle lenti
                Approssimazione parassiale e piccola apertura
                Immagini reali e virtuali
                Costruzione delle immagini
                Lastra a facce piane parallele e Prisma
                Strumenti ottici: microscopio composto
                Ingrandimento lineare
        Limiti dell'ottica geometrica 

TERMODINAMICA
Sistemi termodinamici: approccio microscopico e macroscopico
        Sistemi aperti, chiusi, isolati
        Stati di equilibrio e parametri di stato
Il gas perfetto
        Energia cinetica media e Temperatura
        Energia totale ed Energia interna
        La pressione di un gas
        Scambi di energia e Calore
Equazione di stato dei gas perfetti
        Piano PV e trasformazioni termodinamiche
L'energia interna
        Energia interna e temperatura
        Termometri e scale termometriche
Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche aperte e chiuse
Il primo principio della termodinamica
Il calore
        Equivalenza fra calore ed energia meccanica. Calore specifico
Il secondo principio della termodinamica. I cicli e il rendimento.
Le possibilita' di conversione dell'energia
L'entropia
        L'entropia come misura del disordine. Disordine e probabilita'
        L'aumento di entropia per trasformazioni irreversibili in un sistema isolato
        Cenni all'entropia negli esseri viventi

Testi di riferimento
Halliday-Resnich-Walker, "Fondamenti di Fisica", Ambrosiana

Modalità di erogazione: tradizionale 

Strumenti didattici: lavagna e gesso, lucidi, sporadicamente proiezione di video

Metodi didattici: lezioni frontali con esercitazioni, colloqui (col docente e coi tutor)

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: slides delle lezioni, esercizi e testi dei compiti passati, reperibili nel sito: http://gruppo3.ca.infn.it/usai/

Modalità iscrizione esame: presso Bidelleria del dipartimento di Fisica (int. 4791)
 
Modalità d’esame: possibili prove in itinere scritte e orali e prova finale orale (obbligatoria). Attribuzione di un unico voto finale.
 
Commissione d’esame: G. Usai, G. Puddu, M. Cadoni