Genetica Stampa

Professore ufficiale: Angela MILIA

Ufficio: Dipartimento di Biologia Sperimentale, Sezione di Genetica – Viale Poetto 1, Cagliari
e-mail   telefono 070.675.8038
Giorno e Orario di ricevimento studenti: martedì ore 9-12


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): BIO/18     
Codice insegnamento:
CFU (Crediti Formativi Universitari): 3 (16 ore lezioni frontali, 12 ore laboratorio) 
Tipologia: caratterizzante (b)    
Integrato: no  

Anno di corso: 3°
Semestre: II       
Sede lezioni: Cittadella Universitaria Monserrato

Prerequisiti
E' richiesta una buona conoscenza della struttura, funzione e riproduzione cellulare, ed inoltre delle caratteristiche biochimiche del materiale genetico.

Obiettivi dell’insegnamento
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le caratteristiche e le funzioni del materiale genetico negli eucarioti, nonché le modalità di trasmissione ed espressione dei geni; dovrà inoltre saper applicare i concetti fondamentali.

Programma
• Le basi molecolari dell’eredità. Il DNA come materiale genetico. La struttura e la composizione del DNA e dell’RNA. La replicazione negli eucarioti. Correlazione tra struttura e funzioni biologiche del DNA. La trascrizione e la traduzione.
• Concetto di gene e di genoma. Caratteristiche generali dell’ organizzazione del genoma e della sua trasmissione. I cromosomi: struttura e metodi di studio. Ciclo cellulare. Riproduzione cellulare. DNA a sequenza unica e ripetuta. Famiglie multigeniche.
• Genetica mendeliana. Concetti di genotipo e fenotipo. Il progetto sperimentale di Gregorio Mendel. I principi della segregazione  e dell'assortimento indipendente. Il reincrocio. Diagrammi ramificati. Correlazione tra leggi di Mendel e meiosi. Analisi statistica dei risultati genetici mediante il test del chi quadro.
• La teoria cromosomica dell’eredità. I geni localizzati sui cromosomi sessuali. Analisi mendeliana nell'uomo: gli alberi genealogici. Rapporti mendeliani modificati. Allelia multipla. Penetranza ed espressività.
• Variazione del materiale genetico: le mutazioni. Mutazioni geniche. Mutazioni cromosomiche di struttura e di numero. Mutazioni somatiche e germinali.  Mutazioni ed evoluzione.
• Concatenazione, ricombinazione e mappatura genica. Scoperta della concatenazione totale e parziale dei geni. Crossing over e ricombinazione genica.  Incrocio a due punti. 

Testi di riferimento
• Russel P.J., 2007.  iGenetica  Fondamenti.  EdiSES
• Klug W.S. et al., 2007 (in press). Concetti di Genetica. Pearson Education
• Griffiths et al., 2006.  Genetica. Principi di analisi formale. Zanichelli
• Hartwell et al., 2005.  Genetica. Dai geni ai genomi. McGraw-Hill

Strumenti didattici: presentazioni in PowerPoint, lucidi ed esercizi alla lavagna

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti
 
Modalità iscrizione esame: L’iscrizione, con l’indicazione del nome, cognome e numero di matricola, si effettua su appositi elenchi esposti nella bacheca della Sezione di Genetica del Dipartimento di Biologia Sperimentale in Viale Poetto 1. Le iscrizioni scadono alle ore 12 dell’ultimo giorno feriale antecedente l’esame.
 
Modalità d’esame: L’esame consiste nello svolgimento di un esercizio in forma scritta (riguardante la genetica mendeliana o la mappatura genica) a cui fa immediatamente seguito il colloquio orale.
 
Commissione d’esame: A. Milia, Marchi