Ufficio: Dipartimento di Scienze Botaniche, Viale S. Ignazio 13 (Cagliari) 070 6753518 Giorno e Orario di ricevimento studenti: Lunedì, Mercoledì e Venerdì, ore 11.00-13.00 e principalmente tramite accordi telefonici.
SSD (Settore scientifico disciplinare): BIO/01 Codice insegnamento: 60/62/22 CFU (Crediti Formativi Universitari): 8 (56 ore lezioni frontali, 12 laboratorio/terreno) Tipologia: di base (BA) Integrato: no
Anno di corso: 1° Semestre: I Sede lezioni: Cittadella Universitaria di Monserrato; Dipartimento di Scienze Botaniche; Orto Botanico di Cagliari
Prerequisiti Nessuno
Propedeuticità Botanica generale è propedeutica a Botanica sistematica
Obiettivi dell’insegnamento Consentire agli studenti di conoscere le funzioni svolte dalle piante nel nostro pianeta, le differenze tra animali e piante, l’anatomia vegetale, le modificazioni in relazione all’habitat e alcuni cenni su fotosintesi clorofilliana, respirazione, traspirazione, nutrizione e fattori che regolano la germinazione. La possibilità di effettuare escursioni è determinante come base per far conoscere le piante dal punto vista tassonomico inquadrate nei principali gruppi sistematici unitamente alla loro corologia.
Conoscenze, abilità e comportamenti attesi con riferimento agli obiettivi di apprendimento Conoscenze (sapere): Nel corso del semestre, allo scopo di caratterizzare il corso di botanica, numerosi seminari completano il corso e, quando possibile, viene effettuata a carattere interdisciplinare una escursione in località di notevole rilevanza naturalistica. Vengono effettuate, oltre all’insegnamento frontale, numerose esercitazioni-lezioni che inizialmente si svolgeranno nell’Orto botanico allo scopo di far conoscere le principali specie vegetali riferite principalmente a quelle più rappresentative del clima mediterraneo e successivamente in laboratorio dove verranno preparati e utilizzati vetrini per l’osservazione delle diverse parti anatomiche delle piante. Abilità/Capacità (saper fare): Numerosi seminari completano il corso e, quando possibile, viene effettuata a carattere interdisciplinare una escursione in località di notevole importanza naturalistica. Tutto ciò allo scopo di poter rendere il più possibile pratico quanto insegnato nel corso del semestre. Comportamenti (saper essere): Uno degli scopi principali che si intende trasmettere agli studenti di Scienze naturali è quello che riguarda il rispetto dell’ambiente e, in particolare, l’utilizzazione delle risorse rinnovabili.
Programma La biosfera e le sue risorse. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Filogenesi delle piante. L’esplorazione botanica in Sardegna. I distretti floristici. Aree di rispetto e di interesse naturalistico in Sardegna. Le principali divisioni del regno vegetale. Nozioni di tassonomia, classificazione e nomenclatura. La cellula vegetale, i suoi organuli e le differenze tra cellula animale e vegetale. Mitosi e meiosi. Attività delle cellule. Differenziazione cellulare. Colonie, cenobi, pseudotessuti. Tessuti, struttura, classificazione, localizzazione e funzione. Origine, morfologia e anatomia di radice fusto e foglia nei diversi gruppi sistematici. Impollinazione e fecondazione. Formazione del frutto e dei semi. Ruolo degli ormoni. Reazione delle piante a stimoli esterni. Influenza del clima sulla crescita e distribuzione delle piante. Relazione tra clima e flora. Cenni su fotosintesi, respirazione, traspirazione, nutrizione e germinazione delle piante.
Testi di riferimento: Bagni N., Gentile S., Marchi P., Tripodi G., Tannini G., Zannoni D. Botanica - Bologna - Monduzzi Editore. 1991 Cappelletti C. Trattato di Botanica (Vol. 1°, per la fotosintesi) – Torino – UTET – 1975 Longo G. Biologia Vegetale, Morfologia e Fisiologia – UTET – 1997 Tonzig S., Marrè E. Botanica generale, Morfologia e Fisiologia vegetali - UTET – Torino – 1986
Metodi didattici: nel corso del semestre vengono effettuate, oltre all’insegnamento frontale, numerose esercitazioni che inizialmente si svolgeranno nell’Orto botanico allo scopo di far conoscere le principali specie vegetali riferite principalmente a quelle più rappresentative del clima mediterraneo e successivamente in laboratorio dove verranno preparati e utilizzati vetrini per l’osservazione delle diverse parti anatomiche delle piante.
Lingua di insegnamento: italiano
Materiale didattico a disposizione degli studenti: Laboratorio di Scienze Naturali dove, su richiesta, vengono messi a disposizione vetrini di organografia vegetale, exsiccata, tavole e collezioni varie di modelli vegetali.
Modalità d’esame: nel corso del semestre vengono svolte alcune prove scritte su un argomento che riguardano il programma svolto. Alla fine una prova orale completerà il corso di Botanica.
Commissione d’esame: E. Bocchieri, A. Cogoni e G. Iiriti