Ufficio: Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia, V.le Poetto 1 - Cagliari 070.675.8084 Giorno e Orario di ricevimento studenti: tutti i giorni per appuntamento
Anno di corso: 2° Semestre: II Sede lezioni: Cittadella Universitaria Monserrato
Prerequisiti Conoscenze di Zoologia generale e sistematica
Obiettivi dell’insegnamento Fornire agli studenti le basi conoscitive dell’Anatomia Comparata degli invertebrati. Lo studio dell’anatomia consentirà di acquisire conoscenze sulla morfologia descrittiva e funzionale e di valutare i principali passaggi evolutivi per i diversi apparati.
Conoscenze, abilità e comportamenti attesi con riferimento agli obiettivi di apprendimento Conoscenze (sapere): conoscenze di base relativi all’anatomia comparata in chiave descrittiva, funzionale ed evolutiva Abilità/Capacità (saper fare): acquisire proprietà di linguaggio e di individuazione delle diverse strutture anatomiche
Programma Embriologia dei Vertebrati: Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi (Uomo compreso). Le cellule germinali; gli annessi embrionali; Lo sviluppo negli anamni e negli amnioti L’evoluzione dei vertebrati. Sistematica dei Vertebrati. Suddivisione dei Cordati, Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi. I principali passaggi evolutivi Il tegumento: caratteristiche ed evoluzione. Apparato scheletrico: Generalità e ossificazione. Corda dorsale,Colonna vertebrale pesci e mammiferi. Cinture e arti negli uccelli e nei mammiferi. Adattamento arto dell’arto al volo, alla corsa, al nuoto, al salto e arto fossorio. Aspetti evolutivi del cranio: dagli animali acquatici ai tetrapodi. Le branchie e la loro evoluzione. Cenni sul cranio di Anfibi, Rettili e Uccelli. Apparato muscolare: Classificazione e caratteristiche dei muscoli. Meccanismo della contrazione. Muscolatura assiale e appendicolare. Gli organi elettrici. Il movimento in acqua ed il volo. Anatomia funzionale: Il sostegno e la locomozione in ambiente acquatico, terrestre e aereo. Apparato respiratorio: l’apparato branchiale e la respirazione acquatica; respirazione aerea in alcuni Teleostei e la vescica natatoria; le vie aeree; respirazione sussidiaria, cutanea e bucco-faringea, i polmoni e la respirazione aerea. La siringe. Apparato digerente dai Pesci ai Mammiferi: la bocca, evoluzione del palato, le ghiandole salivari, i denti, la lingua, morfologia della parete del canale alimentare, lo stomaco e particolarità nei ruminanti, l’intestino, la cloaca. Apparato urogenitale dai Pesci ai Mammiferi: il sistema renale, il pronefro, il mesonefro, il metanefro. Apparato circolatorio: Circolazione arteriosa, circolazione venosa superficiale, l’evoluzione del cuore nei Vertebrati. Apparato riproduttore: le gonadi; le vie genitali; viviparità e placentazione. Il sistema nervoso: Il neurone. Il sistema nervoso periferico ed il sistema nervoso centrale. Organi di senso: occhio, orecchio. Introduzione alle tecniche di dissezione e sperimentazione
Testi di riferimento Kent, Anatomia Comparata dei Vertebrati, Piccin Hildelbrand M. “Anatomia Comparata dei Vertebrati” Ed. Zanichelli Liem et al “Anatomia comparata dei vertebrati” Ed. EDISES Kardong K. V. “Vertebrati. Anatomia comparata, funzione, evoluzione” Ed. McGrow-Hill Zavanella T. e Cardani R. “Manuale di Anatomia dei Vertebrati” Antonio Delfino Editore
Modalità di erogazione: tradizionale
Strumenti didattici: le lezioni vengono svolte con l’ausilio di presentazioni e talvolta con alcuni preparati. Le esercitazioni vengono svolte nei laboratori di Scienze Naturali (Aula 16) con l’ausilio di materiale animale
Metodi didattici: il corso viene svolto mediante lezioni frontali e con alcune esercitazioni riguardante la dissezione e comparazione dei diversi apparati e organi su materiale fresco.
Lingua di insegnamento: italiano
Materiale didattico a disposizione degli studenti: preparati anatomici presso il Dip. di Biologia Animale ed Ecologia