Home arrow Scienze Naturali (L-32) arrow Programmi arrow A.A. 2009/10 arrow Geologia generale e marina
Geologia generale e marina Stampa

Professore ufficiale: Sandro DEMURO

Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Via Trentino 51 - Cagliari
e-mail      telefono 070.675.7759  Image www.sandrodemuro.it
Giorno e Orario di ricevimento studenti: mercoledì e venerdì  dalle 10:30  alle 11:30


SSD  (Settore Scientifico Disciplinare): GEO/02     
Codice insegnamento: 60/62/32
CFU (Crediti Formativi Universitari): 9 (48 ore lezioni frontali, 36 ore terreno) 
Tipologia: caratterizzante (b)    
Integrato: si  

Anno di corso: 2°
Semestre: II       
Sede lezioni: Cittadella Universitaria di Monserrato, Dipartimento di Scienze della Terra 

Prerequisiti
Geografia, Petrografia, Mineralogia, Paleontologia. (Non è più indispensabile per sostenere l'esame finale aver superato l'esame di Fondamenti di Mineralogia, Petrografia e Geochimica, CdC 14 luglio 2010)

Propedeuticità
Nessuna

Obiettivi dell’insegnamento
Il Corso di Geologia Generale e Marina vuole raggiungere i seguenti obiettivi formativi specifici:
nella prima parte, fornire i concetti fondamentali sull’origine della terra, sul ciclo geologico e sull’espansione dei fondali oceanici; fornire i concetti fondamentali di quello che chiamiamo il “sistema fondamentale della terra”; dare informazioni su minerali e rocce, sul tempo geologico, sulla stratigrafia e sulla geologia strutturale. Dare informazioni sulle metodologie scientifiche e sugli strumenti a disposizione del geologo/naturalista, anche in riferimento al contesto geologico e geologico/geodinamico (centro del Mediterraneo occidentale) della Sardegna.
Nella seconda parte, il Corso vuole riprendere i concetti che riguardano i processi superficiali (acque marine, azione dei corsi d’acqua, del  vento e del ghiaccio), con particolare riferimento ai meccanismi di formazione delle rocce sedimentarie. Particolare attenzione verrà posta nell’affrontare quello che è il ruolo della geologia nei grandi problemi ambientali globali, tra i quali, le opzioni di adattamento dell’uomo alla variazione climatica in atto e le risposte dei vari ambienti alle modificazioni generate antropicamente.
Il Corso vuole inoltre dare capacità pratiche agli allievi nel riconoscimento di strutture, assetti geologici e di  rocce, lettura ed interpretazione di carte topografiche e geologiche, anche attraverso il lavoro di gruppo.

Conoscenze, abilità e comportamenti attesi con riferimento agli obiettivi di apprendimento
Conoscenze (sapere): conoscenza dei processi relativi all’ambiente fisico; conoscenza sistemica della litosfera e della sua dinamica evolutiva; capacità di comprensione della idrosfera, atmosfera, geosfera, biosfera e loro interazioni; conoscenza degli strumenti di indagine, diretti e indiretti; comprensione degli impatti antropici sui vari ambienti della litosfera; conoscenza delle metodiche sperimentali per l’acquisizione ed elaborazione dei dati geologici l.s..
Abilità/Capacità (saper fare): capacità di riconoscere e classificare le componenti abiotiche dell’ambiente; capacità di monitorare le dinamiche dell’ambiente fisico; saper riconoscere macroscopicamente rocce sedimentarie, intrusive, effusive, metamorfiche; saper leggere ed interpretare le carte topografiche e geologiche; saper riconoscere i principali elementi e processi geologici e geomorfologici anche in riferimento alla Sardegna.
Comportamenti (saper essere): saper essere delle figure professionali esperte nella definizione di elementi e dei processi geologici con una corretta visione spazio-temporale.
Essere capaci di trasferire verso l’esterno una sensibilità ambientale con una visione sistemica delle interazioni tra le componenti biotiche e abiotiche collocate nella scala dei tempi geologici
Comunicare la giusta visione della natura legata all’evoluzione di processi con tempi lunghi e fuori scala rispetto alla vita umana e nel contempo immediata e catastrofica per quanto concerne gli eventi estremi.
Possedere le abilità di apprendimento utili per intraprendere studi futuri in autonomia; capacità di lavorare in modo autonomo e/o in team.

Programma 
PARTE PRIMA
TETTONICA A PLACCHE LITOSFERICHE ED ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI
Origine del pianeta Terra
La Tettonica delle Placche
Struttura della litosfera, celle convettive, cause dei movimenti delle placche, margini continentali passivi, trasformi, attivi elementi descrittivi e dinamiche. Sistemi arco-fossa e loro struttura. Punti caldi. Sismicità e terremoti.
L'Espansione dei fondali oceanici
Le dorsali medio-oceaniche; le grandi zone di frattura; flusso di calore; espansione dei fondali oceanici; paleomagnetismo, inversione della polarità.
Esplorazione dei fondi oceanici, metodologie e strumenti, Margini, Scarpata, Rialzo, Piattaforma. Sedimentazione, sui margini ed in mare profondo. Sedimentazione e processi nei differenti ambienti: transizionale (moto ondoso,maree, correnti, studi e monitoraggio delle spiagge), fluviale, versanti, glaciale. Concetti di subsidenza, isostasia ed eustatismo.
L'Orogenesi
Gli oceani del passato. Tettonica delle placche ed orogenesi. Esempi: Alpi, (dolomiti), Himalaia, Ande. Sardegna.
Elementi di Tettonica
Le deformazioni delle rocce; giacitura delle rocce; fattori che influenzano le deformazioni delle rocce; movimenti regionali della crosta terrestre. Faglie, loro classificazione e loro elementi. Fosse tettoniche. Pieghe, loro classificazione e loro elementi. Falde di ricoprimento.

PARTE SECONDA
Il Ciclo litogenetico e le Rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche. Rocce magmatiche intrusive ed effusive; struttura e composizione delle rocce magmatiche (a cura del Corso di Petrografia);
Il Vulcanismo
Eruzione vulcanica e contenuto di gas nel magma; attività vulcanica effusiva ed esplosiva; eruzioni centrali ed eruzioni lineari; manifestazioni gassose. Distribuzione dei vulcani sulla Terra. L’esempio delle Eolie.
Le Rocce sedimentarie
Formazione delle rocce sedimentarie; struttura delle rocce sedimentarie; classificazione delle rocce sedimentarie; principi di stratigrafia; rocce carbonatiche; rocce silicee; rocce clastiche e loro varietà; rocce piroclastiche; rocce organogene; rocce chimiche. Combustibili fossili; le rocce evaporitiche.
La scala dei tempi Geologici anche con riferimento alla distribuzione delle rocce nelle differenti aree geografiche della Sardegna.
Le Rocce metamorfiche
Processi e facies metamorfiche; tipi di metamorfismo. Struttura e composizione delle rocce metamorfiche; minerali indice delle rocce metamorfiche.

PARTE TERZA
-esercitazioni in laboratorio
sedimentologia
geofisica marina - Faro di Punta Sardegna – Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino: uso di software per cartografia, idrodinamica e sedimentologia
- esercitazioni
pianificazione di una campagna di misure e rilevamento
le attrezzature e gli strumenti personali del rilevatore; organizzazione dello zaino e del quaderno di campagna
descrizione e riconoscimento speditivo di rocce e minerali (utilizzo metodiche dirette quali attacco con HCl (diluito 1 a 7), uso della lente (10x), prove di durezza)
uso della bussola da geologo
elementi di cartografia: proiezioni, coordinate, scale, quote, distanze e curve di livello; Cartografia IGM, Cartografia Tecnica Regionale e Comunale.
lettura ed interpretazione delle carte geologiche
profili topografici e sezioni geologiche
tecniche di rilevamento geologico
- escursioni - campi scuola:
1° campo scuola – lettura e interpretazione di carte topografiche e geologiche, posizionamento, rilevamento speditivi e riconoscimento rocce e strutture e loro cartografia attraverso prelievi e misure.
2° campo scuola - O.C.E.A.N.S. (Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino) presso il faro di Punta Sardegna (Palau), con stage dedicato alle metodiche di studio dei fondali marini di piattaforma prossimale e distale; metodologie di campionamento dei sedimenti superficiali di piattaforma e trattamento dati; attività sulla geologia del nord Sardegna

Testi di riferimento 
Capire la Terra - Frank Press & Raymond Siever (Zanichelli)
Scienze della Terra - Pompeo Casati (Città Studi Edizioni)
La terra. Ritratto di un pianeta - Marshak Stephen (Zanichelli)
Exploring ocean science – Kate Stowe (Ed. Wiley)
I ritmi del mare - F.Ricci Lucchi – Ed. NIS (Nuova Italia Scientifica)

Strumenti didattici: presentazioni PPT, cineteca di geologia e geologia marina, lucidi, fotocopie, carte geologiche, collezione rocce c/o aula 6 (cittadella universitaria, Monserrato, banca dati e laboratori audiovisivi c/o OCEANS (Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino), imbarcazione e strumentazione OCEANS

Metodi didattici:
- lezioni frontali
- escursioni - campi scuola:
1° campo scuola – lettura e interpretazione di carte topografiche e geologiche, posizionamento, rilevamento geologico speditivo e riconoscimento di rocce e strutture e loro cartografia attraverso prelievi e misure. Uso del libretto di campagna
2° campo scuola - O.C.E.A.N.S. (Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino) presso il faro di Punta Sardegna (Palau), con stage dedicato alle metodiche di studio dei fondali marini di piattaforma prossimale e distale; metodologie di campionamento dei sedimenti superficiali di piattaforma e trattamento dati; attività sulla geologia del nord Sardegna
- esercitazioni
pianificazione di una campagna di misure e rilevamento
le attrezzature e gli strumenti personali del rilevatore; organizzazione dello zaino e del quaderno di campagna
descrizione e riconoscimento speditivo di rocce e minerali (utilizzo metodiche dirette quali attacco con HCl (diluito 1 a 7), uso della lente (10x), prove di durezza)
uso della bussola da geologo
elementi di cartografia: proiezioni, coordinate, scale, quote, distanze e curve di livello; Cartografia IGM, Cartografia Tecnica Regionale e Comunale.
lettura ed interpretazione delle carte geologiche.
profili topografici e sezioni geologiche
tecniche di rilevamento geologico
- esercitazioni in laboratorio
sedimentologia
geofisica marina - Faro di Punta Sardegna – Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino: uso di software per cartografia, idrodinamica e sedimentologia

Lingua di insegnamento: italiano

Materiale didattico a disposizione degli studenti: Materiale didattico c/o aula 6 (cittadella universitaria, Monserrato). Collezione audiovisivi di geologia e geologia marina, presentazioni ppt, campioni rocce e sedimenti, carte topografiche e geologiche della Sardegna.

Modalità iscrizione esame: online (dai servizi online agli studenti)

Modalità d’esame: L’appello consiste in una prova scritta/pratica e una orale.
La prova scritta/pratica consiste nella descrizione di un campione di roccia e nella esecuzione di una sezione geologica.
La prova scritta/pratica vale per due appelli.
La prova orale prevede la discussione della prova precedente, verifiche attinenti il programma e ulteriori prove pratiche (uso della bussola, lettura di una carta geologica, etc.).
Valutazione della frequenza a lezioni, esercitazioni e campi scuola attraverso la stima delle relazioni e degli elaborati (libretto di campagna, rapporti di fine escursione e/o campo scuola).


Commissione d’esame: S. DeMuro, L. Lecca, C. Ferrara