Curriculum del Prof. Paolo Cugusi

Posizione accademica:
Libero docente di Letteratura Latina dal 1970. Professore Ordinario di Letteratura Latina dal 1976, titolare della cattedra di Letteratura Latina presso l’Università di Cagliari.
Direttore dell’Istituto di Lingua e Letteratura Latina presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Cagliari dal 1970 al 1986; Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Glottologia dell’Università di Cagliari dal 1986 al 1991, dal 1994 al 1997, dal 2003 al 2006; Preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari dal 1994 al 2002.
Fa parte del Centro di Studi Ciceroniani, Roma; della Association Internationale de Papyrologues, Bruxelles.
Collabora sistematicamente con studiosi delle Università di Strasbourg, Barcelona e con membri del Corpus Inscriptionum Latinarum (Berlin).
Titolare FIRB 2001 (con M. Teresa Sblendorio Cugusi).

Curriculum scientifico:
Ha volto inizialmente la sua attenzione a Sallustio, curando un’edizione critica delle opere minori e sviluppando alcune note su aspetti dell’opera maggiore sallustiana, estendendo poi gli interessi storiografici a Tacito e a Catone.
Successivamente, il suo interesse scientifico si è indirizzato verso l’esame sistematico dell’epistolografia latina, sia nei suoi aspetti ‘letterari’ che in quelli documentari: da una parte, Cicerone, Seneca, Plinio e Frontone, dall’altra, produzione epistolare conservataci da papiri e affini.
Un nuovo momento di attività ha visto svilupparsi e radicarsi l’interesse nei confronti della tradizione epigrammatica, che è diventato sempre più pervasivo negli anni, sino a abbracciare numerosi lavori (monografie e articoli), dedicati in parte alla produzione dei poeti ‘ufficiali’, ma soprattutto a quella anonima dei Carmina Latina Epigraphica.
L’interesse per l’epigrammatica non ha tuttavia impedito indagini, anche di grande impegno, in altri settori di ricerca: lavori su aspetti della filosofia ciceroniana, sul romanzo latino, sulle traduzioni a Roma, su aspetti di ideologia romana, soprattutto su Catone, più di recente su Virgilio.
Si è occupato marginalmente della commedia elegiaca medievale.
Lavora attualmente sui Carmina latina Epigraphica, su Virgilio, su Tacito.

[English abstract: Professor of Latin Literature, Dept. of Classical Philology and Linguistics, University of Cagliari, since 1976. He devoted himself to: Sallust (ed. Epistulae ad Caesarem), Latin literary and non-literary Epistolography (Cicero, Seneca, Pliny the Younger, Fronto; Epistolographi Latini Minores vols. I, 1/2; II, 1/2; two monographs and several contributions; Corpus Epistularum Latinarum papyris tabulis ostracis servatarum vols. I, II, III and several contributions), Cicero’s works (ed. de officiis), Catullus, Cato (ed. opera omnia, with co-operation, vols. I, II; several contributions), Virgil and Virgilian Scholia, the classical novel, medieval comedy. He devoted himself at length to the ‘Carmina Latina Epigraphica’ tradition and the literary epigram tradition since 1975 (several monographs and contributions). - Member of the Centro di Studi Ciceroniani (Rome); he co-operates with scholars in Strasbourg and Barcelona and with members of Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin].

Bibliografia:

  1. Le epistole di Varrone, “Riv. Cult. Class. Med.” IX, 1967, pp. 78-85.
  2. Nota petroniana (Sat. 93,2, v. 4), “Riv. Cult. Class. Med.” IX, 1967, pp. 86-94.
  3. <C. Sallustii Crispi>, Epistulae ad Caesarem, Introduzione, testo critico e commento a cura di P. Cugusi, Cagliari 1968 [monografia].
  4. recensione a Plinio il Giovane, Lettere scelte, a cura di Scarcia, Roma 1967, in “Riv. Cult. Class. Med.” X, 1968, pp. 328-332.
  5. Un apocrifo cesariano?, “Riv. Cult. Class. Med.” XI, 1969, pp. 160-168.
  6. Epistolographi Latini Minores ed. P. Cugusi, vol. I, aetatem anteciceronianam amplectens. 1: Testimonia et fragmenta, 2: Commentarium criticum, Corpus Paravianum, Augustae Taurinorum 1970 [monografia, in due tomi].
  7. Epistolographi Latini minores ed. P. Cugusi, vol. Il, aetatem Ciceronianam et Augusteam amplectens. 1: Testimonia et fragmenta, 2: Commentarium criticum, Corpus Paravianum, Augustae Taurinorum 1979 [monografia, in due tomi].
  8. Un letterato della tarda repubblica: Q. Tullio Cicerone, “Ann. Fac. Lettere Magistero Cagliari” XXXIII, 2, 1970, pp. 5-34.
  9. Due note liviane, “Ann. Fac. Lettere Magistero Cagliari” XXXIII, 2, 1970, pp. 35-38.
  10. Studi sull'epistolografìa latina I: l'età preciceroniana, “Ann. Fac. Lettere Magistero Cagliari” XXXIII, 1, 1970, pp. 7-112.
  11. Studi sull'epistolografìa latina II: le età ciceroniana e augustea, “Ann. Fac. Lettere Magistero Cagliari” XXXV, 1972, pp. 7-167.
  12. Le più antiche lettere papiracee latine, “Atti Acc. Scienze Torino” Cl. Sc. Morali, CVII, 1972-1973, pp. 641-687.
  13. Ricerche sulla letteratura latina dell'età traianea, Cagliari 1974 [monografia].
  14. In margine al Carmen Epigraphicum del Museo di S. Antioco (Sulci), “Epigraphica” XXXVII, 1975, pp. 141-152.
  15. Index fontium ad Epistolographorum Latinorum Minorum volumen II spectans, “Ann. Fac. Magistero Cagliari” n.s. II, 1977-1978, pp. 37-63.
  16. Spunti politici e sociali in alcuni epigrammi latini, in Studi di poesia in onore di A. Traglia, II, Roma 1979, pp. 879-893.
  17. Un nuovo carmen epigraphicum sardo, “Epigraphica” XLII, 1980, pp. 85-92.
  18. Una insolita formula valetudinis latina (A proposito di P. Berol. Inv. 14114 = ChLa X 462), “Zeitschr. f. Papyr. Epigr.“ XL, 1980, pp. 184-186.
  19. Un possibile tema dei Carmina Latina Epigraphica; l’aureus titulus, “Ann. Fac. Lettere Cagliari” n.s. IlI (XL), 1980-1981, pp. 5-9.
  20. Alcuni ‘doppioni’ epigrafici metrici. A proposito di Vives n. 5802; CLE 1810, CIL VIlI 2534, CLE 2042, “Ann. Fac. Lettere Cagliari” n.s. IlI (XL), 1980-1981, pp. 11-19.
  21. Un tema presente nei CLE: la gloria raggiunta in vita, “Ann. Fac. Magistero Cagliari” n.s. V, 1, 1981, pp. 5-20.
  22. Sul testo di P. Oxy. I, 32, “Zeitschr. f. Papyr. Epigr.” XLII, 1981, pp. 137-140.
  23. Ancora su un recente carmen epigraphicum di S. Antioco (Sulci), “Epigraphica” XLIII, 1981, pp. 115-117.
  24. Gli ostraca latini dello Wâdi Fawâkhir. Per la storia del latino, in Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di E. Paratore, II, Bologna 1981, pp. 719-753.
  25. Nota sul nuovo Cornelio Gallo, “Ann. Fac. Magistero Cagliari” n.s. VI, 1982, pp. 5-10.
  26. L'aprosdoketon nell'epigramma latino prima di Marziale, “Ann. Fac. Lettere Cagliari” n.s. IV (= XLI), 1982, pp. 5-11.
  27. Carmina Latina Epigraphica e tradizione letteraria, “Epigraphica” XLIV, 1982, pp. 65-107.
  28. Evoluzione e forme della epistolografìa latina nella tarda repubblica e nei primi due secoli dell'impero. Con cenni sull'epistolografìa preciceroniana, Roma 1983 [monografia].
  29. Pompeiana et Herculanensia. Analisi metrica ed esegesi di alcuni graffiti, “Quad. Urbinati di Cultura Class.” XLVIII, 1985, pp. 83-95.
  30. (insieme con M. Buonocore) Nuovo carme epigrafico dall'area vestina (regio IV), “Epigraphica” XLVII, 1985, pp. 43-51.
  31. Aspetti letterari della tarda epistolografìa greco-latina, “Ann. Fac. Lettere Cagliari” n.s. VI (XLIII), 1985, pp. 115-139.
  32. Spunti di polemica politica in alcuni graffiti di Pompei e di Terracina, “Zeitschr. f. Papyr. Epigr.” LXI, 1985, pp. 23-29.
  33. Aspetti letterari dei Carmina Latina Epigraphica, Bologna 1985; seconda edizione riveduta ed ampliata, Bologna 1996 [monografia].
  34. Rilettura di Carmina Latina Epigraphica vecchi e nuovi, “Epigraphica” XLVIII, 1986, pp. 73-97.
  35. Nota su PDura 66YY, AAA = FinkRMR 89, 57 e 53 = ChLA VI, 321 YY, AAA, “Zeitschr. f. Papyr. Epigr.” LXIV, 1986, pp. 72-74.
  36. Catone oratore e Cicerone oratore, “Maia” XXXVIII, 1986, pp. 207-216.
  37. Una citazione neviana in Cicerone (Cic. Sest. 97), “Athenaeum” LXV, 1987, pp. 234-237.
  38. Leggendo le tavolette latine di Vindolanda, “Riv. Filol. Class." CXV, 1987, pp. 113-121.
  39. Perfetti in -ui nei Carmina Latina Epigraphica, in Filologia e forme letterarie. Studi offerti a F. Della Corte, IV, Urbino 1987, pp. 389-395.
  40. Voce Epistolografi in AA.VV., Dizionario degli scrittori greci e latini, Vol. II (EPIG-PER), Milano 1987, pp. 821-853.
  41. L'epistolografia. Modelli e tipologie di comunicazione, in Lo Spazio Letterario di Roma antica, a cura di Cavallo – Fedeli – Giardina, II, Roma 1989, pp. 379-419.
  42. Un'epistola recusatoria di Sidonio, “Boll. Studi Latini” XX, 1990, pp. 375-380 = Un'epistola recusatoria di Sidonio,in Studi di filologia classica in onore di Giusto Monaco, Università di Palermo, III, 1991, pp. 1329-1333.
  43. Voce Epistolografìa in G. Garbarino, Letteratura latina. Excursus sui generi letterari,Torino 1991, pp. 121-129.
  44. Il carmen epigraphicum cristiano Zarker 24. Saggio di edizione ed esegesi, in Aevum inter utrumque. Mélanges offerts a G. Sanders, Steenbrugis 1991, pp. 27-39.
  45. Plauto e Catone, “Boll. Studi Latini” XXI, 1991, pp. 291-305.
  46. Carmina Latina Epigraphica, Catullo (c. 101) e Virgilio (Aen.XII, 873; VIII, 579; IX, 497), “Epigraphica” LIII, 1991, pp. 97-112.
  47. Osservazioni sulla 'Commedia elegiaca': il Geta di Vitale di Blois e il Babio (e i modelli classici). Note di lettura, “Lexis” VII-VIII, 1991, pp. 195-228.
  48. Papiri latini e critica testuale, “Analecta Papyrologica” III, 1991, pp. 33-83.
  49. Corpus Epistularum Latinarum Papyris Tabulis Ostracis servatarum, I Textus, II Commentarius, Collana Papyrologica Florentina dir. da R. Pintaudi, Firenze 1992 [monografia, in due tomi].
  50. Corpus Epistularum Latinarum Papyris Tabulis Ostracis servatarum,vol. III, supplementum, Collana Papyrologica Florentina dir. da R. Pintaudi, Firenze 2002 [monografia].
  51. Sallustio, Hist. frg. inc. 22 Mb.: un frammento proemiale?, “Athenaeum” LXXX, 1992, pp. 193-196.
  52. Non magis curavit me pro xylesphongium, “Riv. Filol. Class.” CXXI, 1993, pp. 391-395.
  53. II proemio delle Origines di Catone, “Maia" n.s. XLVI, 1994, pp. 263-272.
  54. Tra traduzione e imitazione. Il caso di Cicerone e Catullo, “Res Publica Litterarum” XVII, 1994, pp. 25-60.
  55. M. Tullio Cicerone, De offìciis libro II con antologia dai ll. I e III, a cura di P. Cugusi, Milano 1994; seconda ed. 1997 [monografia].
  56. L'epigrafe metrica di Noviodunum, “Epigraphica” LVII, 1995, pp. 282-286.
  57. Note su papiri epistolari latini, “Analecta Papyrologica” VII, 1995, pp. 39-45.
  58. Cicerone, De offìciis libro II. Note di lettura, in Per E. Malcovati. Atti del Convegno di studi nel centenario della nascita (Pavia 21-22 ottobre 1994), Como - Pavia 1996, pp. 125-152.
  59. Problematica catoniana. Rassegna di studi 1978-1993 e contributi critici, “Boll. Studi latini" XXVI, 1996, pp. 82-218 (con M. Teresa Sblendorio Cugusi).
  60. Un testo metrico di Sulci (S. Antioco), “Maia” n.s. XLVIII, 1996, pp. 311-314.
  61. L'epistola ciceroniana: strumento di comunicazione quotidiana e modello letterario,“Ciceroniana” n.s. X, 1998, pp. 163-189.
  62. Recupero di una 'perla' epigrafica. Per l'esegesi degli epigrammi di Noviodunum, “Res Publica Litterarum” XXIII (n.s. III), 2000, pp. 73-103.
  63. La morte di Clodio, in Miscellanea Ciceroniana a cura di Scarpat - Biondi, Brescia 2000, pp. 163-169.
  64. Marco Porcio Catone Tutte le opere (in collaborazione con M. Teresa Sblendorio Cugusi), voll. I-II, UTET, Collana Classici Latini diretta da I. Lana, Torino 2001 [monografia, in due tomi].
  65. recensione a G. O. Hutchinson, Cicero’s Correspondence, Oxford 1998, in “Gnomon” LXXIII, H, 4, 2001, p. 303-305.
  66. Modelli epici ‘rovesciati’ in Petronio. Osservazioni sul riuso di Odissea e Eneide nei Satyrica, “Aufidus” XV (43-44), 2001, pp. 123-135.
  67. Carmina Latina Epigraphica e letteratura: l’heroon di Atilia Pomptilla tra l’Alcesti di Euripide e l’Alcestis Barcinonensis, in Asta ac pellege. 50 años de la publicación de Inscripciones Hispanas en Verso de S. Mariner, ed. J. del Hoyo y J. Gómez Pallarès, Madrid 2002, pp. 125-142.
  68. Lucio Anneo Cornuto esegeta di Virgilio, in Gli Annei. Una famiglia nella storia e nella cultura di Roma Imperiale (Milano - Pavia, 2-6 maggio 2000), Biblioteca di Athenaeum, Pavia 2002, pp. 211-244.
  69. Culto e letteratura nei testi della Cueva Negra de Fortuna (Murcia), “Invig. Lucernis” XXIV, 2002, pp. 61-81.
  70. Tradizione elegiaca latina e Carmina Latina Epigraphica. Letteratura e testi epigrafici, “Aufidus” XVI (48), 2002, pp. 17-29.
  71. Pour une lecture narratologique du conte d'Amour et Psyché, "Ktéma" XXVIII, 2003, pp. 271-292.
  72. Carmina Latina Epigraphica Provinciae Sardiniae, Bologna 2003 [monografia].
  73. Per una nuova edizione dei Carmina Latina Epigraphica. Qualche osservazione metodologica, “Epigraphica” LXV, 2003, pp. 197-213.
  74. ‘Doppioni’ e ‘ritornelli’ epigrafici, “Boll. Studi latini” XXXIII, 2003, pp. 449-466.
  75. Qualche osservazione sulle idee retoriche di Plinio il Giovane: epist. I, 20 e IX, 26, in Plinius der Jüngere und seine Zeit hrsgb. von L. Castagna und E. Lefèvre, München - Leipzig 2003, pp. 95-122.
  76. P. Cugusi - M. Teresa Sblendorio Cugusi, Due iscrizioni metriche cristiane di Roma a S. Paolo fuori le mura e a S. Sabina, “Boll. Musei e Gallerie Pontificie” XXIII, 2003, pp. 107-125.
  77. Un testo epistolare latino di zona bavarese, “Aegyptus” LXXXI, 2001, pp. 299-305 (stampato 2004).
  78. Note esegetiche, linguistiche e testuali su papiri latini, “Aegyptus” LXXXI, 2001, pp. 307-321 (stampato 2004).
  79. Carmina Latina Epigraphica e novellismo. Cultura di centro e cultura di provincia: contenuti e metodologia di ricerca,“MD” LIII, 2004, pp. 125-172.
  80. Carmina Latina Epigraphica del sarsinate. Con cenni sulla distribuzione geografica dei CLE, “Riv. Stor. Antichità” XXXIV, 2004, pp. 299-321.
  81. Nuovi carmi epigrafici in versificazione trocaica, “Invig. Lucernis” XXVI, 2004, pp. 71-88.
  82. ‘Invidia’ e ‘coppa d’amore’. Due temi presenti nei carmi epigrafici, “Res publica Litterarum” n.s. VII (XXVII), 2004, pp. 83-103 = idem in Temptanda viast. Nuevos estudios sobre la poesía epigráfica latina edd. Concepción Fernández Martínez - J. Gómez Pallarès, SPUAB Bellaterra (Cerdanyola del Vallès) 2006 (inform.).
  83. Dodici carmi epigrafici di Germania, “Aufidus” XVIII/53-54, 2004, pp. 129-145.
  84. Su alcuni nuovi testi metrici da Ammaedara (Haïdra), “Aegyptus” LXXXIV, 2004, pp. 243-259.
  85. Verg. Aen. 12, 134 sgg. e il ‘codice epigrafico’, “Riv. Filol.” CXXX, 2002 [ma 2004], pp. 336-342.
  86. Per la storia di un’iscrizione metrica della provincia romana di Sardegna, “Rend. Pont. Acc. Arch.” LXXVI, 2003-2004, pp. 543-560 (stampato 2005).
  87. Strenui militis et boni imperatoris officia simul exequi. Cenni sulla ‘ideologia’ del condottiero, in Politica e cultura in Roma antica. Atti incontro di studio in ricordo di I. Lana, Torino, 16-17 ottobre 2003, Bologna 2005, pp. 35-58.
  88. Carmi epigrafici novocomensi, “Epigraphica” LXVII, 2005, pp. 159-183.
  89. Osservazioni sulle valenze storico-linguistica e letteraria dei papiri epistolari. In margine al vol. III del Corpus Epistularum Latinarum, “Aufidus” XIX / 56-57, 2005, pp. 7-27 = idem in Akten 23. Intern. Kongress f. Papyrologie. Wien 22-28 Juli 2001,Wien 2007, pp. 141-151.
  90. Osservazioni letterarie e linguistico-stilistiche su due nuovi carmi epigrafici di Lucus Feroniae (in appendice a Fulvia Bianchi - E. A. Stanco, Necropoli capenati: materiali architettonici, epigrafici e di arredo di epoca romana. Prima parte), “Bull. Comm. Arch. Com. Roma” CVI, 2005, pp. 209-214.
  91. Frammenti metrici inediti (o poco noti) in Pauliana I a cura di G. Filippi, “Boll. Musei e Gallerie Pontificie” XXV, 2006, pp. 131-142.
  92. P. Cugusi - Maria Teresa Sblendorio Cugusi, Un’iscrizione metrica del Noricum e la ‘cultura’ provinciale nell’età severiana (con cenni su lat. turriger), “Riv. Filol.” CXXXIV, 2006, pp. 241-254.
  93. Carmi epigrafici latini della Britannia, “Rend. Mor. Acc. Lincei” s. 9, XVII, 2006, pp. 199-232.
  94. Ancora su Virgilio e il ‘codice epigrafico’ (Aen. 6, 456 ss.), “Riv. Filol.” CXXXIV, 2006, pp. 66-73.
  95. Epilegomeni ai Carmina Latina Epigraphica Provinciae Sardiniae, “Epigraphica” LXVIII, 2006, pp. 440-447.
  96. Un inedito metrico?, “Epigraphica” LXVIII, 2006, pp. 447-451.
  97. Un epigramma erotico bresciano, la aurea terra e i ‘ritornelli’ epigrafici, “Boll. Studi Latini” XXXVI, 2006, pp. 450-459.
  98. Ricezione del codice epigrafico e interazione tra carmi epigrafici e letteratura latina nelle età repubblicana e augustea in Die metrische Inschriften der römischen Republik hrsgb. P. Kruschwitz, Berlin - New York 2007, pp. 1-61.
  99. Per un nuovo corpusdei Carmina Latina Epigraphica. Materiali e discussioni, con appendice a cura di M. Teresa Sblendorio Cugusi, “Mem. Mor. Acc. Lincei” s. 9, vol. XXII, fasc. 1, 2007, pp. 1-267 [monografia].
  100. recensione a M. Hartmann, Die Frühlateinischen Inschriften und ihre Datierung, in “Gnomon” LXXIX, 2007, pp. 326-329.
  101. P. Cugusi - M. Teresa Sblendorio Cugusi, Studi sui carmi epigrafici. Carmina Latina Epigraphica Pannonica (CLEPann), Bologna 2007 [monografia].
  102. Manus lebo contra deum, “Invig. Lucernis” XXIX, 2007, pp. 85-90.
  103. Testi metrici ripetuti nelle iscrizioni cristiane di Roma, “Rend. Pont. Acc. Arch.” LXXX, 2007-2008, pp. 393-428.
  104. P. Cugusi - Maria Teresa Sblendorio Cugusi, Epilegomeni catoniani, in Amicitiae templa serena. Studi in onore di G. Aricò, a cura di L. Castagna e Chiara Riboldi, I, Milano 2008, pp. 341-392.
  105. P. Cugusi - M. Teresa Sblendorio Cugusi, Carmina Latina Epigraphica Moesica (CLEMoes). Carmina Latina Epigraphica Thraciae (CLEThr), Bologna 2008 [monografia].
  106. Carmina Latina Epigraphica del sarsinate in Storia di Sarsina, I, L’età antica a cura di Angela Donati, Cesena 2008, pp. 305-312.
  107. Citazioni virgiliane in iscrizioni e graffiti (e papiri), “Boll. Studi Lat.” XXXVIII, 2008, pp. 478-534.
  108. Note su alcuni casi di doppioni epigrafici, “Epigraphica” LXX, 2008, pp. 247-254.
  109.  Significato e grandezza della figura di Gabriel Sanders studioso, Introduzione a Literatura epigráfica. Estudios dedicados a Gabriel Sanders eds. X. Gómez Font - Concepción Fernández Martínez - J. Gómez Pallarès, Zaragoza 2009.
  110. Epilegomeni II ai Carmina Latina Epigraphica Provinciae Sardiniae (con un nuovo carme epigrafico cristiano), ”Boll. Studi Lat.” XXXIX, 2009, pp. 163-172.
  111. Cultura ‘ufficiale’ e cultura ‘epigrafica’ nei graffiti dei centri vesuviani. In appendice alcuni nuovi carmi epigrafici pompeiani, “Studia Philologica Valentina” XI (n.s. VIII), 2008, pp. 43-102.
  112. Non somnus claudit ocellos. Carmi epigrafici e Catullo, “Boll. Studi Lat.” XXXIX, 2009, pp. 616-620.
  113. Una silloge recente di testi latino-volgari e la storia del latino (volgare e non volgare), “Riv. Filol. Class.” CXXXVII, 2009, pp. 221-248.
  114. Un carme epigrafico aquileiense, “Epigraphica” LXXI, 2009, pp. 127-131.
  115. Un ignorato carme epigrafico di Volsinii e altri testi volsiniensi, “Epigraphica” LXXI, 2009, pp. 375-378.
  116. Gli epigrammi funerari del sepolcreto dei Fadieni (Gambulaga) e i carmi epigrafici del Ferrarese in stampa in “MD”.
  117. Carmina Latina Epigraphica Constantinopolitana  in stampa in “Riv. Filol.”.
  118. Rilettura di Carmina Latina Epigraphica vecchi e nuovi. II. Pompeiana, problemi testuali, formule, temi, rapporto con Virgilio e Catullo in stampa in “Boll. Studi Lat.”.
  119. Criteri informatori di una nuova sillloge di Carmina Latina Epigraphica post-buechelerianiin stampa in “Epigraphica”.
  120. Due iscrizioni metriche inedite dalla zona di S. Paolo fuori le mura, in Pauliana II a cura di G. Filippi, in stampa in “Boll Musei e Gallerie Pontificie”.