Curriculum della Prof. Patrizia Mureddu


laureata nel giugno del 1970 con una tesi dal titolo L'attribuzione delle battute in alcune commedie di Aristofane (relatore il Prof. Enzo Degani),
assistente incaricata presso la cattedra di Filologia Greca e Latina dell'Universitā di Cagliari dal 1.7.1970 al 15.2.1972;
assistente incaricata supplente presso la cattedra di Letteratura Greca della stessa Universitā dal 15.4.1973 al 31.10.1973;
assistente ordinaria presso la stessa cattedra dal 1.11.1973 al 1.8.1980;
professore associato di Grammatica Greca dal 1.8.1980;
dal 1 novembre 2000 ha preso servizio come Professore Ordinario per il settore L-FIL-LET/02 presso l'Universitā di Cagliari, dove, dopo il giudizio di conferma (2004) attualmente insegna.

Dal 1994 la Facoltā di Lettere le ha affidato il compito di Delegato Erasmus/Socrates per lo scambio studenti con altre universitā europee.

Dal 1997 fa parte del corpo docente del Dottorato in Lingua e Letteratura Greca, Latina, Bizantina, con sede amministrativa presso l'Universitā di Torino (di recente confluito nella Scuola di Dottorato in Culture Classiche e Moderne).

Nel biennio 2003-04 č stata Coordinatore Nazionale del progetto PRIN dal titolo: Tragico, comico, paratragico, tragicomico, satiresco: linguaggi e strategie comunicative del dramma attico.
Attualmente, č Responsabile Nazionale per il Progetto PRIN dal titolo 'Tragico e comico nel dramma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali', al quale afferiscono, oltre Cagliari, le Universitā di Milano Cattolica, Roma 3, Foggia, Catania. Il settore affidato all'Unitā di ricerca di Cagliari - di cui č responsabile locale - si intitola: 'Tragico, comico: dalla scena attica al dramma filosofico'.


Negli ultimi anni, č stata tra gli organizzatori dei convegni internazionali: 'Poesia e Filosofia: Antigone' (Cagliari-Roma 20-25 maggio 2004), al quale ha partecipato con un intervento dal titolo 'L'Antigone di Sofocle: note di lettura' e 'Comicitā e Riso tra Aristofane e Menandro', (Cagliari, 29 settembre - 1 ottobre 2005), di cui ha curato l'Introduzione' (pp. 1-18 degli Atti, Amsterdam 2006);

Tra i temi che hanno costituito oggetto della sua attivitā didattica e di ricerca si possono segnalare:

A) La lingua dell'epica arcaica e la sua parodia (Formularitā ed oralitā in Omero ed Esiodo; la struttura della Teogonia, la lingua della Batracomiomachia)

B) Il teatro attico di V secolo: Aristofane (il ruolo del poeta secondo Aristofane, la parodia letteraria, il gioco verbale, la satira politica), Eschilo e Sofocle (note critiche ed esegetiche sulle Eumenidi, gli Edoni, l'Antigone), Euripide (aspetti del personaggio di Ulisse nel Ciclope, parola e metro nelle Baccanti, tragicommedia e dibattito filosofico nell'Elena)

C) Teorie del linguaggio e retorica in Grecia tra V e IV secolo: Gorgia (Encomio di Elena: la retorica come erede dei linguaggi della poesia e dell'incantesimo), i sofisti (il rapporto tra nome e cosa, l'ambiguitā della parola), Platone (Simposio, Gorgia, Repubblica, Eutidemo: la polemica contro i sofisti; la competenza retorica di Platone9), Aristotele (Poetica, Retorica: il 'trattato' di taglio scientifico.

English
Name: Patrizia Mureddu
D.O.B.: 17.6.1948
Education: 6. 1970 Degree in Greek Literature at the University of Cagliari, with a Thesis about "L'attribuzione delle battute in alcune commedie di Aristofane". Supervisor: Prof. Enzo Degani
1.1.1970-15.2.1972 Lecturer of Latin and Greek Philology at the University of Cagliari
15-4.1973-1.8.1980 Lecturer of Greek Literature at the same University.
1.8.1980 Appointed Associate Professor of Greek Grammar
7.2000 made eligible for the chair of Full Professor of Greek Language and Literature (L-FIL-LET/02) and appointed for the position the same year.
From the year 1997 she is member of the Board of the "Dottorato in Filologia e Letteratura Greca, Latina, Bizantina', of th Universitā di Torino.
In 2003 she coordinated the PRIN Programme 'Tragic, Comic, Paratragic, Tragicomic, Satyric: Languages and Strategies of Communication in Greek Drama';
In the year 2004 she organized with others the meeting 'Poesia e Filosofia: Antigone (Cagliari-Roma 20-25 may 2004) at which took part with the paper: 'L'Antigone di Sofocle: appunti di lettura'; in the year 2005 the meeting 'Comicitā e riso tra Aristofane e Menandro' (Cagliari, 20 september - 1 october 2005).
Main themes of research and teaching activities:
1. Language and its parody in archaic epic poetry (Homer, Hesiod: formular analysis; the structure of the Theogony; the language of the Batrachomyomachia);
2. Attic drama of the Vth century B.C.: Aristophanes (the poet as didaskalos, literary parody; word-play, political satyre), Aeschylus and Sophocles (critical and exegetic notes on Eumenides, Edonoi, Entigones); Euripides ( Odysseus in satyric drama, words and metre in Bacchae, tragicomedy in Helena);
3. Rhetoric and theory of language in Greece between Vth and IVth century: Gorgia (Helen's Encomium), Plato ( Symposium, Republic, Euthydemus), Aristotle (Rhetoric, Poetics).

PUBBLICAZIONI

MUREDDU P. (in stampa). Tradurre Omero. In: Tradurre è tradire un'intenzione. Cagliari, 4. 04. 2006
MUREDDU P. (2010). Autore e testo nella letteratura greca. In: D. CAOCCI, M. GUGLIELMI. Idee di letteratura. p. 15-35, ROMA: Armando
MUREDDU P. (2010). Il teatro nella città. La Poetica prima di Aristofane. In: Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Cagliari, 20-21 novembre 2008, ROMA: Aracne, vol. 11, p. 229-236
MUREDDU P., NIEDDU G.F (2009). L'ingegno proteiforme di Aristofane. Verso la costruzione di un comico letterario. In: E. BERARDI, F. LISI, D. MICALELLA. Poikilia. Variazioni sul tema. p. 105-163, ACIREALE-ROMA: Bonanno, ISBN/ISSN: 978-88-7796-674-2
MUREDDU P. (2009). Il processo a Socrate nella rappresentazione platonica. In: Tragico e comico nel dramma attico e oltre. Intersezioni e sviluppi parateatrali. Cagliari, 4-5 febbraio 2009, AMSTERDAM: A. M. Hakkert, p. 77-100, ISBN/ISSN: 978-90-256-1254-2
MUREDDU P. (2009). Gorgia di Leontini e la "comunicazione di massa". In: Pouvoirs du langage, langages du pouvoir, Atti del Colloquio P.A.R.S.A. Torino, 6-8 novembre 2008, ALESSANDRIA: Dell'Orso, p. 159-171
MUREDDU P., NIEDDU G.F, NOVELLI S (a cura di) (2009). Tragico e comico nel dramma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali. AMSTERDAM: HAKKERT, ISBN: 978-90-256-1254-2
MUREDDU P. (2008). Epiteti femminili nel 'Catalogo' esiodeo. In: Esiodo. Cent'anni di papiri. Atti del Convegno internazionale di studi. Firenze, 6-7 giugno 2007, FIRENZE: Istituto Papirologico "G. Vitelli", vol. N.S. 10, p. 97-112, ISBN/ISSN: 978 88 87829 36 5
MUREDDU P. (2006). Comicitā e riso tra Aristofane e Menandro. Introduzione. In: ‘Comicitā e riso tra Aristofane e Menandro. Cagliari 29 settembre - 1 ottobre 2005', (pp. 1-18). AMSTERDAM: Hakkert (NETHERLANDS) pp. 1-18;
MUREDDU P. (2006)
. Metafore tragiche, metafore comiche: il gioco delle immagini. In: 'KOMODOTRAGODIA. Intersezioni del tragico e del comico nel teatro del V secolo a. C. Komodotragodia.Intersezioni del comico e del tragico nel teatro di V sec. a. C. Pisa 24-25 giugno 2005. (pp. 193-224). PISA: Edizioni della Normale (ITALY);
MUREDDU P. (2005). Il riconoscimento di Elena come percorso di episteme: Euripide e le teorie sofistiche sulla conoscenza. PROMETHEUS. vol. 31.3, pp. 216
MUREDDU P. (2004). Radiografia di un poema arcaico: la struttura della Teogonia. 'SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA'. vol. VII, 1, pp. 7-21;
MUREDDU P. (2003). Gli 'stracci' di Menelao. Polemica ed autoironia nell'Elena di Euripide. PHILOLOGUS. vol. 104, pp. 191--204;
MUREDDU P. (2003). Questioni di metrica aristotelica. Osservazioni su Rhet. III 8. In: GRANDOLINI SIMONETTA. 'Miscellanea in ricordo di Aristide Colonna'. : (ITALY);
MUREDDU P. (2000). L'arte del conversare: gioco verbale e pratica eristica nella rappresentazione platonica. In: P. MUREDDU, G.F. NIEDDU, 'FURFANTERIE SOFISTICHE: OMONIMIA E FALSI RAGIONAMENTI TRA ARISTOFANE E PLATONE'. (pp. 41-67). BOLOGNA: Patron (ITALY);
MUREDDU P. (2000). Note dionisiache. Osservazioni sulle Baccanti di Euripide e sugli Edoni di Eschilo. LEXIS. vol. 18, pp. 117-125 ISSN: 0254-9239;
MUREDDU P. (1994). Le 'lunghe gambe' di Dioniso (Aesch. fr.62 R.). EIKASMOS. vol. 5, pp. 81-88;
MUREDDU P. (1992). La 'incomunicabilitā' gorgiana in una parodia di Aristofane? Nota a Thesm. 5-21. LEXIS. vol. 9-10, pp. 115-120;
MUREDDU P. (1993). Il "multiforme Odisseo".: appunti sulla figura e sul ruolo del protagonista del Ciclope. In: PRETAGOSTINI ROBERTO. Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all'etā ellenistica. (pp. 591-600) ROMA: GEI (ITALY);
MUREDDU P. (1992). Senofonte di Lampsaco e gli "Edoni" di Eschilo. EIKASMOS. vol. 3, pp. 105-108;
MUREDDU P. (1991). La parola che 'incanta':note all'Elena di Gorgia. SILENO. vol. 17, pp. 249-258;
MUREDDU P. (1989). Rileggendo un brano delle 'Eumenidi' (vv.185-190). GIORNALE FILOLOGICO FERRARESE. vol. 12, pp. 75-87;
MUREDDU P. (1987). Il poeta drammatico da didaskalos a mimetes: su alcuni aspetti della critica letteraria in Aristofane. ANNALI - ISTITUTO ORIENTALE DI NAPOLI (1967). vol. 4-5;
MUREDDU P. (1985). Un caso singolare di "teatro nel teatro": la scena di Eco nelle Tesmoforiazuse. ANN. FAC. DI LETT. CAGLIARI. vol. 6, pp. 15-22;
MUREDDU P. (1983). Formula e tradizione nella poesia di Esiodo. (pp. 1-136). ROMA: Edizioni dell'Ateneo (ITALY).