CURRICULUM DEL PROF. GIAN FRANCO NIEDDU

Si è laureato nel febbraio 1971 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi dal titolo “Ricerche sulla poesia anacreontea” (relatore prof. G. Serrao).
Risultato idoneo ad un concorso per un posto di assistente ordinario, ha ricoperto tale ruolo presso la cattedra di Filologia greca e latina e successivamente presso quella di Letteratura greca dal 16. 02. 1972 al 17. 07. 1985.
Nominato prof. associato il 17. 01.1985, ha preso servizio in qualità di professore di Storia della Lingua Greca il giorno 17. 07.1985.
Dichiarato idoneo nella procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore ordinario per il settore L-FIL-LET/02, ha preso servizio in tale ruolo il 03. 01. 2005.
È membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca internazionale in “Studi letterari, linguistici e filologici”, costituita presso l’Università degli Studi di Trento in consorzio con l’Università di Cagliari, l’Université de Lille III (‘Ch. De Gaulle’), l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris), l’Università di Barcelona.
Nella sua attività di ricerca ha rivolto la sua attenzione in particolare ai seguenti temi:
-la diffusione - ai vari livelli - della scrittura e le forme della sua utilizzazione nella vita culturale, nell’amministrazione dello stato, nella vita privata;
-le forme di produzione, pubblicazione, circolazione e fruizione della prosa scientifico-filosofica (processo di trasformazione del testo in ‘libro’; formazione di un pubblico di ‘lettori’);
-le caratteristiche linguistiche e formali relative alla costituzione di un nuovo modello di comunicazione scientifica e letteraria (la ‘conferenza’ ippocratica ed il dialogo platonico);
-la manipolazione del linguaggio e la caratterizzazione linguistico-espressiva dei personaggi in Aristofane;
-questioni relative ad aspetti di poetica arcaica (Omero, Esiodo, Senofane, Teagene, Simonide, Pindaro, Timoteo);
-la prassi compositiva degli autori antichi (Aristofane, Ippocrate)
-le forme di ironia drammatica nell’opera euripidea;
-Platone ed il comico (il discorso di Aristofane nel Simposio).


ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

- Alfabetizzazione e uso della scrittura in Grecia nel VI e V sec. a. C., in Oralità, Cultura, Letteratura, Discorso, Atti convegno intern. Urbino 21-25 luglio 1980, a c. di B. Gentili e G. Paioni, Roma 1985, pp. 81-92 e 97-100.
- Relazione introduttiva al dibattito La parola e il marmo: una discussione, “Dialoghi di Archeologia” n. s. III 2, 1982, pp. 3-22 e 104-105.
- Alfabetismo e diffusione sociale della scrittura nella Grecia arcaica e classica: pregiudizi recenti e realtà documentaria, “Scrittura e Civiltà” 6, 1982, pp. 233-261.
- Testo, scrittura, libro nella Grecia arcaica e classica: note e osservazioni sulla prosa scientifico-filosofica, “Scrittura e Civiltà” 8, 1984, pp. 213-261.
- La metafora della memoria come scrittura e l’immagine dell’animo come deltos, “Quaderni di Storia” 19, 1984, pp. 213-219.
- Recensione a "Introduzione alle culture antiche", vol. I: Oralità, scrittura, spettacolo, a c. di M. Vegetti, “Quaderni di Storia” 21, 1985, pp. 177-187.
- Decifrare la scrittura,percorrere’ il testo: momenti e livelli diversi dell’approccio alla lettura nel lessico dei Greci, “Giornale Italiano di Filologia” 40, 1988, pp. 17-37.
- Una «boccetta» da ricomprare: nota ad Aristoph. Ran. 1227-29 e 1235-37, “Atene e Roma” n. s. 34, 1989, pp. 97-104.
- Postilla ad una nota aristofanea , “Eikasmos” 3, 1992, pp. 173-74.
- Il ginnasio e la scuola: scrittura e mimesi del parlato, in Lo spazio letterario della Grecia antica, a c. di G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, I 1: La produzione e la circolazione del testo, Roma 1992, pp. 555-585.
- Parola e metro nella sphragis dei Persiani di Timoteo (PMG fr. 791, 202-236), in Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all’età ellenistica, Scritti in onore di B. Gentili, a c. di R. Pretagostini, Roma 1993, pp. 521-529.
- Neue Wissensformen, Kommunikationstechniken und schriftliche Ausdrucksformen in Griechenland im sechsten und fünften Jahrhundert v. Chr.: Einige Beobachtungen, in Vermittlung und Tradierung von Wissen in der griechischen Kultur, hrsg. von W. Kullmann und J. Althoff, Tübingen 1993, pp. 151-165.
- La trappola delle parole: gioco verbale e pratica eristica nell’agone delle Nuvole, in P. Mureddu - G. F. Nieddu, Furfanterie sofistiche: omonimia e falsi ragionamenti tra Aristofane e Platone, Bologna 2000, pp. 11-40.
- Eschilo interprete di stesso (Ar. Ran. 1126s. e 1138-1150), “Eikasmos” 11, 2000, pp. 97-106.
- Donne e parole di donne in Aristofane, “Lexis” 19, 2001, pp. 199-218.
- Un poeta al lavoro: qualche riflessione sulla parodia dell’Elena nelle Tesmoforiazuse, in Evento, Racconto, Scrittura nell’antichità classica, Atti del convegno intern. di studi Firenze 25-26 nov. 2002, a c. di A. Casanova e P. Desideri, Firenze 2003, pp. 55-90.
- La scrittura “madre delle Muse”: agli esordi di un nuovo modello di comunicazione culturale (Supplementi di Lexis IX), Amsterdam 2004.
- A poet at Work: The Parody of Helen in the Thesmophoriazusae, “GRBS” 44, 2004, pp. 331-360.
- Ironia ‘comica’ e riso: qualche esempio da Euripide, in Comicità e riso tra Aristofane e Menandro, Atti del convegno di studi Cagliari 29.09 - 01.10.2005, a c. di P. Mureddu e G.F. Nieddu, Amsterdam 2006, pp. 229-254.

NIEDDU G. (2004). A Poet at Work: The Parody of Helen in the Thesmophoriazusae. GREEK, ROMAN AND BYZANTINE STUDIES, vol. 44; p. 331-360, ISSN: 0017-3916
P. MUREDDU, NIEDDU G. (a cura di) (2006). Comicità e riso tra Aristofane e Menandro. AMSTERDAM: A.M. Hakkert, vol. 1, ISBN: isbn 90-256-1225-3
NIEDDU G. (2006). Ironia 'comica' e riso: qualche esempio da Euripide. In: Comicità e riso tra Aristofane e Menandro. Cagliari, 29.09/01.10. 2005, AMSTERDAM: A. M. Hakkert, vol. 1, p. 229-254, ISBN/ISSN: isbn 90-256-1225-3
NIEDDU G. (2007). Aristofane a simposio: buffoneria o comicità 'urbana'?. LEXIS, vol. 25. 2007; p. 241-265, ISSN: 0254-9239
MUREDDU P, NIEDDU G., NOVELLI S (a cura di) (2009). Tragico e comico nel dramma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali. AMSTERDAM: Hakkert, ISBN: 978-90-256-1254-2
NIEDDU G. (2009). Un medico per commensale: il discorso di Erissimaco nel Simposio di Platone. In: Tragico e comico nel dramma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali. Cagliari, 4-5. 02. 2009, AMSTERDAM: Hakkert, p. 101-121, ISBN/ISSN: 978-90-256-1254-2
NIEDDU G. (2009). L'ingegno proteiforme di Aristofane: verso la costruzione di un comico letterario. In: MICALELLA D., LISI F., BERARDI E.. Poikilia: variazioni sul tema. ACIREALE-ROMA: Bonanno, ISBN/ISSN: 978-88-7796-674-2
NIEDDU G. (2009). Il canto di Agatone nelle Tesmoforiazuse: 'deificazione' della musica e vanificazione del contenuto. INCONTRI TRIESTINI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. VIII; p. 1-16, ISSN: 1827-4854
PUTZU I, PAULIS G, NIEDDU G., CUZZOLIN P.L (a cura di) (2010). La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. MILANO: Angeli, ISBN: 978-88-568-1767-6