CURRICULUM GIULIO PAULIS

GIULIO PAULIS (Cagliari 11.09.1947): professore ordinario di Glottologia (SSD L-LIN/01); preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari dall’a.a. 2002-2003; direttore del Centro ‘Max Leopold Wagner’ per la documentazione e ricerca linguistica, che si prefigge lo scopo di promuovere, realizzare e pubblicare ricerche nel campo della linguistica sarda e mediterranea; componente dell’Osservatorio regionale per la lingua e la cultura sarda, in qualità di rappresentante dell’Università di Cagliari. Interessato particolarmente al problema dei rapporti tra lingua e cultura, lingua e storia e alla dimensione diacronica del fenomeno linguistico, ha investigato, nel contesto del mondo mediterraneo, la realtà linguistica della Sardegna in relazione alle componenti paleosarda, feniciopunica, latina, greco-bizantina, catalana e spagnola. I suoi lavori concernono soprattutto la lessicologia, la lessicografia, la fonetica e la toponomastica. Ha curato l’edizione italiana delle opere sul sardo di Max Leopold Wagner.

 

Giulio Paulis: elenco delle pubblicazioni

 

  1. Skapérda, in “Paideia” 24 (1969) pp. 213-214.
  2. Per l’etimologia di poròdda, in “Studi Sardi” 22 (1971-1972), pp. 3-7.
  3. Etimologie sarde: attittare, mariga, arrostare, istumbidu, vasura, pittsulau, abbrontare, in “Bollettino del Repertorio e dell’Atlante Demologico Sardo”, 4 (1972-1973), pp., 59-70.
  4. La grammatica comparata-confrontativa dei linguisti sovietici e il sardo, in “Lingua e Stile” 9, n. 2 (1974), pp. 351-380.
  5. Etimologie sarde: sèddas e ispéu, in “Annali delle Facoltà di Lettere-Filosofia e Magistero di Cagliari”, 37 (1974-1975), pp. 133-144.
  6. L’etimologia del sardo saùrra ‘brina’ e l’origine dell’espressione italiana batter la borra ‘tremare dal freddo’, in “Archivio Storico Sardo”, 30 (1976), pp. 229-234.
  7. A proposito del toponimo bosano Punta sa sea, in “Il Convegno”, 30, n. 3-4 (1977), p. 9.
  8. Linguistica, folklore e problemi sociali nel resoconto dei primi viaggi in Sardegna di M.L. Wagner, in “La Grotta della Vipera”, 10-11 (1978), pp. 27-37.
  9. La morte delle lingue, in “La Grotta della Vipera”, 12-13 (1978), pp. 79-81.
  10. Un confronto lessicale greco-baltico, in “Die Sprache” 25, n. 1 (1979), pp. 26-39.
  11. Grecità e romanità nella Sardegna bizantina e altogiudicale, Cagliari 1980.
  12. È bizantina la chiave di un enigma del lessico sardo medievale, in “La Grotta della Vipera” 18 (1980), pp. 1-8.
  13. La tensione articolatoria delle tenui latine e il sardo, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari”, N.S. 2, (1981), pp. 1-36.
  14. Two Lexical Congruences between Italic and Balto-slavic, in “Acta Baltico-Slavica” 14 (1981), pp. 189-194.
  15. Gli studi di linguistica sarda, in AA.VV., La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, II, Cagliari 1982, pp. 114-119.
  16. Lingua e cultura nella Sardegna bizantina. Aspetti linguistici dell’influsso greco, Sassari 1983.
  17. Le parole e il lavoro dei pescatori di Cabras, in AA.VV., Il lavoro dei Sardi, Sassari 1984, pp. 239-249.
  18. Storia linguistica dell’area campidanese, in AA.VV., Provincia di Cagliari. Ambiente & Civiltà, Cagliari 1984, pp. 93-101.
  19. Introduzione e Appendice alla Fonetica Storica del Sardo di M.L. Wagner, in M.L.Wagner, Fonetica Storica del Sardo, Traduzione, Introduzione e Appendice di G. Paulis, Cagliari 1984, pp. I-CVIII, 476-636.
  20. ID., Le parole catalane dei dialetti sardi, in AA.VV., I Catalani in Sardegna, Cinisello Balsamo (Milano) 1984, pp. 155-163.
  21. Ha origini arcaiche la toponomastica montana, in AA.VV., Sardegna. L’uomo e le montagne, Cinisello Balsamo (Milano) 1985, pp. 227-234.
  22. Osservazioni toponomastiche sul sostrato preromano della Sardegna, in Atti del I Convegno di studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo, Cagliari 1986, pp. 17-21.
  23. Il lamento funebre sardo: ancora sull’etimologia di attittare, -ai, in “Quaderni Bolotanesi” 13 (1987), pp. 155-165.
  24. Problemi di idronomastica paleosarda, in Atti del II Convegno di Studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo”, Cagliari 1987, pp. 337-352.
  25. I nomi di luogo della Sardegna, vol. I, Sassari 1987.
  26. Ficus Chia in Sardegna, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari”; N.S. 6 (1987), pp. 241-246.
  27. Il corvo Tivani, il culto “pagano” della pioggia e la cristianizzazione della Sardegna bizantina, in “La Grotta della Vipera”, 44-45 (1988), pp. 9-22.
  28. A proposito di sorgonare ‘tracannare’. Problemi di metodo nello studio del sostrato paleosardo, in “Quaderni Bolotanesi”, 15 (1989), pp. 290-297.
  29. Il corvo, la pietra magica e il crisantemo santo. Dal paganesimo al cristianesimo popolare nella Sardegna bizantina, in “Quaderni di Semantica” XI/1 (1990), pp. 55-78.
  30. Sopravvivenze della lingua punica in Sardegna, in Atti dell’VIII Convegno Internazionale di studio sull’Africa Romana, Sassari 1991, pp. 827-854.
  31. Launeddas sarde, contatti tra culture antiche del Mediterraneo e terminologia musicale latina, in Studia linguistica amico et magistro oblata; scritti di amici e allievi dedicati alla memoria di Enzo Evangelisti, Milano 1991, pp. 279-311.
  32. La scimmia maimone in Sardegna e nella cultura marinaresca del Mediterraneo. Aspetti dell’influsso egiziano in età tardo-antica, in “Quaderni di Semantica” XII/1 (1991), pp. 53-79.
  33. Le piante dei Sardi, dei Romani e dei Punici, in Atti dell’VIII Convegno Internazionale di studio sull’Africa Romana, Sassari 1991, pp. 827-854.
  34. L’onomastica come fonte di conoscenza linguistica, storica e culturale. I soprannomi, in Atti del Convegno “Per una valorizzazione del Bene culturale nell’ambito territoriale del XVI Comprensorio di Oristano”, Oristano 1991, pp. 183-194.
  35. I nomi popolari delle piante in Sardegna. Etimologia, Storia, Tradizioni, Sassari 1992.
  36. I nomi delle launeddas sarde e della viola alla luce della tradizione musicale greco-romana, in “Sardinia Antiqua. Studi in onore di Piero Meloni, Cagliari 1992, pp. 505-528.
  37. L’influsso linguistico spagnolo in Sardegna, in La società sarda in età spagnola, a cura di F. Manconi, II, Quart 1993, pp. 212-221.
  38. Le“ghiande marine” e l’erba del riso sardonico negli autori greco-romani e nella tradizione dialettale sarda, in “Quaderni di Semantica” XIV/1 (1993), pp. 9-50.
  39. Aspetti linguistici e culturali dell’influsso bizantino in Sardegna, in Lingue e culture in contatto nel mondo antico e altomedioevale, in Atti dell’VIII Convegno Internazionale di Linguistica, Brescia 1993, pp. 435-444.
  40. L’influsso linguistico fenicio-punico in Sardegna. Nuove acquisizioni e prospettive di ricerca, in Circolazioni culturali nel Mediterraneo antico. Atti della VI giornata camito-semitica e indoeuropea, I Convegno Internazionale di linguistica dell’area mediterranea, Sassari 24-27 aprile 1991, Cagliari 1994, pp. 213-219.
  41. Parole e storia nel mondo della Carta de Logu e del Giudicato di Arborea, in Studi in onore di Massimo Pittau, Sassari 1994, pp. 11-21.
  42. I nomi delle launeddas: origine e storia, in Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, a cura di G.N. Spanu,Nuoro 1994, pp. 137-139.

 

  1. Lingue e popoli nella Sardegna preistorica e protostorica, in “Antropologia contemporanea” 18, n. 3-4 (1995), pp. 37-40.
  2. Soprannomi e etimologia, in Mélanges de Linguistique et d’onomastique romanes offerts à Monsieur Heinz Jurgen Wolf, publiés par Dieter Kremer et Alf Monjour, “Travaux de Linguistique et de PhilologieXXXIII-XXXIV, Strasbourg-Nancy 1995-1996, pp. 365-380.
  3. La questione della lingua sarda nella storia degli studi e nel dibattito attuale in Sardegna, in Minoranze e Lingue minoritarie. Convegno internazionale. Atti a cura di C. Vallini, Napoli 1996, pp. 217-226.
  4. Max Leopold Wagner e la Sardegna del primo Novecento, in M.L. Wagner, La vita rustica della Sardegna riflessa nella lingua, Nuoro 1996, pp. 7-46, edizione italiana di M.L. Wagner,
  5. Das ländliche Leben Sardiniens im Spiegel der Sprache, Heidelberg 1921.
  6. Prefazione a L.Artizzu, Il dizionario di Cagliari. Sa memoria ’e su tempus, Cagliari 1996, pp. 7-9.
  7. (a cura di), M.L. Wagner, La lingua sarda. Storia, spirito e forma, Nuoro 1997, prefazione pp. 7-42.
  8. Studi sul sardo medioevale, Nuoro 1997 (“Officina Linguistica”, anno I- N. 1, pp. 1-209).
  9. I Romani e le launeddas, in Launeddas, a cura di G. Lallai, Cagliari 1997, pp. 222-229.
  10. Il gruccione in Sardegna e nella Grecia antica. Da uccello “totemico” a spauracchio dei bambini, in Ars linguistica. Studi offerti a Paolo Ramat, a cura di G. Bernini, P. Cuzzolin e P. Molinelli, Roma 1998, pp. 435-446.
  11. La lingua sarda e l’identità ritrovata, in AA.VV., Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. La Sardegna, Torino 1998, pp. 1198-1221.
  12. Introduzione a G. Spano, Vocabolariu sardu-italianu, voll. I-IV, Nuoro 1998 (1999), pp. 7-42 e edizione dell’inedita Appendice manoscritta dello Spano.
  13. Presentazione di G. Mura, Fueddus e chistionis in sardu e italianu. Dizionario fraseologico sardo campidanese-italiano, Nuoro 1999, pp. 3-7.
  14. Una pelea manna pro defensare sa limba, in “La Grotta della Vipera” 85 (1999), pp. 5-9.
  15. L’ambulu e la tintura dei tessuti nella Sardegna antica, in AA.VV., Tapetos. Manufatti tessili di Samugheo, Nuoro 1999, pp. 9-13.
  16. In pinna de bentu, in “La Grotta della Vipera”, 86 (1999), p. 64.
  17. Sa scola ddus at a dèppiri aggiudai, in “La Grotta della Vipera””, 87 (1999), p. 64.
  18. Cardu o pìndula, in “La Grotta della Vipera”, 88 (1999), p. 64.
  19. Presentazione a E. Espa, Dizionario sardo-italiano dei parlanti la lingua logudorese, Sassari 1999, pp. IX-X.
  20. Aspetti della Sardegna medievale alla luce degli Statuti di Castelgenovese, in AA.VV., Genova in Sardegna. Studi sui Genovesi in Sardegna fra Medioevo ed età contemporanea, a cura di A. Saiu Deidda, Cagliari 2000, pp. 275-278.
  21. La cristianizzazione dell’Ogliastra in epoca bizantina, in AA.VV., Ogliastra. Identità storica di una Provincia. Atti del Convegno di Studi, a cura di M.G. Meloni e S. Nocco, Lanusei 2000, pp. 215-19.
  22. Il problema dei falsi nella documentazione sarda medioevale e la linguistica, in AA.VV., Giudicato d’Arborea e Marchesato d’Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale, a cura di G. Mele, II, Oristano 2000, pp. 881-914.
  23. Aspetti linguistici e culturali del sincretismo cristiano-pagano nella Sardegna bizantina, in“Revista de filologia romanica”, 17 (2000), pp. 89-95.
  24. Disfrassende boghes in cumparàntzia, in “La Grotta della Vipera”, 89 (2000), p. 47.
  25. Deus ti bardet dae ogru de litteradu, in “La Grotta della Vipera”, 90 (2000), p. 64.
  26. S’Inferru de Dante bortadu in sardu, in “La Grotta della Vipera”, 91 (2000), pp. 17-21.
  27. Carrogas e crobus po fai pròiri, in “La Grotta della Vipera”, 92 (2000), p. 64.
  28. Lessicografia e problemi della lingua nel Ditzionàriu di Mario Puddu, in “La Grotta della Vipera”, 93 (2001), pp. 38-43.
  29. Il sardo unificato e la teoria della pianificazione linguistica, in AA.VV., Limba, lingua, language. Lingue locali, standardizzazione e identità nell’era della globalizzazione, a cura di M. Argiolas e R. Serra, Cagliari 2001, pp. 155-171.
  30. Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda, in “Portales” 1 (2001), pp. 142-143.
  31. Introduzione a M.L. Wagner, Immagini di viaggio dalla Sardegna, Nuoro 2001, pp. 7-33.
  32. Gino Bottiglioni e la Sardegna, in G. Bottiglioni, Vita sarda, a cura di G. Paulis e M. Atzori, Sassari 2001, pp. 7-62.
  33. Sa morte mala de unu poete, in “La Grotta della Vipera”, 94 (2001), p. 64.
  34. Cando s’irroccu fit un’arte, in “La Grotta della Vipera”, 95 (2001), p. 64.
  35. M. L. Wagner e il sostrato paleosardo, in AA.VV., Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’età del bronzo finale e l’arcaismo, Pisa-Roma  2002, pp. 81-87.
  36. Il lessico alimentare sardo, in AA.VV., Saperi e sapori mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Atti del Convegno internazionale, Napoli, 13-16 ottobre 1999 (a cura di D. Silvestri, A. Marra, I. Pinto), II, Napoli 2002, pp. 665-677.
  37. Edizione, cura e introduzione di P. Casu, Vocabolario sardo-logudorese italiano, Nuoro 2002, pp. 8-60.
  38. Max Leopold Wagner und die sardische Sprache, Geleitwort M.L. Wagner, Geschichte der sardischen Sprache, herausgegeben von G. Masala, Tübingen und Basel, 2002, pp. 20-42.
  39. Su proite de unu lumen, in “Nae”, 1 (2002), p. 112.
  40. G. Paulis – G. Lupinu, Tra Logudoro e Campidani. I volgari sardi e le espressioni della cultura, in Storia della Sardegna, a cura di M. Brigaglia, A. Mastino, G.G. Ortu, II, Roma-Bari 2002, pp; 83-99.
  41. Cando allegare est che pare a faeddare, in “Nae”, 2 (2003), p. 100.
  42. Limba e turistas, in “Nae”, 3 (2003), p. 96.
  43. Su re de sos puzones, in “Nae”, 4 (2003), p. 96.
  44. Allònghia, allònghia su mangoni, in“Nae”, 5 (2003), p. 96.
  45. La ricerca del “vero” sardo nella storia degli studi e nella formazione identitaria dei Sardi, in La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi, applicazioni, prospettive, a cura di V. Orioles, Plurilinguismo 9, Udine 2003, pp. 239-246.
  46. Lingua e cultura sarda nella scuola: prospettive e retrospettive, in Pro un’iscola prus sarda, Atti del convegno di Arborea (OR) 8/9 maggio 2003, a cura di R. Capriata e G. Uras, Cagliari 2004, pp. 81-87.
  47. Introduzione a G. Lilliu, Sentidu de  libertade, Cagliari 2004, pp. 7-17.
  48. Limba sarda e ideologia linguìstica in Pedru Casu e in Max Leopold Wagner, in Max Leopold Wagner. Lingua e Cultura sarda. Atti del Convegno internazionale, Oliena 23 marzo 2003, Nuoro 2004, pp. 19-25.
  49. Lingue subregionali in Sardegna, in Atti del Convegno “Il Gallurese una lingua diversa in Sardegna”. San Teodoro 19-20 giugno 2004, Olbia 2004, Ed. Istituto delle Civiltà del Mare, pp. 15-21.
  50. Tiligherta in busciacca giughes?, in Nae”, 6 (2004), p. 96.
  51. In domo de sos dimònios, in “Nae”, 7 (2004), p. 96.
  52. Unu pische iscamminadu, in “Nae”, 8 (2004), p. 96.
  53. S’unfrone e sa meighina de sa figu, in “Nae”, 9 (2004), p. 96.
  54. Antologia delle tradizioni popolari in Sardegna, a cura di Mario Atzori e Giulio Paulis, voll. I-III, Sassari 2005, Carlo Delfino Editore.
  55. Una gara de poesia in sa Sardigna de su Settighentos, in Nae” 10 (2005), p. 92.
  56. Unu puzone a boghe de òmine, in “Nae”, 11 (2005), p. 96.
  57. Chirchende gigantinos, in “Nae”, 12 (2005), p. 96.
  58. Òmines e limbas non si medin a parmos, in “Nae”, 13 (2005), p. 96.
  59. Linee generali della toponomastica sarda, in Atlante Toponomastico Sardo. Saggio metodologico. Regione Autonoma della Sardegna 2006, pp. 19-20.
  60. Su pane de sos moros, in “Nae”, 15 (2006), p. 96.
  61. Su lumen de sos colores, in “Nae”, 16 (2006), p. 96.
  62. Sardinia: the Third Ireland, in “Nae”, 17 (2006), p. 143.
  63. Echi del diritto penale antico in un’espressione idiomatica del sardo, in Tra saggi & racconti. Omaggio a Giovanna Cerina e Giovanni Pirodda, a cura di C. Lavinio e F. Tronci, Nuoro 2007, pp. 191-195.
  64. In contu de pantàsimas lessicales, in “Nae”, 18 (2007), p. 96.
  65. Cando sos lùmenes de logu los istrùppian sos sardos, in “Nae”, 19 (2007), p. 88.
  66. S’erèntzia de s’antigòriu, in “Nae”, 20 (2007), p. 96.