Tiziana Pontillo, nata a Brescia il 29/5/1969, dal 2 dicembre 2002 è Ricercatore di “Lingua e Letteratura Sanscrita” (L-OR/18), Ricercatore confermato dal 30 dicembre 2005, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari - Dip. di Filologia Classica e Glottologia.

 

Il 2 luglio 1991 ha conseguito presso l’Università Cattolica di Milano la Laurea in Lettere con Indirizzo Classico con punti 110 Lode/110, discutendo una tesi in “Sanscrito” dal titolo “Etimologie e strutture di pensiero nel Nirukta e nello Satapatha-Brahmana” (Relatore Prof. p. G. Bonazzoli; Correlatore Prof. G. Bolognesi).

E' stata cultore della materia di sanscrito dall’a.a. 1991-92 al 1996-97 presso l’Università Cattolica di Milano e ha prestato servizio, a tale titolo, assistendo agli esami di sanscrito e collaborando alle esercitazioni di lingua sanscrita.

Ha conseguito la Borsa di Perfezionamento bandita dalla Fondazione Confalonieri per l’a.a. 1994 - ’95, assegnata per titoli ed esame presso l’Università degli Studi di Milano e ha svolto una ricerca sulle etimologie del Mahabharata, i cui risultati sono stati presentati dal Prof. G. Bolognesi a partire dal giugno 1996 in tre sedute dell’Accademia di Scienze e Lettere di Milano - Istituto Lombardo.

E' membro del Sodalizio Glottologico Milanese dal 1996 e della Società Italiana di Glottologia dal 1997.

Ha frequentato dal 1997 presso l’Università degli Studi di Milano il Corso di Dottorato di Ricerca in “Glottologia e Filologia” XII ciclo coordinato dal Prof. R. Arena e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Glottologia e Filologia” il 3 marzo 2000 discutendo una tesi dal titolo “Allomorfi e morfema ‘Zeromorfi’ in Panini: sostituzione di morfemi con zero fonico”.

E' stata cultore della materia di glottologia dall’a.a. 1999-2000 al 2002 presso l’Università Cattolica di Milano.

Ha superato tra il gennaio e l’ottobre 2000 il Concorso Ordinario, per esami e titoli, a cattedre per l’insegnamento scolastico nell’ambito 9, conseguendo per le classi di concorso A043, A050, A051 e A052 (Materie Letterarie, Storia, Geografia ed Educazione Civica nelle Scuole Medie Inferiori e Superiori; Materie Letterarie e Latino nei Licei; Materie Letterarie, Latino e Greco nei Licei Classici) l’Abilitazione e il Ruolo, cui successivamente ha rinunciato optando per il ruolo di Ricercatore nel frattempo conseguito.

Ha ottenuto presso l’Università degli Studi di Milano per l’a.a. 2000-2001, insieme con la Dott. Paola Rossi, un finanziamento di ricerca nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori anno 1999 e ha svolto, come coordinatrice del progetto e titolare dei fondi, un’indagine dal titolo “Il tema dell’oceano nell’epica e nella storia culturale antico-indiana”, i cui risultati sono stati in parte presentati nel volume 2003 della collana “Pandanus” a cura di J. Vacek dell’Università di Praga.

Aggregata al Dipartimento di Glottologia e Filologia Classica dell’Università degli Studi di Udine, ha insegnato nell'a.a. 2001-2002 e 2002-2003 “Linguistica Generale” (L-LIN/01) presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali (con sede presso il Centro Polifunzionale di Pordenone) della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Udine con contratto a tempo determinato.

Ricerche in corso

Dal 2002 nell’ambito di un progetto di ricerca dipartimentale con fondi ex 60 % dal titolo "Criteri diacronici e diastratici nella lessicografia dell'antico indiano" è impegnata in una ricerca lessicologica, precisamente nello spoglio e nello studio

1) delle formule e della sinonimia delle opere di Kalidasa

2) della terminologia tecnica della letteratura in Sutra e commentariale di argomento grammaticale e rituale. A questo scopo ha portato a termine tre missioni di tre settimane circa ciascuna presso Poona nel Maharashtra in India, dove ha frequentato sia il Bhandarkar Oriental Research Institute sia il Deccan College, in particolare per consultare materiale non ancora pubblicato dello Scriptorium del Dictionary Project dell’omonima istituzione di Poona.

E’ inserita nel Programma di ricerca con fondi ex 40 % (PRIN 2005) dal titolo “Passioni ed emozioni nella civiltà dell’India e del Tibet”, il cui Coordinatore Scientifico è il Prof. Raffaele Torella dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’Unità di Ricerca dal titolo “Passioni ed emozioni nella letteratura e nella filosofia dell’India tradizionale”, il cui responsabile scientifico è il Prof. Giuliano Boccali dell’Università degli Studi di Milano. Nell’ambito di tale unità di ricerca si sta occupando

a) del lessico relativo al tema della pace idilliaca degli eremi nel Mahabharata (in preparazione una comunicazione dal titolo “Where the ascetics lead their life of austerities, there peace and beauty are: have the idyllic features of Kavya-asramas any antecedents in the Mahabharata?”, per il Convegno “Kings and ascetics in Indian Classical Literature” International Seminar on Indian Classical Literature, Milano 20th-23rd September 2007).

b) della terminologia inerente la libertà di scelta del parlante vs. normativa grammaticale e retorica nel Mahabhasya di Patanjali (i risultati sono stati esposti in parte in “Usare la lingua secondo il desiderio”...nel XIII Convegno A.I.S.S. - Roma, 25-26 gennaio 2007 (vedi sotto, pubbl. n° 49).

E’ attualmente impegnata - in collaborazione con la Dott. MariaPiera Candotti dell’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi - nello studio della terminologia, dei metodi linguistici e delle riflessioni di filosofia del linguaggio documentati dal Mahabhasya di Patanjali e dalla tradizione commentariale successiva, in vista di

- una pubblicazione dal titolo The inseparable parts of a plant in the Mahabhasya imagery i.e. how nature can have the chance of inspiring a grammarian, destinato a “Pandanus ‘07” (Publications of Charles University in Prague, Faculty of Arts, Institute of Indian Studies, ed. by J. Vacek),

- una comunicazione (il cui abstract è stato da poco accolto) dal titolo “Conceptualizing absence: interpretations of zero in post-paninian-grammarians” (International Conference on the History of the Language Sciences. XI, Workshop “The Indian Traditions of Language Studies”, Potsdam, Germany, 28 aug -2 sept 2008).

Elenco delle pubblicazioni

1.     T. Pontillo, The Aim of the Puranic Etymologies, “Purana”, 35.1 (1993), pp. 12-27, ed. All-India Kashiraj Trust - Varanasi.

2.     T. Pontillo, Etimologie nel Nirukta e nello Satapatha-Brahmana, in Atti del Settimo Convegno Nazionale di Studi Sanscriti (Palermo 20-21 maggio 1993), ed. da O. Botto, a cura di S. Piano e V. Agostini, Torino 1998, pp. 261-274, ed. Centro di Studi sul Medio ed Estremo Oriente diTorino.

3.     T. Pontillo, Che significa “devozione”? Un confronto con l’Induismo, “Religione e Scuola”, XXI, 6 (1993), pp. 28-33, ed. Queriniana.

4.     T. Pontillo, Dizionario tascabile sanscrito–italiano; italiano-sanscrito con la prefazione di G. Bolognesi, Milano 1993, rist. 1996, ed. Vallardi.

5.     T. Pontillo, Parole poliseme nel Nirukta, “Annali di Cà Foscari” XXXIII, 3 (1994), s. orient. 25, pp. 303-309, ed. Programma.

6.     T. Pontillo, Il Paroksa come oggetto delle etimologie (del Nirukta e dello Satapatha-Brahmana), “Rend. Ist. Lombardo” (Lett.), 128 (1994), pp. 1-19.

7.     T. Pontillo, Il Mahabharata come rappresentazione mitica della nascita di un nuovo patto tra le prime due funzioni, “Humanitas” 6 (1994), pp. 840-857, ed. Morcelliana.

8.     T. Pontillo, Induismo e Cristianesimo a proposito della gratuità, “Religione e Scuola”, XXII, 3 (1994), pp. 52-58, ed. Queriniana.

9.     T. Pontillo, Perché il Piccolo Buddha adesso? Una riflessione sullo spirito del Buddhismo, “Religione e Scuola”, XXII, 4 (1994), pp. 52-61, ed. Queriniana.

10.   T. Pontillo, The Back-ground of the Puranic Etymologies, “Purana”, 37, 2 (1995), pp. 135-144, ed. All-India Kashiraj Trust - Varanasi.

11.   T. Pontillo, Agni, angara, angiras: il fuoco messaggero, “Aevum” 70, 1 (1996), pp. 1-16, ed. Vita e Pensiero.

12.   T. Pontillo (a cura di), Bhagavadgita, Milano 1996, ed. Vallardi.

13.   T. Pontillo, (review) M. Deeg, Die altindische Etymologie nach dem Verständnis Yaska’s und seiner Vorga¨nger, Wurzburg 1995 (Wu¨rzburger Studien zur Sprache und Kultur, 2), “Indologica Taurinensia” XVII-XVII (1991-1992) {2000}, pp. 406-408.

14.   T. Pontillo, Una teofania in versi nel cuore di un’immensa epopea. Nota al volume curato da S. Piano, Bhagavad-Gita (Il Canto del Glorioso Signore), Milano 1994, “Humanitas” 4 (1995), pp. 634-639, ed. Morcelliana.

15.   T. Pontillo, Il formulario delle paretimologie degli antroponimi nel Mahabharata, in Atti dell’VIII Convegno Nazionale di Studi Sanscriti (Torino 20-21 ottobre 1995), ed. Ass. Ita. Studi Sanscriti, Centro di Studi sul Medio ed Estremo Oriente, Torino 2001, pp. 97-117

16.   T. Pontillo, Le paretimologie del Mahabharata: I. Antroponimi ed epiteti umani, “Rend. Ist. Lombardo” (Lett.) 130, 1 (1996) [1997], pp. 265-298.

17.   T. Pontillo, Le paretimologie del Mahabharata: II. Nomi degli rsi, nomi dei fuochi sacrificali e toponimi, “Rend. Ist. Lombardo” (Lett.) 130, 2 (1996) [1998], pp. 495-526.

18.   T. Pontillo, Le paretimologie del Mahabharata: III. Teonimi, epiteti divini e nomi comuni, “Rend. Ist. Lombardo” (Lett.) 131 (1997) [1998], pp. 235-277.

19.   T. Pontillo, Prthivi sagarankita (MB XII,29,127) e l’oceano senza acqua, in Atti del Nono Convegno Nazionale di Studi Sanscriti (Genova 23-24 Ottobre 1997), ed. da  O. Botto, a cura di S. Sani, Pisa 1999, pp. 149-164, ed. ETS.

20.   T. Pontillo, Il contributo della Letteratura Antico Indiana, in C. Milani (a cura di), Origini del Linguaggio , Verona 1999, ed. Demetra, pp. 45-60.

21.   T. Pontillo, par. 2.1 in C.Milani, Il lessico dell'opposizione politica nel mondo antico, in M. Sordi (a cura di), Fazioni e congiure nel mondo antico (Contributi dell'Istituto di Storia Antica, 25), Milano 1999, pp. 8-10, ed. Vita e Pensiero.

22.   T. Pontillo, L’origine del linguaggio nella Letteratura antico-indiana: breve panorama di studi e prospettive di ricerca, “Rend. Ist. Lombardo” (Lett.) 133 (1999) [2000], pp. 111-155.

23. T. Pontillo, Allomorfi e morfema “Zeromorfi” in Panini: sostituzione di morfemi con zero fonico, Tesi di Dottorato “Glottologia e Filologia” XII Ciclo – Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano - discussa in data 3/3/2000.

23.   T. Pontillo, Derivazione denominale  metonimica con zeromorfi di tipo LUP in Panini, “Atti Sod. Glott. Milanese” XL (2000) [2004], pp. 105-149

24.   6 sezioni dei fascicoli 20 e 21 (gennaio e febbraio 2001) di India. Viaggio al centro dell'uomo, collana a fascicoli edita da Fabbri a cura di G. Boccali.

25.   T. Pontillo, (rec.) Atti del IX Convegno Internazionale di Linguisti tenuto a Milano nei giorni 8-10 ottobre 1998 a cura di R.B. Finazzi e P. Tornaghi, Alessandria, ed. dell'Orso, 2001, “Aevum” 76 (2002), pp. 885-889.

26.   T. Pontillo, (rec.) Atti del Convegno Udine-Gorizia, 10-11 febbraio 1999, a c. di V. Orioles, Roma, Il Calamo, 2001, “Aevum” 76 (2002), pp. 889-893.

27.   T. Pontillo, § 9 (antico indiano) di C. Milani, La nozione di “mondo” in alcune lingue indoeuropee, in C. Dognini (a cura di), Kosmos: concezioni del mondo nelle civiltà antiche, Alessandria, ed. Dell'Orso, 2002, pp. 171-176.

28.   T. Pontillo, La prima ricezione del modello morfologico di Panini nella linguistica occidentale: il caso dello zero, in V. Orioles (a cura di), Idee e parole. Universi concettuali e metalinguistici (“Lingue, linguaggi, metalinguaggio” 3, collana dir. da C. Vallini e V. Orioles), Roma, ed. Il Calamo, 2002, pp. 535-587.

29.   44 voci inerenti la Letteratura Indiana Epica e Classica per il Dizionario dei Personaggi Letterari: Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, UTET, 2003.

30.   T. Pontillo, La “segmentazione” (di tipo boppiano): un metodo linguistico presupposto ma non insegnato da Panini, “Aevum” 77 (2003), pp. 207-219.

31.   T. Pontillo - Paola Rossi, The sea-images in pre-Kavya Literature: the relationship between Mahabharata and Pali Buddhist canon occurrences, in J. Vacek (ed.), “Pandanus 2003” Nature Symbols in Literatures, Prague, ed. Signeta, 2003 (Publications of Charles University in Prague, Faculty of Arts, Institute of Indian Studies), pp. 167-214 (responsabile dei §§1-4 e delle relative tavole pp. 195-214).

32.   T. Pontillo, La definizione di upasarjana- in Panini, in Atti del I Incontro Genovese di Studi Vedici e Paniniani (Genova, 16 luglio 2002) a cura di di R. Ronzitti e G. Borghi, Recco, Le Mani, 2003, pp. 21-35.

33.   T. Pontillo, Morfi “zeromorfi" in Panini: un’introduzione alle regole specifiche di formazione con zero fonologico nella posizione di dati morfemi, “AIWN. Ann. Dip. Studi Mondo Classico e Mediterraneo Antico. Sez. Linguistica. Ist. Or. Napoli”, 22 (2000) [2003], pp. 129-184.

34.   T. Pontillo, (rec.) R. Oniga (a cura di),Il plurilinguismo nella tradizione letteraria latina, Roma, Il Calamo, 2003 (“Lingue, culture e testi”, 6, collana dir. da V. Orioles), “Aevum” LXXVIII (2004), pp. 223-225.

35.   MariaPiera Candotti - Tiziana Pontillo, Substitution as a descriptive model in Panini's grammar: towards an opposition between fonological and morphological level?, in Atti del II Incontro Genovese di Studi Vedici e Paniniani (Genova, 23 luglio 2003-15 ottobre 2003) a cura di di R. Ronzitti e G. Borghi, Recco, Le Mani, pp. 1-45 (responsabile dei §§ 2.1, 2.3, 2.4, 3.2, 5, 7, 7.1, 7.2 e dei vtt. 18, 19, 20, 23, 24, 27, 30 in appendice).

36.   T. Pontillo, Il prototipo e le regole specifiche della letteratura rituale come modello della tecnica di sostituzione di Panini: il verbo lup- e il sostantivo lopa- nei Kalpa-Suµtra, “Ann. Fac. Lett. e Filos. Univ. Studi Cagliari” N. Serie XXI, vol. LVIII (2003) [2004], pp. 5-42.

37.   T. Pontillo, L’immagine dell’oceano tra epica e Kavya: leggendo il VI libro del Ramayana (G.), in Atti dell’XI Convegno A.I.S.S. (Milano 22-23/XI /2002), Milano 2005, pp. 69-94

38.   T. Pontillo, traduzione dello Yuddhakand\a, in O. Botto (a cura di), Ramayana (ed. Gorresio), UTET, Torino [C.d.S.].

39.   T. Pontillo, (rec.) A. Pelissero e R. Garbini, Conoscere l'India I. Filosofia del linguaggio ed epigrafia, Torino, Libreria Stampatori, 2002, “Humanitas”.

40.   T. Pontillo, (rec.) “Fare etimologia. Presente, passato e futuro nella ricerca etimologica”, Atti del Convegno, Università per Stranieri di Siena (2-3 ottobre 1998), a cura di M. Benedetti, Roma, Il Calamo, 2001, “Paideia” LX (2005), pp. 434-436.

41.   MariaPiera Candotti - Tiziana Pontillo, Interpreting forms with markers: the morphological approach, in Proceedings of 12th World Sanskrit Conference (Section 5: Vyakarana, Helsinki, 13-18 July 2003), Motilal Banarsidass [C.d.S.].

42.   MariaPiera Candotti - Tiziana Pontillo, La realtà della lingua e le astrazioni dei grammatici: parole, frasi e segmenti nello sviluppo della riflessione linguistica indiana, in A. Pelissero (a cura di), L'India e la parola. Vol. monogr. di “Humanitas” 61 (3/2006), pp. 399-460.

43. T. Pontillo, I cosiddetti “composti sintetici” nella grammatica di Panini, “ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano”, LVIII, 2 (2005), pp. 225-244.

44. T. Pontillo, The “attributes” of the sea as a “theme” in the Ramayana and in the Raghuvamsa: a lexical analysis, “Indologica Taurinensia”, 33 (2007) C.d.S.

45. T. Pontillo, A lexical study of the terms for the sea in the Ramayana and in the Raghuvamsa, in International Seminar “Love and Nature in Kavya Literature”, September 22-25, 2005, Krakow-Zakopane (Cracow Indological Studies, vol. VII), Krakow 2005, pp. 103-114.

46. Tiziana Pontillo, Once again on LUP: rule A IV.2.5, Proceedings Edinburgh, 10th-14th July 2006 - 13th World Sanskrit Conference: Vyakarana Section [C.d.S.)

47. T. Pontillo, The names of fruits, roots and flowers included in Kalidasa's works and the Astadhyayi rules IV,3,163-167 with their Commentaries, in Pandanus '06. Nature in Literature and Rituals”, ed. by J. Vacek, Prague, ed. Signeta, 2006 (Publications of Charles University in Prague, Faculty of Arts, Institute of Indian Studies), pp. 161-176.

48. Tiziana Pontillo, Once again on “vyakti-vacane” in Astadhyayi I.2.51: sravanah / sravana (IV.2.5), “Journal of the Asiatic Society of Mumbai” 2007 [C.d.S.].

49. Tiziana Pontillo, “Usare la lingua secondo il desiderio”: dalla libera scelta del parlante all’opzione unica mahabhasyana in Atti del XIII Convegno A.I.S.S. - Roma, 25-26 gennaio 2007.

50. T. Pontillo, Ascesi e sistema rituale come istituzioni solidali: il caso dei Vratya nell'India vedica ed epica, “Theologia et Historica”. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna”, [C.d.S.].