Breve Curriculum di Pinto Immacolata

Si è laureata in presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, con una tesi in Linguistica Generale dal titolo: Il lessico e le rappresentazioni della conoscenza. Metafore e campi metaforici nella “Tempesta” di Shakespeare.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica presso l’Università di Pisa, con una tesi dal titolo: Riflessioni sulla morfologia derivativa. Con un case study sulla prefissazione in sardo.

Ha partecipato a diverse attività di ricerca presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli riguardanti diverse tematiche: lessicologia e morfologia, sociolinguistica ed etnolinguistica.

È attualmente ricercatrice confermata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari dove insegna le seguenti discipline: Linguistica mediterranea, Sociolinguistica e Morfologia del sardo.

 

Linee di ricerca

Nell’ambito degli studi di Linguistica teorica si interessa di morfologia, storia della linguistica e metalinguaggio. Rivolge particolare interesse verso studi riguardanti l’area linguistica del Mediterraneo e verso tematiche di ambito socio-etnolinguistico.

 

Elenco delle pubblicazioni

  1. Pinto, Immacolata (1995) Sulla metafora, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale-Sezione Romanza 37/1, Napoli, Società Editrice Intercontinentale Gallo, 185-192.
  2. Pinto, Immacolata (1996) L’Alimentazione nella letteratura paremiologica italiana, in AIWN-Sez. Linguistica 18, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 79-117.
  3. Pinto, Immacolata (1996) Saggio per una bibliografia ipertestuale sull’alimentazione e sulla terminologia alimentaria in area mediterranea, in AIWN-Sez. Linguistica 18, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 225-272.
  4. Pinto, Immacolata (1998) Lessico alimentare: sineddochi, metonimie e metafore, in AIWN-Sez. Linguistica 20, Napoli, Isituto Universitario Orientale, 15-33.
  5. Pinto, Immacolata (2000) I logonimi dell’alterità e della differenza linguistica in area napoletana, in C.Vallini (a cura di), Atti del Convegno. Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, Napoli-IUO 18-20 dicembre 1997, Roma, Il Calamo, 2000, 571-584.
  6. Silvestri, D./Marra, A./Pinto, I. (a cura di) (2002) Atti del Convegno Internazionale. Saperi e sapori Mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, 13-16 ottobre 1999, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Quaderni di AIWN Nuova Serie –3, 3voll., pp . 1286.
  7. Silvestri, D. /Marra, A./ Pinto, I. (2002) Istruzioni per la compilazione della scheda AGAM in D.Silvestri, I.Pinto e A.Marra (a cura di) 2002, vol. I, 21-26.
  8. Pinto, Immacolata (2002) Alcuni esempi di schede AGAM: napoletano in D.Silvestri, I.Pinto e A.Marra (a cura di) 2002, vol. I, 43-57.
  9. Pinto, Immacolata (2003) Riflessioni sulla morfologia derivativa. Con un case study sulla prefissazione in sardo, Tesi di dottorato, Università degli studi di Pisa.
  10. Pinto, Immacolata (2004) Alcune osservazioni sul prefisso in- negativo nel sardo e in area romanza, in Rivista Italiana di Dialettologia 28, 197-217.
  11. Pinto, Immacolata (2005a): Derivative prefixes in the Sardinian Language in: Ignazio Putzu: (a cura di), Sardinian in typological perspective. Sprachtypologie und Universalienforschung, Berlino, Akademie Verlag, 228-245.
  12. Pinto, Immacolata (2005b): Le formazioni parasintetiche in sardo, in: Jean Chiorboli (a cura.di), Circulation des idées: Corse, Sardaigne, Toscane (langues, littératures, sociocultures), Corte, Université de Corse, 353-365.
  13. Pinto Immacolata (a cura di) (2005c) Sergio Bullegas, L’Urania Sulcitana di Salvatore Vidal. Classicità e teatralità della lingua sarda, Cagliari, Edizioni della Torre, pp. 542, in Rivista Italiana di Dialettologia, 29, 377-378.
  14. Pinto Immacolata (monografia in preparazione) La formazione delle parole in sardo.....